Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Hierodula tenuidentata (Saussure, 1869) - Mantidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=340&t=86064 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | mazzeip [ 16/08/2019, 18:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Hierodula tenuidentata (Saussure, 1869) - Mantidae |
un maschio (credo, me lo confermate?) di Hierodula tenuidentata, grossa mantide orientale che si sta espandendo qua e là in Europa, tra cui anche nel parmense da noi - se ne è parlato in altra discussione; questo individuo è venuto al lume ieri sera, vola, e, se manipolato senza attenzione, "pizzica" in modo spiacevole con le zampe anteriori e con le mandibole. Vedo in questo lavoro http://www.biodiversityjournal.com/pdf/9(4)_399-404.pdf che Hierodula transcaucasica viene considerato un sinonimo di questa specie, mentre su iNturalist esistono entrambe le specie, posso unire tutte le osservazioni sotto Hierodula tenuidentata? |
Autore: | Worldofmantis [ 16/08/2019, 23:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hierodula tenuidentata a Serifos, Cicladi, Grecia |
Dimensioni? |
Autore: | Worldofmantis [ 16/08/2019, 23:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hierodula tenuidentata a Serifos, Cicladi, Grecia |
Comunque sembra proprio lei: Hierodula tenuidentata (Saussure, 1869) detta anche Hierodula transcaucasica (Brunner von Wattenwyl, 1878). Su inaturalist porta tutte e due le specie ma in realtà nel 2018 c'è stata una sinonimizzazione (Battiston et al,2018; shwarz et al,2018). Tornando dell'esemplare la forma del pronoto, le macchie sulle tegmine e le fascine scure nella parte centrale del torace non lasciano dubbi. Se misura sei o sette cm è un maschio, se arriva a 8 o 9 è una femmina ![]() |
Autore: | marco villa [ 19/08/2019, 14:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hierodula tenuidentata a Serifos, Cicladi, Grecia |
mazzeip ha scritto: un maschio (credo, me lo confermate?) di Hierodula tenuidentata, grossa mantide orientale che si sta espandendo qua e là in Europa, tra cui anche nel parmense da noi - se ne è parlato in altra discussione; questo individuo è venuto al lume ieri sera, vola, e, se manipolato senza attenzione, "pizzica" in modo spiacevole con le zampe anteriori e con le mandibole. Vedo in questo lavoro http://www.biodiversityjournal.com/pdf/9(4)_399-404.pdf che Hierodula transcaucasica viene considerato un sinonimo di questa specie, mentre su iNturalist esistono entrambe le specie, posso unire tutte le osservazioni sotto Hierodula tenuidentata? HieTen_FPM_4186_800.jpg HieTen_FPM_4165_800.jpg HieTen_FPM_4202_800.jpg HieTen_FPM_4264_800.jpg Ciao Paolo. Hierodula transcaucasica e Hierodula tenuidentata sono certamente sinonimi (così come, con ogni probabilità, la sottospecie darvasica di quest'ultima è sinonimo della sottospecie nominale). Le differenze tra le due specie si limitavano alla diversa colorazione dello stigma alare, carattere che è molto variabile anche all'interno di una popolazione e che sicuramente è influenzato da fattori ambientali. La sinonimia va sicuramente accettata. Belle foto e bel reperto ![]() Worldofmantis ha scritto: Se misura sei o sette cm è un maschio, se arriva a 8 o 9 è una femmina E' un maschio. Marco ![]() |
Autore: | Worldofmantis [ 19/08/2019, 17:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hierodula tenuidentata a Serifos, Cicladi, Grecia |
Ma quanto sono sciocco ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |