Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 23:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Genitali - Tecniche per la chiarificazione dei tessuti



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 35 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/05/2010, 10:02 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Ripropongo in scala di grigio.


mandibole1 BN.JPG


_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
Top
profilo
MessaggioInviato: 07/05/2010, 11:02 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
a me piace, prima di convertire direttamente in grigi, aggiungi del blu al giallo e poi converti e una volta convertito aumento il contrasto. ciao

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/05/2010, 1:08 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Dopo tutti questi interventi, se ho ben capito, il procedimento migliore è:
- KOH 10%
- H2O distillata
- Acido acetico glaciale
A questo punto chiedo: se i pezzi verranno poi preparati a secco c'è qualche altro passaggio?
Tendono a inscurirsi nuovamente o restano belli trasparenti?
Grazie in anticipo! :ok:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2010, 6:09 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Pactolinus ha scritto:
Dopo tutti questi interventi, se ho ben capito, il procedimento migliore è:
- KOH 10%
- H2O distillata
- Acido acetico glaciale
A questo punto chiedo: se i pezzi verranno poi preparati a secco c'è qualche altro passaggio?
Tendono a inscurirsi nuovamente o restano belli trasparenti?
Grazie in anticipo! :ok:

:hi:
si:
- buttarli nel cestino... :no:


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/05/2010, 1:14 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Ok...!
Ma allora c'é un sistema per schiarire e preparare a secco o no?

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 35 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: