Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/08/2025, 6:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sto cercando di sostituire le lampade al mercurio con i LED



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo
Pagina 9 di 14 [ 210 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/04/2014, 22:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guido Sabatinelli ha scritto:
Benedetto UOMO! Ma cosa hai preso con i Led??
Io ancora non ho visto risultati convincenti ma mi piacerebbe sbagliarmi. Grazie, Guido

L'anno scorso ho fatto solo qualche prova. Quest'anno vorrei fare qualche tentativo serio, se ne trovo il tempo. Poi ti faccio sapere. Ma considera che qui non è mica come lì da te!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/04/2014, 7:47 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1947
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Julodis ha scritto:
Guido Sabatinelli ha scritto:
Benedetto UOMO! Ma cosa hai preso con i Led??
Io ancora non ho visto risultati convincenti ma mi piacerebbe sbagliarmi. Grazie, Guido

L'anno scorso ho fatto solo qualche prova. Quest'anno vorrei fare qualche tentativo serio, se ne trovo il tempo. Poi ti faccio sapere. Ma considera che qui non è mica come lì da te!
Beh allora per fare delle prove serie, suggerisco che dai tutto un set completo a Marco a EntoModena che poi lo utilizziamo in Turchia a maggio e in Tunisia a Giugno! :hp:
Grazie!!!!

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/04/2014, 7:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guido Sabatinelli ha scritto:
Julodis ha scritto:
Guido Sabatinelli ha scritto:
Benedetto UOMO! Ma cosa hai preso con i Led??
Io ancora non ho visto risultati convincenti ma mi piacerebbe sbagliarmi. Grazie, Guido

L'anno scorso ho fatto solo qualche prova. Quest'anno vorrei fare qualche tentativo serio, se ne trovo il tempo. Poi ti faccio sapere. Ma considera che qui non è mica come lì da te!
Beh allora per fare delle prove serie, suggerisco che dai tutto un set completo a Marco a EntoModena che poi lo utilizziamo in Turchia a maggio e in Tunisia a Giugno! :hp:
Grazie!!!!

Non sai quanto tempo ci vuole per farsi arrivare i pezzi? Secondo te che posso fare in due giorni? Comunque penso che entro inizio estate avremo qualche riscontro sulla efficienza (o non efficienza) di questi sistemi. O meglio, si tratta solo di individuare le frequenze di emissione dei led più idonee ad attirare quello che ci interessa, perchè sul fatto che come rapporto peso, ingombro, potenza assorbita e luce emessa non c'è alcun dubbio che siamo su un altro livello rispetto alle fonti di luce precedenti. Come se dessimo ad un entomologo di un secolo fa un moderno generatore portatile e una lampada fluorescente.

Le prove da fare sono sostanzialmente due:
1 - capire cosa attirano i diversi led, scegliendo tra UV (a quale frequenza, perchè non sono tutti uguali, ma di frequenze più vicine al visibile, o a cavallo tra violetto e ultravioletto, fino a un UV più lontano. Differenza non da poco, anche perchè più corta è la lunghezza d'onda, più costano i led), attinici (led misti tra bianco freddo e azzuro usati dagli acquariofili), e le varie tonalità di bianco, dal bianco caldo (2700°K), bianco puro (4200-4500°K), o al più diffuso bianco freddo a 6000-6500°K, fino a bianchi sempre più tendenti all'azzurro o violaceo, a 10000, 20000 e 30000°K.
2 - individuare la potenza più indicata: meglio usare uno o più led da 3W, oppure da 10W, o di potenza ancora maggiore? (ve ne sono almeno fino a 500W, ma questi sono dei mostri che presentano qualche problema per un sistema portatile).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/04/2014, 9:52 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1947
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Bene Maurizio,
al nord della Tunisia a giugno-luglio alle luci arrivano nuvole di coleotteri per cui, se vuoi, sono disponibile a tetare i vari tipi di lampade. Dico seriamente. Ciao, Guido


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/05/2014, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Qualche sera fa ho fatto un tentativo con la lampada. Posto apparentemente perfetto (prato di fronte e bosco alle spalle e ai lati), serata calda, senza luna, senza vento.
Ho provato con LED UV 390-405 nm in abbinamento e in alternanza con LED attinico a luce mista: bianco 6000°K e Royal Blue (450 nm).

Non sono riuscito a capire quale luce vada meglio, perchè non girava praticamente nulla. Dopo quasi due ore, era arrivato soltanto qualche dittero, parecchi piccoli ortotteri, qualche falena, e solo tre Coleotteri: un grosso maschio di Copris lunaris e due Rhagonycha fulva!

Nel frattempo, visto che i led emettono più luce e sono più leggeri delle lampade fluorescenti, ma hanno una banda di emissione molto più ristretta, ho cercato di documentarmi sulle frequenze più attive, stando alla letteratura esistente,
In base al lavoro leggibile seguendo i link qui, ed a quest'altro:
InsectVision_UVColorandLEDLight.pdf [357.12 KiB]
Scaricato 105 volte

e ad altri, mi par di capire che le frequenze più attive siano nella gamma degli UV, tra 330 e 390 nm, nella banda più alta del visibile (in pratica, violetto, blu e verde), con picco massimo intorno a 490 nm (blu-verde), e solo per qualche specie, un picco nella banda del giallo arancio.
Appena possibile, cercherò di fare qualche altra prova.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2014, 9:11 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1947
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Mel frattempo io ho comprato da Entosphynx il loro sistema di tenda e luce fluorescente nera alimentato da una batteria ricaricabile da 12 volt.
I prossimi giorni lo provo sulle Anoxie a Tabarka e vi faccio sapere.

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/05/2014, 9:55 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
... e guarda caso sembra che lo spettro delle lampade a vapori di mercurio (dall'ultima immagine del pdf del lavoro che citi) abbia proprio due picchi netti nell'UV e altri due nel verde...

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/05/2014, 23:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Oggi ho trovato un led da 20 Watt (luce paragonabile a una lampada a incandescenza da 200 Watt), a 11 V, con luce turchese (490 nm), che abbinato a quello uv 10 Watt, 390-405 nm, dovrebbe emettere quasi solo le frequenze preferite. Dovrò solo aspettare il solito mese / mese e mezzo, perchè arrivi dalla Cina.

Stasera ho fatto un altro tentativo per vedere un po' come attirano 'sti led, portandone uno uv 390-405 nm, 10 W, già sperimentato l'anno scorso, uno al limite tra uv e violetto visibile (intorno a 420 nm), e uno misto Royal Blue (450 nm) e bianco freddo. Appena è finalmente diventato buio, si è messo a piovere :sick:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2014, 7:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Essendo finite le lezioni a scuola, e visto che questi tre (quattro con oggi) giorni di brutto tempo non permettono di trovare molti Buprestidi, ne ho approfittato per realizzare l'ultima evoluzione del mio sistema di illuminazione a led formato midi, in attesa che mi arrivino quelli a 490 nm (color turchese).
I pezzi ce li avevo quasi tutti da un po', salvo qualcosa arrivato nelle ultime settimane.

Il nuovo sistema è costituito dalle parti che vedete nella foto seguente.

led_3x6_18-VI-2014_L26_001.JPG



Un ombrello da fotografo (si usano come riflettori di luce nelle foto in studio), e su Internet si trovano al costo di qualche Euro.

Una batteria al litio ricaricabile da 12V 6800 mAh (viene venduta completa di caricabatterie, non in foto, che ha le dimensioni di quello di un cellulare)

Un sistema di illuminazione con 6 led da 3 Watt ciascuno, che ho montato misti, con diversa emissione luminosa.

Il sistema completo è leggerissimo ed entra in qualsiasi borsa o zainetto. Dà un po' fastidio nel trasporto solo l'ombrello, ma ne sto aspettando uno uguale pieghevole, che da chiuso sarà lungo solo 24 cm, e che quindi entrerà tranquillamente in borsa anche lui. Avrò così un sistema di illuminazione che potrà essere portato nello zainetto anche per tutto il giorno, senza neanche sentirlo, e senza che si veda niente all'esterno, montabile in pochi secondi quando necessario.
Per dare un'idea delle dimensioni, la batteria è grande circa come un pacchetto di sigarette.

Seguono i dettagli dei vari componenti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2014, 7:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Il pezzo più importante è probabilmente questo: una batteria al litio molto piccola e leggera, in grado di fornire 12 V e 6800 mAh.

led_3x6_18-VI-2014_L26_003.JPG



Il problema di batterie di questo tipo è trovarle! Nascono come batterie per i sistemi si allarme, e si trovano anche in Italia, ma costano troppo, diciamo intorno a 60 Euro, ma ne ho viste, di pari caratteristiche, proposte anche a oltre 200 Euro! Cercando su Internet, in altri stati CE si trovano a qualcosa in meno, ma niente a paragone di come si possono comprare in Cina, dove comunque sono prodotte anche quasi tutte quelle vendute in Europa. Cercando su Ebay si possono trovare batterie come questa anche a meno di 20 Euro compresa la spedizione. Però dovete avere la pazienza di aspettare che arrivino (nel caso di questa, ho dovuto aspettare oltre due mesi).

La batteria è l'elemento più critico per un sistema che sia veramente portatile, perchè è quello che maggiormente incide sul peso. Un batteria di pari capacità, ma al piombo, peserebbe qualche chilo, mentre questa pesa circa 100 grammi! L'altro fattore di cui tenere conto è l'autonomia in grado di fornire, che ovviamente dipende dal carico che si intende applicare. Con questo sistema a led, questa batteria ha una autonomia teorica di circa 4 ore e mezza, ma in realtà, dopo due ore o poco più, inizia a scendere la tensione fornita e la luce emessa dai led diminuisce gradualmente (va avanti ancora per qualche ora, ma ovviamente attirerà sempre meno). E' comunque una autonomia sufficiente per me, e se ne serve di più, si può sempre portare una seconda batteria da sostituire alla prima.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2014, 8:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Passiamo ora al sistema di illuminazione vero e proprio.
Si basa su 6 led da 3W ciascuno.
Questi sono tra i più piccoli tra i LED ad alta potenza in vendita attualmente (ve ne sono di potenza crescente che arrivano fino a 500 W, e forse anche oltre). Insieme a quelli da 10 Watt, in base alle prove che ho fatto, si sono rivelati i più adatti per i nostri scopi. Considerate che maggiore è la potenza dei LED, maggiore sarà la richiesta di energia, e di conseguenza, per un sistema a batterie, maggiore il peso, l'ingombro e il costo di queste ultime. Bisogna anche tenere conto del fatto che i LED ad alta potenza, a differenza degli altri, che restano praticamente freddi, producono parecchio calore. Calore che va smaltito, altrimenti i LED si scaldano sempre più fino a fondere. Questo problema è minimo fino a potenze di 1 Watt, ma già si fa sentire con quelli da 3 Watt, e diventa critico già con quelli da 10 Watt. Per cui, da 3 Watt in su è necessario prevedere un dissipatore di calore. Per quelli da 3 Watt è sufficiente attaccarli ad una superficie metallica sufficientemente estesa (potenze superiori richiedono dissipatori appositi, ingombranti e che a volte hanno anche ventole che assorbono altra corrente). In questo caso ho usato dei profilati di alluminio con profilo ad E.

led_3x6_18-VI-2014_L26_004.JPG



Il sistema è costituito da due circuiti indipendenti, ciascuno comandato da un interruttore, che mi permette di accendere 3 led, gli altri 3, o tutti e 6 insieme.
Ogni circuito comprende 3 led ed una resistenza. Il valore delle resistenze è calcolato in funzione della tensione di funzionamento dei vari led, che non è uguale per tutti (vanno di solito da 3,2 a 4 Volt), ma cambia a seconda del modello. Su un circuito ho montato 3 LED UV da 370-380 nm, con una resistenza da 1,5 ohm, 2 Watt (i tre in secondo piano). Sull'altro ci sono 2 LED UV da 390-405 nm (al limite tra ultravioletto e violetto), ed un LED bianco da 6500-7000°K, con resistenza da 2,2 ohm 2 Watt. I LED in ogni circuito sono montati in serie. Il LED bianco si riconosce perchè da spento è giallo, mentre gli UV sono incolori. La funzione del led bianco è duplice: permette di vedere meglio cosa arriva alla luce, e fa chiudere le pupille, in modo che gli UV diano meno fastidio alla vista. Non dovrebbe avere quasi effetto sulla capacità di attrarre insetti dell'intero sistema. In futuro penso che sostituirò i due led centrali con due turchesi da 490 nm (quando mi arriveranno!), poichè dovrebbero contribuire anche ad aumentare l'efficacia nell'attirare insetti.

Questa piastra è dotata di un pezzo centrale in grado di ruotare, comprendente un perno (un semplice bullone da 5 mm di diametro), che serve a fissare la piastra sul manico dell'ombrello.
Ecco la piatra in posizione di montaggio, vista dal lato superiore (prima era in posizione da trasporto, rigirata).

led_3x6_18-VI-2014_L26_006.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2014, 8:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ed ecco il sistema completo in funzione (sul pavimento di casa mia, poco fa). Era già giorno, per cui sembra che non faccia molta luce.

led_3x6_18-VI-2014_L26_008.JPG



Così con tutti i led accesi. Si nota come quello bianco sembri molto più luminoso degli altri. In realtà dipende in gran parte dal fatto che noi vediamo solo una percentuale minima della luce emessa da quelli ad ultravioletti. Ma per gli insetti è diverso.

led_3x6_18-VI-2014_L26_009.JPG



E così è con accesi solo i tre LED UV 370-380 nm, comunque visibili perchè qualcosa emettono anche nelle lunghezze d'onda estreme del nostro campo visivo.

led_3x6_18-VI-2014_L26_011.JPG



Un altro elemento positivo da considerare è il tempo di montaggio sul posto del sistema di illuminazione. In questo caso, meno di 20 secondi! Circa un minuto per smontare, riavvolgere il cavo e rimettere tutto in un contenitore, dopo l'uso (la temperatura durante l'uso sale un po', ma non tanto da richiedere di aspettare che si raffreddi prima di smontare il tutto).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2014, 12:09 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1947
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Maurizio sono pronto per le prove sul terreno.
Questi giorni sto facento le cacce notturne ai grossi melolonthini: Anoxia, Polyphylla, Oryctes, Phyllognathus.
Uno spettacolo!
Il prossimo anno, che saro' ancora qui, potro fare delle prove col tuo marchingegno.
Ciao, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2014, 12:56 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
A te MacGyver ti fa una pippa !!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2014, 15:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guido Sabatinelli ha scritto:
Maurizio sono pronto per le prove sul terreno.
Questi giorni sto facento le cacce notturne ai grossi melolonthini: Anoxia, Polyphylla, Oryctes, Phyllognathus.
Uno spettacolo!
Il prossimo anno, che saro' ancora qui, potro fare delle prove col tuo marchingegno.
Ciao, Guido

In Tunisia arriva qualcosa pure se accendi una candela! E' qui che devo fare le prove per cercare un sistema che riesca ad attirare i nostri Coleotteri, ormai smaliziati, senza dovermi portare appresso un'attrezzatura pesantissima!
La prossima settimana, tempo permettendo, ho in programma di fare qualche serata al lume. Vedremo che arriva.

Nel frattempo è arrivato l'ombrellino bianco pieghevole. 16 giorni per arrivare dall'Inghilterra! Più tardi provo a vedere se riflette bene gli UV.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo
Pagina 9 di 14 [ 210 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: