Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 22:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Preparazione dei coleotteri



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Pagina 2 di 6 [ 85 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/12/2009, 20:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Se può servire. Preparazione di coleotteri incollati su cartellino.
Talvolta le zampe non vogliono sapere di restare in posizione; allora uno spillo trasversale e due, incrociati, che lo tengono fermo.
Non so se la foto è abbastanza chiara
preparazione coleotteri.jpg


Per i curiosi, il Cerambicide è Hypoeschrus (Tibestia) dallonii (Peyerimhoff, 1936) sisviluppa su Acacia raddiana nei deserti dalla Libia al Sahara Occidentale e sud Marocco (con sconfinamenti in alcuni paesi del Sahel).

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/12/2009, 23:11 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Per curiosità, quanto tempo impiegate a sistemare i coleotteri dopo un'escursione.... Mettiamo che avete catturato "soltanto" una cinquantina di coleotteri?
:?

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/12/2009, 18:24 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
carabus ha scritto:
Per curiosità, quanto tempo impiegate a sistemare i coleotteri dopo un'escursione.... Mettiamo che avete catturato "soltanto" una cinquantina di coleotteri?
:?


se si tratta di Carabus, li imbusto e li lascio seccare almeno per qualche mese (preparo solo d'inverno), così possono "espellere" quasi completamente i residui delle trappole ad aceto e/o birra; poi procedo come al solito, con la mia consueta pachidermica lentezza, ad ammorbidirli, sgrassarli e prepararli (come da foto)...un paio di notti sul calorifero saranno sufficienti perchè siano completamente secchi.
i Trechini li metto in liquido (alcool 70% o l'intruglio di Pavesi) per qualche giorno, in modo che si ripuliscano dal terriccio e che si sciolgano i residui di sale, e poi procedo all'incollaggio...gomma arabica, saliva e pennellino.

ciao :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/12/2009, 18:47 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Per fissare le appendici ribelli, io metto sul cartellino, con la punta dello spillo, un po' di colla BIOPLAK supertrasparente venduta dalla Omnes Artes (di cui non sono azionista). Le appendici vi aderiscono quanto basta per tenerle in forma fino ad essiccamento.

Certo debbo ammettere che e' il metodo e' troppo semplice e non può' soddisfare il masochismo di chi utilizza metodo mikado-spillo.

ciao, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/12/2009, 20:05 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Guido Sabatinelli ha scritto:
...Certo debbo ammettere che e' il metodo e' troppo semplice e non può' soddisfare il masochismo di chi utilizza metodo mikado-spillo.

ciao, Guido


come non darti ragione circa il "morbo del mikado".

:to:


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/12/2009, 19:48 
Avatar utente

Iscritto il: 16/12/2009, 0:06
Messaggi: 464
Località: Roma
Nome: Luca Percoco
Scusate, voi che colla usate per incollare i coleotteri ai cartellini??

_________________
Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/12/2009, 19:51 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Goliathus ha scritto:
Scusate, voi che colla usate per incollare i coleotteri ai cartellini??


Io una goccia infinitesima di vinilica!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/12/2009, 19:55 
Avatar utente

Iscritto il: 16/12/2009, 0:06
Messaggi: 464
Località: Roma
Nome: Luca Percoco
Grazie Roberto: qual è il rapporto in proporzione con il solvente (x es. l'acqua)?

_________________
Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/12/2009, 21:21 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
Anch'io prima usavo la vinilica, adesso uso una colla comprata a modena da un espositore ceco.
Con questa basta una goccia d'acqua e l'insetto si stacca in un secondo dal cartellino.
:hi:

_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/12/2009, 21:24 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Goliathus ha scritto:
Grazie Roberto: qual è il rapporto in proporzione con il solvente (x es. l'acqua)?


Mmmhmm a dire il vero non saprei dirti :oops: , vado un po' a occhio!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/12/2009, 21:37 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Io ne metto parecchia, per essere sicuro non si stacchi... :oops:
Tanto sta sotto e non si vede... :no1: E' sbagliato?? :?

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/12/2009, 21:40 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
StagBeetle ha scritto:
Io ne metto parecchia, per essere sicuro non si stacchi... :oops:
Tanto sta sotto e non si vede... :no1: E' sbagliato?? :?


Magari è più scocciante scollarlo e soprattutto osservare un dettaglio che magari è coperto dalla colla!


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/12/2009, 21:43 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Vedrò di migliorare! :ok:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/12/2009, 21:45 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
anch'io uso la vilinica, pura per incollare l'insetto, e diluita a occhio per le zampe :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/12/2009, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
I fans della vinilica aumentano.....


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Pagina 2 di 6 [ 85 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: