Autore |
Messaggio |
Osmoderma
|
Inviato: 15/02/2012, 22:55 |
|
Iscritto il: 05/05/2010, 13:05 Messaggi: 216 Località: Padova
Nome: L. Alessandro Guariento
|
Cita: Quello che secondo me è molto importante è l'ambiente di raccolta!! Un buon entomologo dovrebbe (secondo me) conoscere molto bene la vegetazione e saperla riconoscere! C'è una branca della botanica che si chiama fitosociologia che in base a determinati caratteri (le specie vegetali presenti) assegna il nome ad ogni associazone vegetale che ha delle ben precise caratteristiche ambientali, proprio come farebbe un tassonomo con una nuova specie!! Individuare in quale associazione si è ritrovato un determinato insetto, secondo me, è molto importante (a mio parere molto più importante della posizione precisa al metro!). Questo mi sembra di estrema importanza. Io come principiante conosco le principali specie di piante ma non ho una conoscenza approfondita adatta. Qualcuno sa indicarmi come descrivere correttamente le associazioni vegetali? Basta individuare le specie principali? Secondo voi il modo migliore è dotarsi di una manuale da campo e imparare a identificare, nei limiti del possibile, le varie piante? Se qualcuno ha del materiale per approfondire o dei consigli gliene sono grato. 
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 15/02/2012, 23:27 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Osmoderma ha scritto: Cita: Quello che secondo me è molto importante è l'ambiente di raccolta!! Un buon entomologo dovrebbe (secondo me) conoscere molto bene la vegetazione e saperla riconoscere! C'è una branca della botanica che si chiama fitosociologia che in base a determinati caratteri (le specie vegetali presenti) assegna il nome ad ogni associazone vegetale che ha delle ben precise caratteristiche ambientali, proprio come farebbe un tassonomo con una nuova specie!! Individuare in quale associazione si è ritrovato un determinato insetto, secondo me, è molto importante (a mio parere molto più importante della posizione precisa al metro!). Questo mi sembra di estrema importanza. Io come principiante conosco le principali specie di piante ma non ho una conoscenza approfondita adatta. Qualcuno sa indicarmi come descrivere correttamente le associazioni vegetali? Basta individuare le specie principali? Secondo voi il modo migliore è dotarsi di una manuale da campo e imparare a identificare, nei limiti del possibile, le varie piante? Se qualcuno ha del materiale per approfondire o dei consigli gliene sono grato.  Per iniziare, i Quaderni Habitat del ministero dell'ambiente dovrebbero andar bene!!  Poi però la cosa migliore è andare sul campo e camminare camminare e camminare!!!! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/02/2012, 23:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Osmoderma ha scritto: Questo mi sembra di estrema importanza. Io come principiante conosco le principali specie di piante ma non ho una conoscenza approfondita adatta. Qualcuno sa indicarmi come descrivere correttamente le associazioni vegetali? Basta individuare le specie principali? Secondo voi il modo migliore è dotarsi di una manuale da campo e imparare a identificare, nei limiti del possibile, le varie piante? Se qualcuno ha del materiale per approfondire o dei consigli gliene sono grato.  Per approfondire la conoscenza delle specie di piante, fondamentale per quasi tutti gli entomologi, ti consiglio di cercare in qualche buona libreria qualche manuale illustrato per il riconoscimento delle piante. Ce ne sono di ottimi, e di tutti i livelli, accessibili anche a chi ancora non abbia una preparazione specifica. In quanto al riconoscimento delle associazioni, sembra strano, ma secondo me è più difficile e richiede più esperienza, o studi specifici di fitosociologia o ecologia (oltre ad una buona conoscenza delle specie vegetali). Posso consigliarti di consultare questo sito, che secondo me può essere molto utile: Habitat Italia, con schede dei vari habitat riscontrabili in Italia.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/02/2012, 23:32 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mimmo011 ha scritto: Per iniziare, i Quaderni Habitat del ministero dell'ambiente dovrebbero andar bene!!  Non sapevo li avessero messi in rete! Grazie dell'indicazione!
|
|
Top |
|
 |
Osmoderma
|
Inviato: 15/02/2012, 23:47 |
|
Iscritto il: 05/05/2010, 13:05 Messaggi: 216 Località: Padova
Nome: L. Alessandro Guariento
|
Grazie mille a entrambi! 
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 15/02/2012, 23:54 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Julodis ha scritto: In quanto al riconoscimento delle associazioni, sembra strano, ma secondo me è più difficile e richiede più esperienza, o studi specifici di fitosociologia o ecologia (oltre ad una buona conoscenza delle specie vegetali).
Perchè sembra strano?!?! E' oggettivamente più difficile riconoscere un'associazione!!! Oltre ad avere una vasta conoscenza botanica, bisogna seguire una rigida procedura di campionamento che richiede parecchio tempo!! Julodis ha scritto: Mimmo011 ha scritto: Per iniziare, i Quaderni Habitat del ministero dell'ambiente dovrebbero andar bene!!  Non sapevo li avessero messi in rete! Grazie dell'indicazione! Ed io invece non sapevo di quel sito!!  Ricambio i ringraziamenti!! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 16/02/2012, 15:59 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Julodis ha scritto: ...su cui ho montato IGO 6. sull'altra macchina (una vecchia Corsa) ho un normale gps da auto a cui ho sbloccato il sistema operativo e ho installato lo stesso IGO 6 (in pratica ho copiato l'intera SDcard dell'altro apparecchio). e se devo usarlo per escursioni a piedi o altro, ho un mio vecchio palmare MIO 168, su cui ho installato anche IGO 8 Io ho un Mio 470 da auto comprato da poco, che serve solo pe trovare la destinazione ma non rivela le informazioni di dove sei. Potrei installarci anche io un Igo 6 o 8? Come? Quali sono le funzioni di questo programma?
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 16/02/2012, 20:57 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: Io ho un Mio 470 da auto comprato da poco, che serve solo pe trovare la destinazione ma non rivela le informazioni di dove sei. Potrei installarci anche io un Igo 6 o 8? Come? Quali sono le funzioni di questo programma? Non conosco il MIO 470, ma girando sul Web vedo che non è un palmare ma un navigatore da auto puro. Il programma di navigazione installato è della stessa MIO (MioMore Desktop 2). Da quel che ho trovato su Internet sembra che abbia un sacco di funzioni, ma non permetta di visualizzare le coordinate. Devi vedere se usando la funzione "Galleria" è possibile installare qualche programma di terze parti, non fatto appositamente per questo apparecchio (credo che si debba installare MIoMore Desktop anche su un computer e collegarci il navigatore). Se accetta anche programmi non suoi, puoi installarci uno di quei programmini freeware che permettono di visualizzare latitudine, longitudine, altitudine, direzione e poche altre cose. Prima però bisogna individuare che sistema operativo usa (Windows CE, Windows Mobile, Symbian, ecc.) ed una volta fatto questo (credo sia Windows CE), basta cercare un programma adatto. Purtroppo il MIO 470 non ha, da quanto ho letto, scheda di memoria, ma lavora con una memoria interna, che rende le cose un po' più difficili. Altrimenti dovresti sbloccare il sistema operativo, ma non è un'operazione molto semplice, ed a volte può anche creare qualche problema.
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 16/02/2012, 21:13 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Julodis ha scritto: Mikiphasmide ha scritto: Io ho un Mio 470 da auto comprato da poco, che serve solo pe trovare la destinazione ma non rivela le informazioni di dove sei. Potrei installarci anche io un Igo 6 o 8? Come? Quali sono le funzioni di questo programma? Non conosco il MIO 470, ma girando sul Web vedo che non è un palmare ma un navigatore da auto puro. Il programma di navigazione installato è della stessa MIO (MioMore Desktop 2). Da quel che ho trovato su Internet sembra che abbia un sacco di funzioni, ma non permetta di visualizzare le coordinate. Devi vedere se usando la funzione "Galleria" è possibile installare qualche programma di terze parti, non fatto appositamente per questo apparecchio (credo che si debba installare MIoMore Desktop anche su un computer e collegarci il navigatore). Se accetta anche programmi non suoi, puoi installarci uno di quei programmini freeware che permettono di visualizzare latitudine, longitudine, altitudine, direzione e poche altre cose. Prima però bisogna individuare che sistema operativo usa (Windows CE, Windows Mobile, Symbian, ecc.) ed una volta fatto questo (credo sia Windows CE), basta cercare un programma adatto. Purtroppo il MIO 470 non ha, da quanto ho letto, scheda di memoria, ma lavora con una memoria interna, che rende le cose un po' più difficili. Altrimenti dovresti sbloccare il sistema operativo, ma non è un'operazione molto semplice, ed a volte può anche creare qualche problema. Ok grazie, vedrò cosa posso fare, chiedendo anche a un mio amico che un po' ne capisce. OT: Non mi hai ancora mandato la foto della trappola... 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Seth
|
Inviato: 16/02/2012, 23:33 |
|
Iscritto il: 07/11/2010, 1:28 Messaggi: 379 Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
|
Mi sono letto tutte le 9 pagine e mi sorge una domanda: come ci si comporta riguardo alle distanze quando gli insetti sono di dimensioni considerevoli, tipo i Dinastini? Su Google Maps se cliccate con tasto destro sulla mappa e, nella finestra che si apre, su "Che cosa c'è qui?", nella barra di ricerca vi appariranno le coordinate in decimali. Esempio: 45.650698,9.662279 copiatele su Google Maps e vedrete dove abito! 
_________________ Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 17/02/2012, 0:01 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Seth ha scritto: Esempio: 45.650698,9.662279 copiatele su Google Maps e vedrete dove abito!  La palazzina a strisce rosse e beige....? 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/02/2012, 10:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Seth ha scritto: Mi sono letto tutte le 9 pagine e mi sorge una domanda: come ci si comporta riguardo alle distanze quando gli insetti sono di dimensioni considerevoli, tipo i Dinastini?
In quel caso saltano tutte, se l'insetto viene spillato, poichè il suo spessore non permette di mantenere le distanze usate normalmente. In genere lo spillo viene affondato il più possibile nel corpo dell'insetto, per permettere che sporga abbastanza da poterlo fissare sul fondo della scatola, tanto che a volte dal dorso sporge solo poco più che la capocchia. I cartellini di località e identificazione finiscono inevitabilmente schiacciati tra il ventre dell'insetto e il fondo della scatola. Proprio per questo, per le specie di maggior spessore esistono spilli entomologici non solo di maggior sezione, ma anche più lunghi (n°7), che permettono di spillare roba come i grossi Goliathus, Dynastes, Megasoma, ecc. Se invece si incollano su cartellino anche i grossi esemplari, in teoria si potrebbero rispettare le stesse distanze standard indicate in precedenza. Dico in teoria, perchè in pratica bisogna fare i conti con l'altezza della scatola. Per cui bisogna fare attenzione che, chiudendola, il dorso o, più facilmente le appendici (come le corna dei Chalcosoma, alcuni Dyanstes e Golofa, ecc.) non vadano a toccare contro il vetro del coperchio. In casi estremi è necessario utilizzare scatole di spessore maggiore del normale. I Coleotteri più scomodi di tutti, in questo senso, sono forse i grossi esemplari di Golofa porteri, che pur non essendo enormi hanno le corna che puntano verso l'alto. Per quello cefalico si può sempre inclinare un po' la testa in basso, ma per quello protoracico c'è poco da fare, e resta ortogonale al corpo. Mi sono sempre chiesto come facciano ad uscire dai loro ripari con strutture così ingombranti. 
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 05/04/2012, 21:21 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Ciao a tutti, sto cercando di mettere in ordine i cartellini della collezione, e ho elaborato un nuovo tipo di cartellino: Come vedete ho rinunciato ai puntini (ma rimangono nel cartellino con la determinazione  ) e ho deciso di non annotare le coordinate, a meno che i luogo di ritrovamento non sia strano o all'estero. Come va?
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 05/04/2012, 21:38 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4370 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Secondo me vanno bene;un unica cosa mi sento di aggiungere riguardo a come mi comporto io;accosto tutte le scritte a sx e lascio un paio di mm di spazio bianco a dx, possibilmente al centro, in maniera che lo spillo non vada a coprire qualche lettera o qualche numero. 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 05/04/2012, 21:43 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
hypotyphlus ha scritto: Secondo me vanno bene;un unica cosa mi sento di aggiungere riguardo a come mi comporto io;accosto tutte le scritte a sx e lascio un paio di mm di spazio bianco a dx, possibilmente al centro, in maniera che lo spillo non vada a coprire qualche lettera o qualche numero.  Ci avevo pensato anche io, infatti qui posso spillare prima della B di Bardolino.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
|