Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
sostanze alternative all'etere http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=342&t=68381 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 26/05/2016, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sostanze alternative all'etere |
Certamente muoiono, ma poi hai provato a prepararli? |
Autore: | Matteo Corrado [ 27/05/2016, 13:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sostanze alternative all'etere |
Certo Maurizio(ero convinto di averlo scritto ![]() |
Autore: | Julodis [ 27/05/2016, 14:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sostanze alternative all'etere |
Probabilmente ci potrebbero essere problemi anche con i rossi chimici di molti coleotteri. In ogni caso, quel contenitore ha una etichetta con la composizione chimica del contenuto? (dovrebbe essere obbligatoria per legge, ma non si sa mai). Nel caso, potresti riportare qui la composizione? Un sostituto per l'etere può sempre far comodo in casi d'emergenza. |
Autore: | Livio [ 27/05/2016, 14:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sostanze alternative all'etere |
Julodis ha scritto: potresti riportare qui la composizione? Scheda |
Autore: | Matteo Corrado [ 27/05/2016, 15:32 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: sostanze alternative all'etere | ||
Livio ha scritto:
|
Autore: | Julodis [ 13/11/2016, 9:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sostanze alternative all'etere |
Sono passati un po' di mesi prima che mi accorgessi della risposta! Comunque, entrambe le schede sono piuttosto approssimative nell'indicare la composizione. E' chiaro che si tratta di idrocarburi alifatici, e almeno non sono cancerogeni, e dalla temperatura di ebollizione indicata direi che siamo a metà tra la composizione di una benzina "pesante" e di un cherosene "leggero". In ogni caso, non mi fiderei più di tanto ad usarlo con gli insetti. Ricordo che da piccolo, nei miei primi anni di esperienze entomologiche, avevo provato ad usare la benzina (che allora era senza benzene, ma aveva il piombo tetraetile), visto che non solo non sapevo dove procurarmi l'etere, ma neanche sapevo esistesse (parliamo della fine degli anni '60 del secolo scorso, e mica c'era Internet!). Con alcuni insetti andava bene, con altri, risultati abbastanza devastanti. In ogni caso, quando sono passato all'etere è stata tutta un'altra cosa. |
Autore: | Hemerobius [ 13/11/2016, 12:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sostanze alternative all'etere |
Sul bollettino del giovane naturalista, o come cavolo si chiamava il benemerito inserto del bollettino della società entomologica, c'era un articolo di Winkler (se non ricordo male) che spiegava come conservare i coleotteri non ancora preparati in benzina, che doveva però essere quella "pura", tipo appunto quella per accendini. Ma sto andando a memoria, qualcuno potrebbe controllare (io non ce li ho più, però mi sembra che siano stati postati su FEI). R |
Autore: | Velvet Ant [ 13/11/2016, 14:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sostanze alternative all'etere |
Ciao Roberto ![]() Forse ti riferisci al fascicolo 71 de: " L'informatore del giovane entomologo". Lo allego qui. P.S. - Ricordo che l'intera collezione de "L'informatore..." si può scaricare da questa pagina del sito della Società Entomologica Italiana. |
Autore: | Hemerobius [ 13/11/2016, 16:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sostanze alternative all'etere |
Grazie Marcello, vedo che la mia memoria è ancora buona ma non perfetta. Io d'altra parte non userei mai questi metodi per conservare/ammorbidire esemplari in quanto si perde definitivamene ogni possibilità di estrarre il DNA. R |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |