Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 22:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Come ammorbidire grossi coleotteri ?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come ammorbidire grossi coleotteri ?
MessaggioInviato: 07/01/2011, 20:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Buonasera amici! :)
Ho letto in questa sezione validi metodi per l'ammorbidimento dei coleotteri, a cui avete risposto in tanti, da ciò ho dedotto la vostra preparazione sull' argomento ;)
Vado subito al punto: mio zio alla scorsa edizione di entomodena ha comprato due maschi di lucanidi in bustine (Lucanus sericeus e Lucanus laminifer), quindi con le zampe storte :(
e voglio tentare di ammorbidirli, per poterli preparare a modo mio.
La mia domanda è: c'è il pericolo che si possa danneggiare la fine peluria, in particolare quella del Lucanus sericeus ? :?, per non parlare degli stessi insetti ??? :no1: :no1: :no1:
P.S.:L' anno scorso ho provato ad ammorbidire un maschio di Ergaster faber con il metodo dell' immersione in acqua calda, che ha dato tuttavia scarsi risultati :cry: :cry: :cry:

Perdonatemi se mi sono dilungato un pò troppo, e, come al solito, per la mia ignoranza :no1:
:hi: :lov1: :lov2: :birra: Grazie per le risposte ! :hi:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2011, 21:14 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Perchè ti devi scusare? Lecito è chiedere ,cortesia è rispondere ;)
Ma quanto tempo ce li lasci in acqua? Se togli gli esemplari troppo presto si fa fatica a prepararli!
Io in questi casi prendo un po di carta tipo Scottex,la imbevo di acqua e la metto sul fondo di un barattolo a tenuta ermetica poi ci metto i Coleotteri che devo preparare e li lascio li in camera umida per un intero giorno,dopodichè gli do una controllata e nel caso li lascio ancora un po,ora poi che ci sono i caloriferi accesi lascia il barattolo li vicino in modo che stia bello tiepido,dovrebbero ammorbidirsi prima,non bisogna aver fretta sopratutto quando gli esemplari sono di certe dimensioni,spero di esserti stato utile ciao :hi: :hi: :birra: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2011, 21:19 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
altro buon sistema è l'immersione in aceto di vino bianco decolorato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2011, 21:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2010, 13:05
Messaggi: 216
Località: Padova
Nome: L. Alessandro Guariento
Io farei anche delle iniezioni di acqua calda, facendo attenzione a non farla fuoriuscire per non rovinare la peluria...


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2011, 21:39 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
vorrei precisare una cosa...se le bestiole sono state uccise con etere acetico non servono mille marchingegni per ammorbidirle (anche se sono di 20 cm), basta la solita vecchia camera umida; se invece si tratta di esemplari che si presume possano essere difficili da idratare, come tanti Carabus provenienti dalla Cina, allora è logico ricorrere a metodi particolari ed ognuno alla fine si abitua ad usare il sistema col quale si trova meglio.


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2011, 21:47 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Io come altri utilizzo l'acqua calda, ma quando si dice acqua calda l'acqua deve essere bollente.
Ma la cosa più importante è come sono stati uccisi. Anni fa ho ricevuto un lotto di Trechini dal Cile uccisi probabilmente col cianuro, non c'è stato verso di prepararli; rimanevano rigidi anche utilizzando la pepsina.
Ciao :hi:
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2011, 22:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Grazie a tutti per le risposte e le spiegazioni molto utili :ok: :hp: :hp: :hp:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: