Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
caccia notturna con lampade "PESSIMO risultato" http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=342&t=8576 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Julodis [ 24/06/2010, 15:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: caccia notturna con lampade "PESSIMO risultato" |
La risposta è semplice: con la luna piena si prende molto meno alla luce! Conviene fare queste uscite con la luna nuova o in ultimo quarto (luna calante), così almeno tramonta prima del Sole e rispunta al mattino presto senza dare fastidio. Con la luna piena meglio girare con le lampade guardando sui tronchi e a terra. Anche a me è capitato di trovare in giro di notte bestie che credevo solo diurne. Evidentemente non lo sono, o cambiano orario secondo stagione e clima. |
Autore: | madh [ 24/06/2010, 16:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: caccia notturna con lampade "PESSIMO risultato" |
come sospettavo infatti davo la colpa alla luna che incombeva sulle nostre teste! ma... |
Autore: | Diablo [ 24/06/2010, 18:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: caccia notturna con lampade "PESSIMO risultato" |
madh ha scritto: come sospettavo infatti davo la colpa alla luna che incombeva sulle nostre teste! ma... come disse il saggio......saggio ma con il prionus ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 24/06/2010, 20:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: caccia notturna con lampade "PESSIMO risultato" |
In effetti girando le Herophila e i Morimus si dovrebbero trovare, mi pare ![]() ![]() |
Autore: | Diablo [ 24/06/2010, 20:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: caccia notturna con lampade "PESSIMO risultato" |
dadopimpi ha scritto: In effetti girando le Herophila e i Morimus si dovrebbero trovare, mi pare ![]() ![]() esatto purtroppo non c'era nulla di visibile, ne cerdo ne cervus ![]() |
Autore: | Julodis [ 24/06/2010, 22:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: caccia notturna con lampade "PESSIMO risultato" |
Anni fa ho notato che i Cerambyx non sono così notturni, sono soprattutto serali. O meglio, dipende dalla specie. C. scopolii è decisamente diurno e si trova sui fiori nelle ore di maggiore insolazione C. cerdo esce nel tardo pomeriggio e gira fin verso sera C. velutinus esce al crepuscolo e forse gira anche in piena notte Le altre specie italiane non so che costumi abbiano. Anche altre dei Balcani e Turchia hanno orari differenti, da pieno giorno a sera (forse notte). Qualche giorno fa ho trovato una femmina di C. velutinus che si aggirava alla base di una quercia verso le 11 del mattino. |
Autore: | Diablo [ 25/06/2010, 0:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: caccia notturna con lampade "PESSIMO risultato" |
Julodis ha scritto: Anni fa ho notato che i Cerambyx non sono così notturni, sono soprattutto serali. Qualche giorno fa ho trovato una femmina di C. velutinus che si aggirava alla base di una quercia verso le 11 del mattino. io i velutinus li ho trovati sempre la sera mai visto uno di giorno che strano... |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 25/06/2010, 7:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: caccia notturna con lampade "PESSIMO risultato" |
La luna e' fondamentale per il buon rendimento delle cacce notturne ma non solo. Io programmo i miei viaggi entomologici sono nelle settimane di luna piccola. |
Autore: | Loriscola [ 25/06/2010, 9:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: caccia notturna con lampade "PESSIMO risultato" |
Anche io, proprio ieri sera, ho ripetuto l'esperimento caccia al lume, in solitaria questa volta...e con risultati molto più modesti. ![]() I Dryopodi erano ancora quasi invasivi, così come cicalette e ditteri vari; ho poi raccolto alcuni elateridi (nulla di nuovo, mi sembra), un altro maschio di mutillide e qualche minutaglia di difficile interpretazione, ma nessun carabide....quello che mi è mancato di più è stato uno o due coleotterini "importanti" che mi potessero soddisfare. Di nuovo, sono giusto arrivate 4 o 5 Anomala ausonia . Sono poi stato però gratificato dal giretto pre-serale ![]() ![]() |
Autore: | Valpur [ 25/06/2010, 10:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: caccia notturna con lampade "PESSIMO risultato" |
A me è capitato di cacciare con le lampade, nel mio caso le "prede" erano falene (più migliaia di tricotteri, zanzare e altre creaturine che non mi servivano un granché). La prima volta è andata male, pochissime bestie. Secondo un entomologo che mi ha aiutata per la tesi dipende dalla temperatura: se di notte scende sotto i 18-20 gradi rischi di prendere molto poco. Anche il vento può influire molto. In realtà comunque le lampade che usavo io sono diverse, niente telo ma solo la suddetta lampada con un sistema per non far uscire gli animali e un contenitore al di sotto con carta di giornale e ammoniaca. E soprattutto avevo campionato a luglio inoltrato, proprio per la questione temperatura. |
Autore: | Julodis [ 25/06/2010, 19:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: caccia notturna con lampade "PESSIMO risultato" |
Valpur ha scritto: A me è capitato di cacciare con le lampade, nel mio caso le "prede" erano falene (più migliaia di tricotteri, zanzare e altre creaturine che non mi servivano un granché). La prima volta è andata male, pochissime bestie. Secondo un entomologo che mi ha aiutata per la tesi dipende dalla temperatura: se di notte scende sotto i 18-20 gradi rischi di prendere molto poco. Anche il vento può influire molto. In realtà comunque le lampade che usavo io sono diverse, niente telo ma solo la suddetta lampada con un sistema per non far uscire gli animali e un contenitore al di sotto con carta di giornale e ammoniaca. E soprattutto avevo campionato a luglio inoltrato, proprio per la questione temperatura. Certamente la temperatura è il fattore decisivo, ma anche la mancanza di vento aiuta. Comunque, ci sono anche specie che escono di notte con temperature piuttosto basse. Anni fa ho preso dei melolonthini (ancor oggi indeterminati, anzi un giorno di questi mando una foto) lungo l'Adriatico dalle parti di Ancona a fine dicembre. Comunque il problema più grave, in quasi tutta Italia, è l'inquinamento luminoso. Con illuminazione da 300 Watt qua si prende meno di quel che arriva ad un piccolo tubo al neon da 8 Watt in altri posti! |
Autore: | Plagionotus [ 25/06/2010, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: caccia notturna con lampade "PESSIMO risultato" |
Infatti, ci sono luci dappertutto. Per i Melolonthini ce ne sono alcuni che escono a gennaio, altri a febbraio (come i Rhixotrogus ciliatus vexillis) etc. Di Cerambycidae ci sono i Vesperus strepens che escono anche loro verso metà gennaio ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 25/06/2010, 21:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: caccia notturna con lampade "PESSIMO risultato" |
dadopimpi ha scritto: Di Cerambycidae ci sono i Vesperus strepens che escono anche loro verso metà gennaio ![]() ![]() Peccato che non escano da noi! ![]() |
Autore: | Julodis [ 25/06/2010, 23:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: caccia notturna con lampade "PESSIMO risultato" |
Diablo ha scritto: io i velutinus li ho trovati sempre la sera mai visto uno di giorno che strano... Questo è quello che ho trovato di mattina qualche giorno fa e di cui parlavo prima: |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |