Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Trappola aerea: prove e risultati http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=342&t=75840 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | marco villa [ 06/07/2017, 19:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: prova trappola |
Una sola specie per ogni argomento ![]() |
Autore: | Nicarinus [ 06/07/2017, 19:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: prova trappola |
Limitandomi più che altro alle famiglie o superfamiglie: Coleotteri Elateridi, Afodiidi, Carabidi (tra cui Brachinus, forse B. sclopeta), Curculionoidei (sembrerebbe l'Eririnide Lissorhoptrus oryzophilus, un 'alieno' ormai diffuso in tutte le aree risicole italiane) e un paio di altre famiglie (forse Isteride quello capovolto); Imenotteri (anche) Formicidi; Rincoti Miridi, Cicadellidi (Ledra aurita: la cicalina grossetta e di colore nocciola, con testa larga e pronoto con 'orecchie' che si vedrebbero meglio di lato piuttosto che in visione dorsale). Per fornire le coordinate di ciascun soggetto ci vorrebbero lettere e numeri, rispettivamente, su due lati delle foto... |
Autore: | Anostirus [ 06/07/2017, 20:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: prova trappola |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 06/07/2017, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: prova trappola |
Nicarinus ha scritto: Limitandomi più che altro alle famiglie o superfamiglie: Coleotteri Elateridi, Afodiidi, Carabidi (tra cui Brachinus, forse B. sclopeta), Curculionoidei (sembrerebbe l'Eririnide Lissorhoptrus oryzophilus, un 'alieno' ormai diffuso in tutte le aree risicole italiane) e un paio di altre famiglie (forse Isteride quello capovolto); Imenotteri (anche) Formicidi; Rincoti Miridi, Cicadellidi (Ledra aurita: la cicalina grossetta e di colore nocciola, con testa larga e pronoto con 'orecchie' che si vedrebbero meglio di lato piuttosto che in visione dorsale). Per fornire le coordinate di ciascun soggetto ci vorrebbero lettere e numeri, rispettivamente, su due lati delle foto... Anostirus ha scritto: :hp: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 06/07/2017, 21:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: prova trappola |
Possiamo salvare capra e cavoli semplicemente spostandola in Tecniche e metodologie > Sistemi di raccolta. Marco (Salemi) potrebbe indicare come ha realizzato la trappola, quali specie voleva raccogliere e cosa ci sta finendo, cosa che ha già ha iniziato a fare. Così può partire una discussione interessante. ![]() |
Autore: | Julodis [ 06/07/2017, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: prova trappola |
Io sarei curioso di sapere due cose: 1 - che esca hai usato? C'è una mescolanza di specie con abitudini diverse 2 - a che distanza dal suolo l'hai messa? Ci sono alcune specie che normalmente non cadono nelle trappole sugli alberi. Fumea crassiorella ha scritto: Possiamo salvare capra e cavoli semplicemente spostandola in Tecniche e metodologie > Sistemi di raccolta. Marco (Salemi) potrebbe indicare come ha realizzato la trappola, quali specie voleva raccogliere e cosa ci sta finendo, cosa che ha già ha iniziato a fare. Così può partire una discussione interessante. ![]() Sono d'accordo. |
Autore: | ruzzpa [ 06/07/2017, 23:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: prova trappola |
marco villa ha scritto: Nicarinus ha scritto: Limitandomi più che altro alle famiglie o superfamiglie: Coleotteri Elateridi, Afodiidi, Carabidi (tra cui Brachinus, forse B. sclopeta), Curculionoidei (sembrerebbe l'Eririnide Lissorhoptrus oryzophilus, un 'alieno' ormai diffuso in tutte le aree risicole italiane) e un paio di altre famiglie (forse Isteride quello capovolto); Imenotteri (anche) Formicidi; Rincoti Miridi, Cicadellidi (Ledra aurita: la cicalina grossetta e di colore nocciola, con testa larga e pronoto con 'orecchie' che si vedrebbero meglio di lato piuttosto che in visione dorsale). Per fornire le coordinate di ciascun soggetto ci vorrebbero lettere e numeri, rispettivamente, su due lati delle foto... Anostirus ha scritto: :hp: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Stai sereno!!!! La soluzione di Roberto mi sembra buona. ![]() |
Autore: | TheWings [ 07/07/2017, 0:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: prova trappola |
Marco, come località hai scritto "Lombardia - MI, novara" ti riferisci per caso al parco di Trenno di Via Novara a Milano in zona San Siro? Te lo chiedo, perchè se così fosse, credo che dovresti specificarlo che gli esemplari raccolti sono stati raccolti in un parco pubblico della città. ![]() |
Autore: | Creedence [ 07/07/2017, 0:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: prova trappola |
L'Aphodiinae dovrebbe essere Nialus varians (Duftschmid, 1805) [Scarabaeoidea Aphodiidae]. |
Autore: | fasmidi [ 07/07/2017, 7:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: prova trappola |
Ciao a tutti, Vi scrivo al volo e poi rispondo meglio nel pomeriggio che sto uscendo per lavoro, ho fatto un po' un casotto, intanto ringrazio tutti per le risposte anche per le veloci determinazioni, mi scuso ma la sera non posso connettermi (oltre che con la famiglia da gestire ...bimbo piccolo...), quindi rispondo sempre sicuramente, ma posso nell'arco della giornata salvo imprevisti, (ho anche un cell. scadente da cambiare, se non sarebbe più facile connettermi) -intanto adesso devo modificare il luogo perché, il luogo è in provincia di Novara, ho sbagliato (forse la fretta nel scrivere e il caldo che da alla testa ![]() -poi non sapevo neanche io se inserire l'annuncio magari in altro post, capisco infatti che sono troppi insieme (e non è corretto), però sono disponibile come preferite se devo dividerli in più post uno per uno, ho se devo inserirli uno per uno in questo qui, sono a vostra disposizione, (la prossima volta se faccio un post così è meglio metterlo in un altro settore di determinazione? chiedo, è una domanda solo di chiarezza) -pomeriggio vi spiego la trappola ripeto se mi fate sapere sono disponibile a fare altre foto e se devo far post. singoli ...a dopo e buona mattina. Marco |
Autore: | Stefano79 [ 07/07/2017, 8:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: prova trappola |
sono curioso pure io di sapere com'è fatta questa trappola e cosa hai usato come esca perché effettivamente ci sono specie con abitudini molto diverse fra loro. I carabidi sono quasi sicuramente Brachinus sclopeta (di sicuro) e Stenolophus teutonus (forse). ![]() |
Autore: | Julodis [ 07/07/2017, 16:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: prova trappola |
fasmidi ha scritto: Ciao a tutti, Vi scrivo al volo e poi rispondo meglio nel pomeriggio che sto uscendo per lavoro, ho fatto un po' un casotto, intanto ringrazio tutti per le risposte anche per le veloci determinazioni, mi scuso ma la sera non posso connettermi (oltre che con la famiglia da gestire ...bimbo piccolo...), quindi rispondo sempre sicuramente, ma posso nell'arco della giornata salvo imprevisti, (ho anche un cell. scadente da cambiare, se non sarebbe più facile connettermi) -intanto adesso devo modificare il luogo perché, il luogo è in provincia di Novara, ho sbagliato (forse la fretta nel scrivere e il caldo che da alla testa ![]() -poi non sapevo neanche io se inserire l'annuncio magari in altro post, capisco infatti che sono troppi insieme (e non è corretto), però sono disponibile come preferite se devo dividerli in più post uno per uno, ho se devo inserirli uno per uno in questo qui, sono a vostra disposizione, (la prossima volta se faccio un post così è meglio metterlo in un altro settore di determinazione? chiedo, è una domanda solo di chiarezza) -pomeriggio vi spiego la trappola ripeto se mi fate sapere sono disponibile a fare altre foto e se devo far post. singoli ...a dopo e buona mattina. Marco Dipende. Se vuoi informarci sul sistema di raccolta e sui suoi risultati, puoi lasciare tutto così e qualcuno di noi sposterà la discussione in Tecniche di raccolta. Se invece vuoi le identificazioni, devi fare foto delle singole specie e inviarle in messaggi separati in questa sezione. Facci sapere. |
Autore: | fasmidi [ 07/07/2017, 17:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: prova trappola |
Un saluto a tutti, adesso ho rifatto delle foto separandoli un po' mettendo vicino per dimensione gli esemplari. ho preparato una decina di foto da postare. posso anche postare singolo, diciamo che per alcune forse dovrei farne ancora . -adesso faccio un post singolo, ma per farle tutte potrò domenica/Lunedi perché oggi giornata incasinata, e si tratta di almeno una ventina di foto, e fino alle ore 18 rimango connesso (poi ho un impegno), poi potrò domani pomeriggio che sarò nel Comasco a vedere cosa trovo li, li trovo un piccola connessione e posso rispondere, e poi domenica mattina ....intanto grazie |
Autore: | Fumea crassiorella [ 07/07/2017, 18:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola aerea: prove e risultati |
Ho spostato e rinominato il post. ![]() |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |