Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 22:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Larve in alcol



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Larve in alcol
MessaggioInviato: 02/10/2016, 16:11 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 375
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Salve,
spero sia la sezione giusta..

Nella mia breve carriera di raccoglitore di legna (io faccio i Cerambicidi), per raccogliere esemplari difficilmente trovabili in altra maniera, mi si comincia a porre, sia pure in embrione, dato che per il momento non ho moltissime specie, il problema di vedere sfarfallare insetti che già avevo allevato.

Sicuramente conoscere il periodo di sfarfallamento degli esemplari che si vogliono raccogliere aiuta molto ma non elimina del tutto il problema.
Decisivo invece, sarebbe poter riconoscere le larve che infestano la legna, ma come sappiamo non è facile (ho i 3 lavori di Svacha & Danilevsky ma sono troppo complicati, almeno per me).

Avevo iniziato a fare delle foto ma mi è venuta in mente anche l'idea di conservare le larve, che via via trovo, sotto alcol ed etichettarle a seconda dell'insetto che sfarfallerà.

Che ne pensate ?

Grazie.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve in alcol
MessaggioInviato: 02/10/2016, 17:16 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Sugli xilofagi non posso darti nessuna dritta, ma sulla conservazione delle larve in alcool ho una certa esperienza. Dò qualche consiglio che, ovviamente, non ho la pretesa sia vangelo, ma certo è basato su decenni di miei errori ed omissioni.
1) le larve vanno immerse in alcool già morte o profondamente anestetizzate, gettarle del tutto "coscienti" nel liquido (oltre che, a mio modo di vedere, eticamente inaccettabile) le fa contrarre tanto da risultare "inosservabili"; quindi vanno prima anestetizzate con etile acetato e poco prima della morte "sistemate" nella posizione che desideriamo dovranno avere, quindi immerse in alcool.
2) l'alcool al 75% (1 parte acqua, 3 parti alcool 95%) è troppo debole per una buona conservazione, le larve normalmente, soprattutto se grandi, si gonfiano e si scuriscono; per ovviare a questo problema ci sono due strade: a) conservazione a 95%, b) "fissazione" iniziale al 95% per poi passarle al 70%.
3) è comunque buona norma iniettare anche nella cavità corporea alcool al 95%, così da bloccare la forte carica batterica presente spesso nell'intestino e facilitare la penetrazione del fissativo (molte cuticole sono fortemente impermeabili).
4) per mia esperienza i vari liquidi fissativi consigliati in manuali e letteratura vanno evitati, meglio usare sempre alcool etilico "buon gusto" (non denaturato).
R


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve in alcol
MessaggioInviato: 03/10/2016, 13:56 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 375
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Grazie Roberto per le dritte che mi saranno molto utili qualora decidessi di procedere a tale pratica.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve in alcol
MessaggioInviato: 03/10/2016, 17:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per l'uso dell'etanolo come fissatore e conservante c'è anche disponibile un articolo, qui.

Per quanto riguarda le larve dei Cerambycidae, gli specialisti generalmente usano il liquido di Pampel, che è una soluzione di etanolo e formalina (non conosco le proporzioni, ma cercando sul web si dovrebbero trovare). Probabilmente la presenza della formalina rende più consistenti i tessuti interni delle larve, evitando che si "sgonfino". Non credo che vada invece bene per gli adulti dei Neurotteri (riferendomi ad Hemerobius), perché la formalina ha il brutto vizio di sbiancare i colori chimici (ma per le larve dei Cerambycidae non è un problema, visto che già sono bianche, capsula cefalica a parte).

Un consiglio generale, però. Non ti stare troppo a preoccupare se per caso allevi specie che già hai ottenuto in precedenza. Per prima cosa, non è detto che quel prelievo contenga una sola specie, anzi molto spesso più specie convivono, e magari ti capita di osservare solo le larve di una specie e non di un'altra che però è presente. Seconda cosa, molte larve possono essere estremamente simili, se non indistinguibili, pur essendo di specie diverse, magari dello stesso genere. L'idea di prepare, col tempo, una collezione di larve in etanolo è comunque molto buona, soprattutto se si inizia fin dai primi anni.


PS - Attenzione anche col periodo di sfarfallamento degli adulti. In cattività possono esserci alterazioni anche notevoli rispetto al normale periodo di uscita in natura, soprattutto, ma non solo, se gli allevamenti sono in casa (cosa che consiglierei comunque di evitare, anche per problemi di tipo Betilidi e simili).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve in alcol
MessaggioInviato: 04/10/2016, 11:27 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 375
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Grazie Maurizio per le utili informazioni e consigli !
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve in alcol
MessaggioInviato: 04/10/2016, 15:12 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Julodis ha scritto:
...
Per quanto riguarda le larve dei Cerambycidae, gli specialisti generalmente usano il liquido di Pampel, che è una soluzione di etanolo e formalina (non conosco le proporzioni, ma cercando sul web si dovrebbero trovare). Probabilmente la presenza della formalina rende più consistenti i tessuti interni delle larve, evitando che si "sgonfino". Non credo che vada invece bene per gli adulti dei Neurotteri (riferendomi ad Hemerobius), perché la formalina ha il brutto vizio di sbiancare i colori chimici (ma per le larve dei Cerambycidae non è un problema, visto che già sono bianche, capsula cefalica a parte).
...
:sick: non scrivo altro.
R


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve in alcol
MessaggioInviato: 04/10/2016, 20:37 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Forse questa interessante discussione andrebbe spostata in "Tecniche di preparazione e conservazione".

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve in alcol
MessaggioInviato: 04/10/2016, 21:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ed hai ragione ...

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: