Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Anasigerpes heydeni Werner, 1908 cf. - Hymenopodidae Acromantinae Otomantini - Gabon http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=340&t=87895 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Sechi [ 19/12/2019, 15:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Anasigerpes heydeni Werner, 1908 cf. - Hymenopodidae Acromantinae Otomantini - Gabon |
Lunghezza 3 cm |
Autore: | marco villa [ 19/12/2019, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantodea - Gabon |
Credo sia una femmina di Anasigerpes heydeni Werner, 1908. Puoi controllare se, come sembra in foto, il margine superiore dei femori anteriori è più distintamente sinuato rispetto ad Anasigerpes bifasciata? Un altro carattere che permette di distinguere le due specie è l'apofisi cefalica, che in Anasigerpes heydeni dovrebbe essere ricurvo all'indietro, ma questo esemplare sembrerebbe avere la struttura abbastanza deformata. Marco ![]() |
Autore: | ruzzpa [ 19/12/2019, 20:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantodea - Gabon |
Daniele... ma quante mantidi hai raccolto? ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 19/12/2019, 21:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantodea - Gabon |
ruzzpa ha scritto: Daniele... ma quante mantidi hai raccolto? ![]() Una settantina di circa 30 specie |
Autore: | Daniele Sechi [ 20/12/2019, 9:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantodea - Gabon |
marco villa ha scritto: Credo sia una femmina di Anasigerpes heydeni Werner, 1908. Puoi controllare se, come sembra in foto, il margine superiore dei femori anteriori è più distintamente sinuato rispetto ad Anasigerpes bifasciata? Un altro carattere che permette di distinguere le due specie è l'apofisi cefalica, che in Anasigerpes heydeni dovrebbe essere ricurvo all'indietro, ma questo esemplare sembrerebbe avere la struttura abbastanza deformata. Marco ![]() Grazie Marco, verificherò. Credo di avere anche dei maschi. |
Autore: | marco villa [ 20/12/2019, 10:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantodea - Gabon |
Daniele Sechi ha scritto: Grazie Marco, verificherò. Credo di avere anche dei maschi. Con i maschi è più facile: in Anasigerpes heydeni la faccia interna delle coxe anteriori è interamente nera mentre in Anasigerpes bifasciata sono presenti due bande trasversali chiare (come la femmina dell'altro post). Marco ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |