Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 1:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

come spillare insetti



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come spillare insetti
MessaggioInviato: 04/05/2014, 11:44 
Avatar utente

Iscritto il: 21/03/2013, 10:30
Messaggi: 103
Nome: roberto coco
Buongiorno a tutti. E da tanto che non mi faccio sentire...oggi vi vorrei chiedere se potete postare delle foto di come spillare gli insetti. Perche io quando lo faccio ho paura che rompo la zampetta di sotto. Spero che potrete aiutarmi grazie in anticipo

_________________
ROBY


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: come spillare insetti
MessaggioInviato: 04/05/2014, 15:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Prima di tutto, che tipo di insetti? I Coleotteri si spillano in un modo, gli Imenotteri in un altro, ecc.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: come spillare insetti
MessaggioInviato: 04/05/2014, 16:43 
Avatar utente

Iscritto il: 21/03/2013, 10:30
Messaggi: 103
Nome: roberto coco
Ciao si scusa non lo ho detto..comunque io mi riferisco ai coleotteri

_________________
ROBY


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: come spillare insetti
MessaggioInviato: 04/05/2014, 22:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
scorpion ha scritto:
Ciao si scusa non lo ho detto..comunque io mi riferisco ai coleotteri

I Coleotteri si spillano normalmente sull'elitra destra, in prossimità dell'angolo anteriore interno (ovvero vicino a dove in molte specie c'è lo scutello).
Puoi vedere qualche esempio qui e qui.

La posizione può variare un po' (più avanti o più indietro) a seconda delle famiglie e delle specie (più che altro, in funzione di dove stanno le zampe mediane, per evitare di prenderle con lo spillo). Poi c'è chi spilla più vicino allo scutello (o all'angolo, in mancanza dello scutello), chi più lontano.

Comunque, ti consiglio di cominciare subito a spillare solo gli esemplari di grandi dimensioni, incollando invece tutti gli altri su cartellino. Normalmente si tende, all'inizio, a spillare anche specie piuttosto piccole, poi col passare del tempo le dimensioni minime per cui si spilla tendono gradualmente ad aumentare. C'è anche chi non spilla niente, e mette su cartellino perfino dei Cerambyx cerdo di 6 cm o dei Lucanus cervus di 9 cm. E' più che altro una questione di gusti.
Ci sono pro e contro per entrambi i sistemi. La preparazione su cartellino non danneggia l'esemplare, e lo mantiene più protetto. Lo spillaggio è più rapido e più facile, e consente di vedere i caratteri del ventre senza dover scollare l'esemplare. Diversi specialisti incollano gli esemplari su cartellino, ma dopo averlo bucato o tagliato in vari modi, per permettere di vedere le parti ventrali in cui risiedono caratteri importanti per l'identificazione.
Ci sono perfino delle scuole di pensiero su base geopolitica. Gli europei preferiscono, in genere, incollare su cartellini, gli americani spillano molto di più (e quando usano i cartellini, sono spesso molto diversi da quelli che usiamo normalmente noi).

Mi raccomando, se decidi di spillare, di usare solo spilli entomologici. Gli altri, oltre ad essere troppo grandi (e spesso più corti), sono meno appuntiti, e spesso si ossidano rapidamente. Fai anche attenzione alla misura. Spillare una Capnodis cariosa con uno spillo 00, oltre ad essere praticamente impossibile, è anche pericoloso, perchè essendo molto sottile, è anche flessibile e aumentano le possibilità che si curvi facendo sbattere le appendici dell'insetto da qualche parte. Inoltre se il fondo della scatola non è molto buono, è facile che lo spillo tenga poco e l'insetto ruoti. Al contrario, se spilli un Trichodes alvearius con uno spillo del 4, fai inutilmente un buco largo oltre 1/3 dell'elitra. Ci volgiono spilli proporzionati alle dimensioni e forma dell'insetto. Usando i cartellini, il tipo di spillo è meno importante. Anzi, maggiore è la sezione, più restano stabili e tendono poco a ruotare. Io, ad esempio, uso per i cartellini spilli del 4 (perchè ho parte delle scatole col fondo in polistirolo, e non in plastozote, anche se da anni sto gradualmente cambiando i fondi). Altri usano spilli del 3 o del 2, un po' più sottili.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: come spillare insetti
MessaggioInviato: 05/05/2014, 16:29 
Avatar utente

Iscritto il: 21/03/2013, 10:30
Messaggi: 103
Nome: roberto coco
ok grazie mille di tutto faro come hai detto spillero quelli piu grandi e quelli piccoli li incollo..grazie mille. :hi: :hi:

_________________
ROBY


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: