Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Vagliatura del muschio
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=342&t=102000
Pagina 1 di 1

Autore:  Lorenzo Locati [ 27/03/2023, 16:33 ]
Oggetto del messaggio:  Vagliatura del muschio

Sono interessato a questa tecnica per la raccolta di stafilinidi (Staphylinidae, Staphylinini) ma sono leggermente confuso da cosa si intenda con esattezza. L’ho trovata citata per la raccolta di Ocypus fulvipennis e Platydracus latebricola.
Il mio dubbio sta in cosa va effettivamente nel vaglio, solo il muschio? Il muschio con il terriccio sottostante? Se ci va anche il terriccio, fino a quanto in profondità dovrei scavare?
Se qualcuno ha informazioni a riguardo sarò riconoscente dell’aiuto :birra:

Autore:  Davide Ambrosioni [ 10/04/2023, 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vagliatura del muschio

Ciao Lorenzo, provo a risponderti io anche se non me ne intendo di stafilinidi. Proprio oggi ho raccolto un po' di muschio, solo per curiosità (a me interessano crisomelidi e curculionoidei, e ce ne sono pochissimi che vivono al loro interno), sperando comunque di raccogliere qualche insetto. Quello che ho fatto è stato prendere il muschio quello che sta a terra nel bosco, senza scavare: una buona parte di detrito resta attaccata. A casa l'ho spezzettato (per dividere grossolanamente il detrito e spero anche gli insetti dal muschio vero e proprio) e ora l'ho messo su un berlese. Se si parla di vagliatura penso che serva per togliere tutto il muschio dopo averlo spezzettato, che occupa solo spazio nel berlese, ma per ora l'ho lasciato. Avevo letto che qualcuno si limita a sbattere il muschio su una bacinella bianca: ho provato anch'io e uno stafilinide è uscito (un tachyporino forse), ed anche un curculionide rhamphino, svernante probabilmente, ma non sono andato avanti. Vedrò cosa esce dal berlese e mostrerò i risultati se avrò tempo. Prova comunque a cercare sul forum: se non sbaglio ci sono varie discussioni in cui se ne parla.

:hi:

Autore:  Lorenzo Locati [ 10/04/2023, 18:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vagliatura del muschio

Grazie mille Davide, mi ero perso l'altra conversazione a riguardo sul forum :oops: :hi:

Autore:  Davide Ambrosioni [ 22/04/2023, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vagliatura del muschio

Oggi ho controllato se fosse uscito qualcosa dal berlese: moltissimi acari, perlopiù oribatei (se a qualcuno ne interessano un po'...), per il resto poco nulla; alcuni imenotteri atteri, stessa specie, e un'altra specie di staphylinide, oltre al tachyporino, che ora metto sul forum.
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/