Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 11:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Il problema della formazione di muffe nella collezione [Titolo originale: Baris (Baris) analis (Olivier 1790)]



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 33 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/05/2010, 21:52 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Diablo ha scritto:
pulirli con un pennellino imbevuto di aceto bianco provoca qualche complicazione o si rovina qualcosa???


nessuna complicazione, a parte la possibilità che l'insetto si possa ammorbidire, però sarebbe un'operazione inutile contro le muffe...piuttosto si potrebbe provare con la trementina.


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/05/2010, 23:47 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
eurinomio ha scritto:
piuttosto si potrebbe provare con la trementina.
Ancora meglio la Trielina (Tricloroetilene) che ha un elevato potere sgrassante ed evapora rapidamente mentre (credo) la trementina sia leggermente più oleosa e impieghi di più ad evaporare.
Unico inconveniente: non fa molto bene respirarsela! :dead:
Io non ho problemi di muffe ma la uso per pulire i miei Isteridi con ottimi risutati!

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/05/2010, 0:07 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Pactolinus ha scritto:
...ma la uso per pulire i miei Isteridi con ottimi risutati!

:hi:


va benissimo anche per i Carabus, però preferisco usare l'etere acetico.

:birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/11/2010, 16:16 
Avatar utente

Iscritto il: 27/09/2009, 23:02
Messaggi: 74
Località: Rimini
Nome: Andrea Velli
Ciao a tutti
Riapro questa discussione per un problema: nel mio piccolo museo dove lavoro sono state "scoperte" alcune vecchie scatole con cetonidi africani e lucanidi invasi dalla muffa...
come metodo drastico cosa consigliate? si procede da subito col pennellino imbevuto di etere, o conviene immergere gli esemplari in qualche prodotto e poi rifinire col pennellino?
Inoltre come si puo fare per ripulire e sterilizzare la scatola? Gli do una spolverata con un pannetto imbevuto e poi lo passo in congelatore per 48h?
Grazie infinite!


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/11/2010, 16:25 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Andrea84 ha scritto:
Ciao a tutti
Riapro questa discussione per un problema: nel mio piccolo museo dove lavoro sono state "scoperte" alcune vecchie scatole con cetonidi africani e lucanidi invasi dalla muffa...
come metodo drastico cosa consigliate? si procede da subito col pennellino imbevuto di etere, o conviene immergere gli esemplari in qualche prodotto e poi rifinire col pennellino?
Inoltre come si puo fare per ripulire e sterilizzare la scatola? Gli do una spolverata con un pannetto imbevuto e poi lo passo in congelatore per 48h?
Grazie infinite!

Io immergerei subito il tutto (cartellini compresi) in acetone, lasciandovi gli esemplari per 24 ore. Una volta tolti dall'acetone, puoi rifinire con pennellino e etere. Non so se l'acetone è neutro per tutti i tipi di inchiostro (soprattutto quelli datati), quindi farei prima la prova con un solo esemplare.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/11/2010, 17:54 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
anche delle spennellate con trielina spesso possono bastare, dipende dall'entità dell'attacco.

:ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/11/2010, 18:03 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Io ho avuto, per fortuna, una sola scatola con insetti attaccati dalla muffa; ho preso gli esemplari con muffa e li ho immersi direttamente in trielina per alcuni minuti. Credo di aver risolto il problema.
Ciao :hi:
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/11/2010, 18:10 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Orotrechus ha scritto:
...Credo di aver risolto il problema.
Ciao :hi:
Mario


fino alla prossima volta... :lol1: :lol1: :lol1:


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/11/2010, 19:16 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Vinicio MENAGRAMO :x :x
L'ammuffimento della cassetta (quella delle allegrettia :devil: ) si è verificao dopo una tua visita con abituale prelievo.
Ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/11/2010, 19:44 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Orotrechus ha scritto:
Vinicio MENAGRAMO :x :x
L'ammuffimento della cassetta (quella delle allegrettia :devil: ) si è verificao dopo una tua visita con abituale prelievo.
Ciao
Mario


io non sono "portatore" di muffe... :lol1: :lol1:


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/11/2010, 20:00 
Avatar utente

Iscritto il: 27/09/2009, 23:02
Messaggi: 74
Località: Rimini
Nome: Andrea Velli
Grazie mille, in attesa di prendere la trielina ho messo il tutto in congelatore per rallentare l'attacco. Come posso trattare le scatole invece?
Trielina e acetone posso comprarla in un comune supermercato?
Grazie ancora


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/11/2010, 20:36 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
La trielina la compri normalmente nel supermercato.
Per le scatole: lascia che la trielina evapori nella scatola chiusa (attento alla sua tossicità), se ti è possibile (le tue scatole tengono temperatura elevata?) asciga bene le scatole aperte in forno.
Poi tieni tutto in luogo asciutto, ma ricordati di tenere gli insetti preparati almeno una settimana e più (dipende dalla dimensione) a seccare prima di metterli nelle scatole.
Ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/11/2010, 23:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per la trielina, fate attenzione, perchè in passato alcuni insetti (quelli con colorazione rossa di tipo chimico) mi hanno perso il colore, e se non ricordo male (è successo oltre 30 anni fa) pure qualche coleottero dai tegumenti molto morbidi, come Malachidae, ecc., ha subito qualche danno.
Comunque, da allora uso l'acetone, che è meno aggressivo, e funziona comunque abbastanza bene. Ancor più efficace se miscelato con ammoniaca.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/11/2010, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 27/09/2009, 23:02
Messaggi: 74
Località: Rimini
Nome: Andrea Velli
Ho immerso il primo Goliathus nella trielina...speriamo bene! come fate voi per appesantire l'insetto senza che galleggi?


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/11/2010, 23:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Andrea84 ha scritto:
Ho immerso il primo Goliathus nella trielina...speriamo bene! come fate voi per appesantire l'insetto senza che galleggi?

Non dovrebbe essere necessario. Data la bassa tensione superficiale, questi liquidi bagnano anche le parti di insetto oltre il livello del liquido, e poi basta girarlo ogni tanto (spero tu l'abbia messo in un contenitore chiuso!)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 33 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: