Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 10:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Distanza tra cartellino e insetto



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Pagina 12 di 13 [ 184 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza tra cartellino e insetto
MessaggioInviato: 09/04/2012, 0:17 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
alleluia.jpg



Togli le parentesi dal Det. :no1:

Det.jpg

Det. Michele Violi, 2011

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza tra cartellino e insetto
MessaggioInviato: 09/04/2012, 10:47 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
:hp: :lol1: :lol1: Scusate se vi sono sembrato testardo, ma dopo più di 10 pagine ci sono finalmente arrivato! :lol:

Pactolinus ha scritto:
Togli le parentesi dal Det. :no1:
Sisi lo so, è che nella fretta non ho avuto tempo.

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza tra cartellino e insetto
MessaggioInviato: 09/04/2012, 14:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2010, 13:05
Messaggi: 216
Località: Padova
Nome: L. Alessandro Guariento
Giovanni, potresti quando hai tempo, se non l'hai già fatto da qualche parte sul forum, postare qualche foto sull'impostazione della tua collezione di cui parli a pagina 5-6 della discussione? Sono molto curioso, sembra un lavoro ben fatto.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza tra cartellino e insetto
MessaggioInviato: 09/04/2012, 23:04 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Questa è una cosa che farò sicuramente quando incomincerò ad avere le cassette pronte.
Come scrissi, devo contattare la ditta per chiedere il preventivo (trattandosi di 48 scatole grandi con relativi box, non sarà una cosa da ridere....) e quindi commissionare il lavoro.
Non vedo l'ora, visto che i miei esemplari sono al momento stipati in scatole "transitorie" dove regna un po' di confusione.... :oooner: :oooner: :oooner:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza tra cartellino e insetto
MessaggioInviato: 10/04/2012, 12:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2010, 13:05
Messaggi: 216
Località: Padova
Nome: L. Alessandro Guariento
Cita:
Non vedo l'ora, visto che i miei esemplari sono al momento stipati in scatole "transitorie" dove regna un po' di confusione....


Immagino, alla fine dev'essere una grande soddisfazione vedere la propria collezione ben ordinata nelle giuste scatole. Io che sono agli inizi ho esemplari sparsi ancora un po' dappertutto in scatole provvisorie.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza tra cartellino e insetto
MessaggioInviato: 10/04/2012, 19:53 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Osmoderma ha scritto:
...Immagino, alla fine dev'essere una grande soddisfazione vedere la propria collezione ben ordinata nelle giuste scatole. Io che sono agli inizi ho esemplari sparsi ancora un po' dappertutto in scatole provvisorie.


è normale che sia così.
ho ricominciato a raccogliere Carabus nel 2002 poi, da un paio di anni, mi sono allargato aggiungendo altri generi e, da pochissimo, raccatto tutti i Carabidi.
per questi ultimi ho dovuto attrezzarmi con scatole di magazzino, in attesa di avere un numero sufficiente di bestie da poter iniziare a sistemarle in ordine sistematico (cosa che ho iniziato a fare almeno sul pc).

ciao :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza tra cartellino e insetto
MessaggioInviato: 10/04/2012, 20:16 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Infatti.
Ed è per questo che alla fine ho optato per le cassette grandi con i box interni (tutti della stessa dimensione)
Con le cassette classiche, tocca lasciare ampi "buchi" laddove si presuppone che in futuro arriveranno le specie mancanti fra quelle che già si possiedono.
Puntualmente succede che, in alcuni casi, lo spazio lasciato resti deserto, in altri casi, sarà insufficiente e bisognerà spostare una barcata di materiale.
Col sistema dei box amovibili, non è necessario preoccuparsi di lasciare spazi.
Quando arriva nuovo materiale si mette in un nuovo box e questo si inserisce in ordine sistematico tra quelli già alluogati.
L'ultimo box della cassetta, diventerà il primo della cassetta successiva e via così.
(Se poi è necessario qualche spostamento all'interno del singolo box, non sarà certo gran ché di lavoro!)

.......Ora devo solo decidermi a "dare il via" (€€€ :shock: ) all'operazione! :gh:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza tra cartellino e insetto
MessaggioInviato: 10/04/2012, 21:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2010, 13:05
Messaggi: 216
Località: Padova
Nome: L. Alessandro Guariento
Pactolinus ha scritto:
.......Ora devo solo decidermi a "dare il via" (€€€ :shock: ) all'operazione! :gh:

Quella sarà la parte più dura dell'operazione. :gh:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza tra cartellino e insetto
MessaggioInviato: 10/04/2012, 23:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pactolinus ha scritto:
Col sistema dei box amovibili, non è necessario preoccuparsi di lasciare spazi.

Ma allora a che servono? :?

Osmoderma ha scritto:
Immagino, alla fine dev'essere una grande soddisfazione vedere la propria collezione ben ordinata nelle giuste scatole. Io che sono agli inizi ho esemplari sparsi ancora un po' dappertutto in scatole provvisorie.

Io non sono agli inizi, eppure più tempo passa, più ho esemplari stipati in scatole di magazzino, in scatole di plastica, in scatole di cartone, nei barattoli, nelle provette, in scatole da scarpe, in scatoloni, su stenditoi sparsi per casa e non so dove altro! Non dovrei più raccogliere o farmi mandare un solo insetto per una decina d'anni, e allora forse riuscirei ad avere una collezione ordinata, ma so che non succederà mai (mi piace molto più raccogliere, o anche solo andare in giro a cercare, che preparare! Si era capito?)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza tra cartellino e insetto
MessaggioInviato: 10/04/2012, 23:22 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Julodis ha scritto:
Pactolinus ha scritto:
Col sistema dei box amovibili, non è necessario preoccuparsi di lasciare spazi.

Ma allora a che servono? :?

Non sembrerebbe, ma amovibile vuol dire "che si può spostare" :)
(ero rimasto perplesso anch'io alla scuola sottufficiali quando ci spiegavano le armi, tipo la nostra pistola d'ordinanza, che ha il caricatore "amovibile" .... il termine mi faceva pensare esattamente al contrario di quello che significa)
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza tra cartellino e insetto
MessaggioInviato: 10/04/2012, 23:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sleepy Moose ha scritto:
Non sembrerebbe, ma amovibile vuol dire "che si può spostare" :)
(ero rimasto perplesso anch'io alla scuola sottufficiali quando ci spiegavano le armi, tipo la nostra pistola d'ordinanza, che ha il caricatore "amovibile" .... il termine mi faceva pensare esattamente al contrario di quello che significa)
:hi:

Ero sempre stato convinto che amovibile significasse che non poteva essere spostato! Per questo non capivo che volesse dire Pact! Per fortuna che normamente non uso questo termine, che mi piace poco, così ho evitato di fare qualche figuraccia coi miei studenti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza tra cartellino e insetto
MessaggioInviato: 10/04/2012, 23:54 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
Sleepy Moose ha scritto:
Julodis ha scritto:
Pactolinus ha scritto:
Col sistema dei box amovibili, non è necessario preoccuparsi di lasciare spazi.

Ma allora a che servono? :?

Non sembrerebbe, ma amovibile vuol dire "che si può spostare" :)
(ero rimasto perplesso anch'io alla scuola sottufficiali quando ci spiegavano le armi, tipo la nostra pistola d'ordinanza, che ha il caricatore "amovibile" .... il termine mi faceva pensare esattamente al contrario di quello che significa)
:hi:

Julodis ha scritto:
Ero sempre stato convinto che amovibile significasse che non poteva essere spostato! Per questo non capivo che volesse dire Pact! Per fortuna che normamente non uso questo termine, che mi piace poco, così ho evitato di fare qualche figuraccia coi miei studenti.
Ma infatti l'opposto di "amovibile" è "inamovibile"... :D

_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza tra cartellino e insetto
MessaggioInviato: 11/04/2012, 0:10 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Osmoderma ha scritto:
Quella sarà la parte più dura dell'operazione. :gh:

......Durissima....! :cry: :cry: :cry:

Julodis ha scritto:
Pactolinus ha scritto:
Col sistema dei box amovibili, non è necessario preoccuparsi di lasciare spazi.

Ma allora a che servono? :?

Faccio un esempio un po'"estremo":
Poniamo che io utilizzi le cassette classiche e che le abbia già tutte nell'armadio ancora vuote.
Incomincerò a "colonizzarle" con il materiale attualmente in mio possesso.
Facendo una stima (comunque sempre aleatoria) di ciò che ragionevolmente prevedo che mi entrerà in futuro, lascio degli spazi (un po' di posti all'interno della cassetta o addirittura qualche cassetta, nel caso in cui ci sia un elevato numero di specie mancanti tra due specie già in mio possesso).
A questo punto, mi troverò ad avere cassette con due o tre esemplari qui, due o tre là e altre ancora, totalmente vuote.
Come già detto, nel corso del tempo, ci saranno spazi destinati a restare perennemente vuoti e altri che si riempiranno ben oltre le aspettative e quindi, giù a spostare spilli ed etichette.

Col sistema dei box amovibili, (che di fatto si comportano come tante mini cassettine a sé stanti) io posso tranquillamente collocare tutto il materiale attualmente preparato in ordine sistematico, "compattato" nella/e prima/e cassetta/e dell'armadio.
A mano a mano che arriva altro materiale, verranno inseriti nuovi box e quelli già presenti, "slitteranno" di tanti posti quanti sono i nuovi arrivi e così via.
In questo caso la collezione, pur crescendo, si manterrà sempre "compatta", senza tanti spazi vuoti che chissà se e quando si riempiranno o che al contrario non basteranno.

......Ecco, adesso che ho fatto tutto questo polpettone, sono arrivate le risposte alla tua domanda.....
E io che pensavo non avessi capito il sistema degli scatolini...... :no1: :no1: :no1:
Va beh, a questo punto, lo lascio, male non fa! :gh:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza tra cartellino e insetto
MessaggioInviato: 11/04/2012, 0:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie Govanni, ma il sistema degli scatolini interni alla cassetta standard lo conoscevo, e se ne era discusso anche in passato. Era il termine amovibili che mi aveva tratto in inganno.

Io invece uso un sistema un po' diverso: semplicemente uso cassette piccole, così ho meno spazi vuoti. Ad esempio, riserva unacassetta ad un genere di cui ho alcune specie. Quando non basta più, divido il contenuto in due o più cassette, e avanti così. Il sistema degli scatolini non mi va bene, perchè le dimensioni delle specie nella mia famiglia sono troppo eterogenee (da 1,5 a 80 mm circa), ma se mi occupassi di una famiglia come quella che studi tu, in cui hanno tutti dimensioni piccole o medie, penso che farei come te.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza tra cartellino e insetto
MessaggioInviato: 11/04/2012, 0:44 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Julodis ha scritto:
..... se mi occupassi di una famiglia come quella che studi tu, in cui hanno tutti dimensioni piccole o medie, penso che farei come te.

Eh si, i miei "giganti" arrivano al massimo a 30/35 mm.....! :gh:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Pagina 12 di 13 [ 184 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron