| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Mantis religiosa (Linnaeus, 1758) - Mantidae, Mantinae, Mantini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=340&t=94819 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Lucanus tetraodon [ 22/04/2021, 22:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Mantis religiosa (Linnaeus, 1758) - Mantidae, Mantinae, Mantini |
Si tratta di una neanide di Mantis religiosa (Linnaeus, 1758) ? ITALIA, Sicilia (CT), Piana di Catania, Belpasso: fiume Simeto (20 m), 29.VII.2016, G. Altadonna legit Dimensioni: 45 mm |
|
| Autore: | marco villa [ 23/04/2021, 8:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Mantis religiosa (Linnaeus, 1758) - Mantidae ? |
Confermo
|
|
| Autore: | Lucanus tetraodon [ 23/04/2021, 11:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Mantis religiosa (Linnaeus, 1758) - Mantidae ? |
Grazie mille!
|
|
| Autore: | Lucanus tetraodon [ 24/04/2021, 20:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Mantis religiosa (Linnaeus, 1758) - Mantidae ? |
Rispetto a quanto detto in questa discussione, circa il carattere della macchia sulle coxe anteriori, mi viene il dubbio che questa non sia una Sphodromantis viridis (Forskål, 1775) ![]() @Marco, non intendo ovviamente per mettere in dubbio le tue conoscenze, ma vorrei semplicemente capirci qualcosa di più su questo carattere, che probabilmente ho frainteso totalmente |
|
| Autore: | marco villa [ 24/04/2021, 22:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Mantis religiosa (Linnaeus, 1758) - Mantidae ? |
Il dubbio è legittimo, visto che Sphodromantis viridis è recentemente arrivata anche a Catania . Un leggero inscurimento nel punto in cui dovrebbe esserci la macchia mi sembra di notarlo comunque. Potrebbe trattarsi di un esemplare mutato da poco (la macchia, subito dopo la muta, è di tonalità celeste e quindi è facile che durante l'essicazione sia scomparsa), di un caso anomalo o di un problema di conservazione. In ogni caso da questa tua foto ventrale si nota un altro carattere tipico di Mantis religiosa: la faccia interna delle coxe è largamente cosparsa di macchiette bianche. In Sphodromantis viridis invece sono presenti (ma a volte mancano proprio) solo 1-4 grosse macchie lungo il margine anteriore delle coxe.Marco
|
|
| Autore: | Lucanus tetraodon [ 25/04/2021, 12:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Mantis religiosa (Linnaeus, 1758) - Mantidae ? |
marco villa ha scritto: Il dubbio è legittimo, visto che Sphodromantis viridis è recentemente arrivata anche a Catania . Mi riferivo proprio a questo. Grazie mille per il chiarimento, sei stato gentilissimo.
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|