Autore |
Messaggio |
Limonium calabrum
|
Inviato: 12/12/2011, 2:38 |
|
Iscritto il: 14/10/2011, 14:54 Messaggi: 226 Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
Nome: Luciano Arcorace
|
Salve a tutti capita anche a voi che dopo la preparazione alcune specie perdano colore? Mi spiego meglio, io ho sempre usato il congelatore per uccidere i coleotteri , perché lo trovo comodo ed economico. Fin dai primi insetti non ho mai usato altro. Capita, a volte che rimangano in freezer anche per parecchio tempo prima di essere preparati. Parecchi esemplari di colore rosso, arancio o giallo, (Crisomelidae, alcuni Aphodiidae e pochi altri) , si sono scuriti dopo poche settimane, tanto che, se non vengono messi proprio sotto una lampada, sembra siano di colore marrone e addirittura si fa fatica a distinguere macchie o strie su elitre o pronoto. Essendo all'inizio e volendo imparare chiedo a voi: è una cosa normale? probabilmente sbaglio in qualcosa, ma non me ne rendo conto. Come vi comportate voi in questi casi?
P.s. Ho cercato di trovare sul forum l' argometo specifico, ma ho letto solo riguardo alla perdita di colore causata dall' etil acetato in alcune specie. Mi scuso in anticipo se ho ripetuto una domanda già trattata.
_________________ Ciao Lucio
|
|
Top |
|
 |
Limnebius
|
Inviato: 12/12/2011, 3:07 |
|
Iscritto il: 08/07/2011, 11:32 Messaggi: 553 Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
|
Per quel che posso dirti l'acetone è utile per mantenere colori brillanti di origine chimica (rossi, gialli, azzurri. etc), il grosso difetto è che se non lo diluisci disidrata gli esemplari a tal punto da renderli rigidi e impreparabili. Fai un prova con acetone e acqua (le concentrazioni non so dirtele) pare che funzioni.
Io uso alcool diluito a 70% con il quale conservo per un po' di giorni gli esemplari che uccido in etile acetato, ma per me questi problemi non sussistono perchè le mie bestie al di là di gialli e rossicci non vanno come colori accesi.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/12/2011, 17:09 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ciao Luciano. Quell'inscurimento credo dipenda dal fatto che tu li metti vivi in congelatore, ed in questo modo eviti qualunque azione chimica sui colori degli insetti. Poi però li scongeli e li fai seccare. Credo che l'inscurimento avvenga a questo punto, perchè fino il periodo di congelamento le sostanze organiche all'initerno iniziano il normale processo di decomposizione, che è quello che poi porta i colori chimici a scurirsi. Per evitarlo, dovresti usare qualcosa che impedisca la normale decomposizione. Se vuoi continuare ad ucciderli in congelatore (tra l'altro, ottimo metodo per gli insetti col corpo ricoperto di pruina colorata, che con l'etere andrebbe persa), potresti provare, quando sono ancora congelati, a metterli immersi in acetone (per evitare l'indurimento, come detto da Limnebius, fai magari una miscela di 1 parte di acqua per 2-3 parti di acetone ) e a lasciarceli per qualche giorno, in modo che l'acetone agisca. Poi li togli, li prepari e li fai asciugare (dopo la permanenza in acetone seccano velocemente). Penso che così possano mantenere meglio i colori (un po' di scolorimento nel tempo credo sia comunque inevitabile).
|
|
Top |
|
 |
Limonium calabrum
|
Inviato: 13/12/2011, 20:06 |
|
Iscritto il: 14/10/2011, 14:54 Messaggi: 226 Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
Nome: Luciano Arcorace
|
Grazie mille Maurizio e Mario nei prossimi giorni farò delle prove con dei Crioceris che ho trovati alcuni giorni fa (stranamente tutti su Cichorium) e magari altri crisomelidi comuni in questo periodo, e vi farò sapere del risultato.
_________________ Ciao Lucio
|
|
Top |
|
 |
Gianfranco
|
Inviato: 13/12/2011, 22:24 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
Io li uccido solo con l'Etere acetico (etile acetato) e mi succede solo con le Casside verdi che perdono tutte il colore, e non ci puoi fare nulla poichè mi pare di aver capito che è un colore di tipo "fisico". Ciao Gianfranco
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/12/2011, 0:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Gianfranco ha scritto: Io li uccido solo con l'Etere acetico (etile acetato) e mi succede solo con le Casside verdi che perdono tutte il colore, e non ci puoi fare nulla poichè mi pare di aver capito che è un colore di tipo "fisico". Ciao Gianfranco Quel verde è un tipico colore chimico! I colori fisici in genere non scoloriscono.
|
|
Top |
|
 |
Gianfranco
|
Inviato: 14/12/2011, 0:09 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
Julodis ha scritto: Gianfranco ha scritto: Io li uccido solo con l'Etere acetico (etile acetato) e mi succede solo con le Casside verdi che perdono tutte il colore, e non ci puoi fare nulla poichè mi pare di aver capito che è un colore di tipo "fisico". Ciao Gianfranco Quel verde è un tipico colore chimico! I colori fisici in genere non scoloriscono. Avevo capito il contrario! Infatti avevo qualche dubbio. Gianfranco
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 14/12/2011, 0:14 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Julodis ha scritto: Gianfranco ha scritto: Io li uccido solo con l'Etere acetico (etile acetato) e mi succede solo con le Casside verdi che perdono tutte il colore, e non ci puoi fare nulla poichè mi pare di aver capito che è un colore di tipo "fisico". Ciao Gianfranco Quel verde è un tipico colore chimico! I colori fisici in genere non scoloriscono. Tranne i bellissimi perlati delle cassida africane... quando sono bagnate sono stupende e asciugando ritornano galline 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 14/12/2011, 0:25 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4968
Nome: luigi lenzini
|
Possibile che il congelamento accentui la perdita di colore naturale perché rompe le membrane cellulari? (ammesso che le rompa in animali così piccoli ...) Forse bisognerebbe fare in modo che si congelino rapidamente, e quindi metterli in in contenitore aperto chiuso con garza o simili, oppure in un tubetto di alluminio ...  anziché in un barattolino di plastica o vetro chiuso dove la temperatura si abbassa molto gradualmente.  luigi
|
|
Top |
|
 |
|