Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 22:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cattura e imbalsamazione Imenotteri



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/07/2010, 14:48 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Allora:

premesso, come al solito, che regole generali non ce ne sono, ma dipende poi da quello che si vuole fare dell'animaletto in questione; se uno vuole farci un quadretto da appendere nella sua camera, li può spillare dove e come cavolo gli pare e metterli nella posizione che vuole; se parliamo di una collezione entomologica, il modo di preparare un animale, oltre un desiderio estetico, bisogna (soprattutto aggiungerei) che segua anche una necessità legata alla sua identificazione e alla visione quindi dei caratteri importanti.
Detto questo, la venatura alare negli imenotteri è quasi sempre importante, per cui le ali andrebbero preparate aperte e non piegate sull'addome, in modo che la venatura appunto sia leggibile. C'è da dire però che le ali "così" aperte occupano parecchio spazio e che volendo, per risparmiare spazio nelle scatole o anche per evitare spiacevoli inconvenienti (tipo il distacco dell'ala, causa urto con altro esemplare o "schicchera" dello spillo), si possono tenere non completamente distese, ma a V ripetto al piano (la venatura non si deve necessariamente vedere da sopra, visto che poi l'esemplare si prende e lo si rigira sotto lo stereoscopio).

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/05/2011, 14:43 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Riapro questa vecchia discussione dato che sto raccogliendo diversi imenotteri e, nonostante non li tenga, vorrei prepararne alcuni per fare foto ( quando finiró sti dannati esami :x )da tenere in archivio e aggiungere alla galleria del forum. E possibile preparare gli imenotteri senza spillarli ma mantenendone la determinabilita?

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/05/2011, 15:14 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5626
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Dipende dal gruppo: i Vespidae si riconoscono dalla faccia quindi potrebbero essere incollati, se invece incolli un Ichneumonidae Ichneumoninae credo si possa fare poco in quanto in genere si riconoscono da alcuni particolari dei femori. Negli Apoidei è importante aprire almeno un'ala in quanto i generi si distinguono benissimo tramite la venatura alare.
Se ci sai dire a quale gruppo appartengono(vanno bene pure la famiglia o la superfamiglia) gli Imenotteri in tuo possesso sarà più facile darti indicazioni più precise.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: