Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 5:52

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Come raccogliere le Lebia



new post
reply
Go to page Previous  1, 2
Page 2 of 2 [ 25 posts ]
Author Message
PostPosted: 15/11/2016, 15:41 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus wrote:
Julodis wrote:
A parte le grosse Lebia cyanocephala, che trovo più che altro sotto corteccia (a volte anche in giro)...

il Lamprias cyanocephalus (e non Lebia cyanocephala) non è particolarmente grosso, circa come le più grandi Lebia... non è che per caso intendevi il Lamprias fulvicollis?

Evidentemente si. Lapsus mio.

Quindi Lamprias è un genere? Pensavo fosse un sottogenere di Lebia.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 15/11/2016, 23:21 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
attualmente vari autori lo considerano genere distinto, il che sospetto sia vero

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 18/11/2016, 18:24 
User avatar

Joined: 24/11/2015, 19:04
Posts: 991
Location: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
Io oggi ho trovato una L. scapularis (la mia prima Lebia :hp: :hp: ) in un ceppo di diametro 15 cm, credo di quercia, trovata lungo l'argine del Lamone, vicino al Bardello, ma più a est.... la mettiamo comunque nella lista??
viewtopic.php?f=28&t=71798&hilit=censimento&start=30
:hi:Nik

_________________
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)


Top
profile
PostPosted: 18/11/2016, 19:31 
User avatar

Joined: 19/06/2012, 14:35
Posts: 5613
Location: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Nicola wrote:
Io oggi ho trovato una L. scapularis (la mia prima Lebia :hp: :hp: ) in un ceppo di diametro 15 cm, credo di quercia, trovata lungo l'argine del Lamone, vicino al Bardello, ma più a est.... la mettiamo comunque nella lista??
viewtopic.php?f=28&t=71798&hilit=censimento&start=30
:hi:Nik


Dipende se è nell'area che ho evidenziato nella mappa di quella discussione.


Top
profile
PostPosted: 18/11/2016, 19:43 
User avatar

Joined: 24/11/2015, 19:04
Posts: 991
Location: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
No, era poco più in dietro.

_________________
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)


Top
profile
PostPosted: 18/11/2016, 22:02 
User avatar

Joined: 19/06/2012, 14:35
Posts: 5613
Location: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Mah, viste le piogge dei giorni scorsi, potrebbe venire da chissà dove per fluitazione. Del resto in zona non mi è parso di vedere olmi. Per sicurezza non la metterei. E' comunque altamente probabile che nell'area di studio sia presente visto che gli olmi non mancano.


Top
profile
PostPosted: 19/11/2016, 15:24 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
marco villa wrote:
Mah, viste le piogge dei giorni scorsi, potrebbe venire da chissà dove per fluitazione. Del resto in zona non mi è parso di vedere olmi. Per sicurezza non la metterei. E' comunque altamente probabile che nell'area di studio sia presente visto che gli olmi non mancano.

cerca qualche olmo attaccato da Galerucella/Xanthogaleruca e mettici i fogli di cartone

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 19/11/2016, 15:48 
User avatar

Joined: 19/06/2012, 14:35
Posts: 5613
Location: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
:ok: Domani vedo di fare un giro in zona e nello zaino preparo un po' di strisce di cartone e un rotolo di scotch di carta.
Ciao.
Marco.


Top
profile
PostPosted: 19/11/2016, 16:09 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
marco villa wrote:
:ok: Domani vedo di fare un giro in zona e nello zaino preparo un po' di strisce di cartone e un rotolo di scotch di carta.
Ciao.
Marco.

ciao marco

lo scotch, sia di carta che di plastica, dopo qualche settimana o pochi mesi di esposizione a sole e intemperie tende a sbriciolarsi... e quei fogli funzionano meglio quando sono rimasti lì a lungo

ti consiglio di procurarti dello spago da pacchi, e anche una cinghia da portapacchi per tenere fermi i fogli di cartone (io ne metto 3 per volta, sovrapposti) intanto che li fissi con lo spago

p.s. e quando torni a ispezionarli, non dimenticarti un retino o un ombrello entomologico da tenerci sotto mentre li togli, altrimenti rischi di perdere buona parte di quel che ci si era rifugiato

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 19/11/2016, 16:18 
User avatar

Joined: 19/06/2012, 14:35
Posts: 5613
Location: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Grazie ancora per i consigli, Maurizio :birra:


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Go to page Previous  1, 2
Page 2 of 2 [ 25 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: