Autore |
Messaggio |
Plagionotus
|
Inviato: 09/12/2009, 23:18 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
dato che credo che possa essere utile come è stato utile a me l'anno scorso, inserisco un post sulla tecnica dello sfalcio. Lo strumento da utilizzare è un retino che si può comprare nelle ditte specializzate come omnes artes a Milano o Entomorpho a Parma o da un commerciante a Entomomodena, ma che può essere facilmente costruito in casa, dal manico lugo circa un metro e mezzo, robusto o di legno o di metallo, che però ha lo svantaggio di essere molto più pesante, e da un cerchio di filo di ferro robusto di diametro di circa 60 cm. Al cerchio vengono fissate due reti, una di tulle e interna, e una di tela, più robusta e esterna per evitare di danneggiare quella di tulle con spine o altro, il tutto può essere fissato in diversi modi, ne cito due: 1) si fissa al cerchio una vite attaccata al cerchio con una saldatura e avvitata al manico di legno, in modo che si possa svitare dopo l'uso e il gioco è fatto. 2) il secondo metodo è più complicato ma è anche migliore, si modella un filo di ferro a cerchio e si piegano le due estremità, una di fianco all'altra, nel manico di legno si praticano due fori e vi si inseriscono le due estremità e si fissano con due anelle, per questo metodo potrò essere più preciso domani, per ora buona notte a tutti 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 10/12/2009, 15:41 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
ecco la seconda parte, cioè cosa si trova con la tecnica dello sfalcio, si possono trovare insetti appartenenti a tutti gli ordini di insetti, ma soprattutto ortotteri, emitteri, eterotteri, coleotteri, imenotteri, ditteri e lepidotteri, farò un discorso a parte per i coleotteri, non conoscendo a sufficienza gli altri gruppi, ma mi farebbe piacere che qualcuno integrasse questa "scheda introduttiva" con esperienze personali, e altre aggiunte. Coccinellidi: quasi tutti i generi, benchè soprattutto quelli legati ad un'essenza in particolare Chrysomelidi: quasi tutti i generi, dipende molto, come molti coleotteri da quale pianta si sfalcia, se si sfalcia un prato, o una chiazza con solo un'erba, o un prato con forte prevalenza di quella pianta, per esempio, se si cerca la Melasoma populi è molto facile trovarla lungo i corsi d'acqua sulle piantine di pioppo giovani, o ancora, se si cerca la Crioceris asparagi bisogna sfalciare gli asparagi selvatici. Staphylinidi: Solo le specie più piccole che cercano tra le erbe e i fiori Scarabeidi: i floricoli come i Cetonini, o le Anthyphna vicino ai corsi d'acqua adatti, i Melonthini nelle ore di riposo, cioè di giorno, occasionalmente anche i coprofagi. Cerambycidi: soprattutto gli appartenenti alla sottofamiglia dei Laminae, come Phytoeciini, Agapanthiini, e occasionalmente anche Dorcadion spero di non essere stato troppo noioso 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 10/12/2009, 17:07 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
 ! Riccardo, che ne dici di inserire qualche foto del retino da sfalcio?
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 11/12/2009, 0:46 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
|
dadopimpi ha scritto: ecco la seconda parte, cioè cosa si trova con la tecnica dello sfalcio, si possono trovare insetti appartenenti a tutti gli ordini di insetti ...........
............. e, per ogni insetto, in media si cattura anche un ragno .....  luigi
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 11/12/2009, 14:49 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
certo Gigi, e spesso non li vedi neanche e li butti dentro al barattolino insieme agli insetti  , la foto la metto appena mi torna ad andare lo scanner ed è quella dell'informatore del giovane entomologo 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
mazzeip
|
Inviato: 11/12/2009, 16:08 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 22:59 Messaggi: 1442 Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
|
Intanto metto la foto di quello che vende Alfonso Iorio a 38 euro, http://www.natura-edizioni.itPer quanto riguarda i lepidotteri il retino da sfalcio è utile soprattutto per le forme larvali, in particolare di famiglie i cui bruchi sono attivi sulle piante basse: specialmente per le Nymphalidae Satyrinae, tutte senza eccezioni sulle graminacee e attive solo la notte, lo sfalcio notturno in montagna, in primavera, dà ottimi risultati, ma nel retino ci finiscono molti nottuidi, geometridi, qualche lasiocampide e rappresentanti di parecchie altre famiglie. La principale controindicazione a questo metodo è che si perde l'associazione con la pianta alimentare. 
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 11/12/2009, 16:13 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
elleelle ha scritto: dadopimpi ha scritto: ecco la seconda parte, cioè cosa si trova con la tecnica dello sfalcio, si possono trovare insetti appartenenti a tutti gli ordini di insetti ...........
............. e, per ogni insetto, in media si cattura anche un ragno .....  luigi E per ogni insetto e ragno quanti semi fastidiosissimi di graminacee a affini si prendono??? 
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 12/12/2009, 15:11 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
bè circa una diecina direi  , e quando devi togliere quei semi che si attaccano ai vestiti, e quindi anche al retino, senza che si rompa, e dai vestiti, e ti si infilano negli scarponi  , ma se in mezzo a tutto questo ci trovi un bell' insetto allora 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 12/12/2009, 18:51 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
|
Toglimi una curiosità: a che cosa serve la rete interna in tulle. Può essere utile se si vogliono catturare insetti volanti, come le classiche farfalle, libellule ecc... ma allora non si può mettere il sacco esterno di tela che rallenterebbe troppo la sfalciata. Se c'è il sacco esterno, quello interno mi sembra inutile; anzi, dannoso, perché gli insetti più piccoli resteranno imprigionati tra un sacco e l'altro. Ho trascurato qualcosa?  luigi
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 12/12/2009, 20:42 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
elleelle ha scritto: Toglimi una curiosità: a che cosa serve la rete interna in tulle. Può essere utile se si vogliono catturare insetti volanti, come le classiche farfalle, libellule ecc... ma allora non si può mettere il sacco esterno di tela che rallenterebbe troppo la sfalciata. Se c'è il sacco esterno, quello interno mi sembra inutile; anzi, dannoso, perché gli insetti più piccoli resteranno imprigionati tra un sacco e l'altro. Ho trascurato qualcosa?  luigi bè Luigi, intanto il sacco di tela che intendo io è una tela robustissima, e non si piega agevolmente, la tulle invece quando hai sfalciato si piega in alto facilmente e puoi raccogliere gli esemplari come vuoi, poi, i due "sacchi" sono fissati attorno al filo di ferro e quindi lo spazio non c'è
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 13/12/2009, 0:37 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
|
Ho capito. Con il tulle si possono raccogliere senza dover rovesciare il sacco. Per il resto, intendevo che, se un insetto è abbastanza piccolo da attraversare il tulle, rimane nel sacco esterno ed è difficile farlo tornare indietro. Ma forse, non è un problema. OK  luigi
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 13/12/2009, 11:12 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
no, anzi, il tulle è più facile da rovesciare, e da maneggiare, per le maglie non c'è problema, il sacco di tela ha un buco in fonfo, cioè non è un cono completo, ma senza punta, e comunque è difficile che gli insetti passino attraverso, neanche gli pselaphidi sono piccoli abbastanza, e comunque per quello ch si raccoglie normalmente non è appunto un problema 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
|