Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Paratoxodera meggitti Uvarov, 1927 - Toxoderidae, Toxoderinae, Toxoderini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=340&t=89852
Pagina 1 di 1

Autore:  marco villa [ 07/05/2020, 11:16 ]
Oggetto del messaggio:  Paratoxodera meggitti Uvarov, 1927 - Toxoderidae, Toxoderinae, Toxoderini

I Toxoderini sono un gruppo di mantodei asiatici immediatamente riconoscibili per il grande corpo, l'aspetto esile, il capo trasverso e munito di occhi lateralmente conici e gli arti anteriori lunghi ed esili, con tibie lunghe quasi quanto il femore. In particolare, il genere Paratoxodera Wood-Mason, 1889 è caratterizzato da un pronoto rettilineo in vista laterale, con una serie di lobi mediani dorsali.
La specie Paratoxodera meggitti Uvarov, 1927 è nota di Birmania, Cina, Thailandia, Malesia peninsulare e Borneo. Si distingue dalle altre specie del genere per l'ampia "vela" alla base del pronoto, più grande degli altri lobi dorsali.
Dimensioni: circa 80 mm.
Habitus.
toxoderidae habitus.jpg


Pronoto in vista laterale.
toxoderidae laterale.jpg


Capo.
toxoderidae testa.jpg


Zampa anteriori.
toxoderidae zampa.jpg


Marco :hi:

Autore:  Liatongus [ 07/05/2020, 13:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Paratoxodera meggitti Uvarov, 1927 - Toxoderidae, Toxoderinae, Toxoderini

Davvero bellissima. Ho cercato online qualche immagine di specie simili... Pazzesche!

Autore:  Worldofmantis [ 07/05/2020, 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Paratoxodera meggitti Uvarov, 1927 - Toxoderidae, Toxoderinae, Toxoderini

Sono bellissime! Il loro stile di vita le ha trasformate in un modo veramente spettacolare! :) :hi:

Autore:  Chalybion [ 07/05/2020, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Paratoxodera meggitti Uvarov, 1927 - Toxoderidae, Toxoderinae, Toxoderini

davvero una bella bestia!! :hp:
:hi:

Autore:  marco villa [ 07/05/2020, 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Paratoxodera meggitti Uvarov, 1927 - Toxoderidae, Toxoderinae, Toxoderini

Sono felice che abbia riscosso successo questa bella specie :)
Altro interessante aspetto di questi insetti è la loro biologia, che in realtà è pressoché sconosciuta. Pere che, almeno alcune specie, siano molto longeve e che impieghino parecchio a raggiungere la maturità. In particolare sembra che le femmine ci mettano più di un anno per essere sessualmente mature, mentre i maschi possano accoppiarsi già dopo poche settimane dall'ultima muta. Una interessante strategia per impedire l'accoppiamento tra fratelli che si riscontra anche in altri mantodei, come in Hymenopus coronatus, dove, in maniera similare, la femmina impiega molto più tempo del maschio per giungere a maturità.
:hi: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/