Autore |
Messaggio |
Mimmo011
|
Inviato: 21/08/2012, 13:31 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Honza ha scritto: e quali organi copulatori ? le femmine spesso modificato - difficile determinazione  Mi sa che quelli maschili sono finiti tutti QUI!!!! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 21/08/2012, 15:32 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 21/08/2012, 16:14 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
Ciao, E questa e mia  ... una scatola (soprattutto con Onthophagus). Perche qui il spazio che ho e molto reduso e perche la mia collezione e molto piccola (per ora) tutto e molto stretto.
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 21/08/2012, 16:17 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Bellissima scatola Cosmin! Ci fai vedere alte foto? 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 21/08/2012, 16:28 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5614 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 21/08/2012, 16:31 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Sono d'accordo sul vedere altre foto Cosmin! Prima o poi mi deciderò a diventare ordinato anche io..  per ora ci provo e basta 
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 21/08/2012, 16:47 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
Mikiphasmide ha scritto: Bellissima scatola Cosmin! Ci fai vedere alte foto?  grazie marco villa ha scritto: che bella! grazie  Xylotrechus ha scritto: Sono d'accordo sul vedere altre foto Cosmin! Prima o poi mi deciderò a diventare ordinato anche io..  per ora ci provo e basta  oggi qui e tropo scuro, forse domani 
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
mcer
|
Inviato: 01/09/2012, 10:51 |
|
Iscritto il: 16/10/2009, 21:03 Messaggi: 136 Località: Poland
Nome: Marcin Szewczyk
|
Un frammento della mia Cerambycidae collezione. La collezione è in fase di ordinazione.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 01/09/2012, 10:53 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
mcer ha scritto: Un frammento della mia Cerambycidae collezione. La collezione è in fase di ordinazione. 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 01/09/2012, 13:23 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5614 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
WOW! Non le ho mai viste sul forum delle cassette con dentro delle altre cassette Bella!
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 01/09/2012, 15:47 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
marco villa ha scritto: WOW! Non le ho mai viste sul forum delle cassette con dentro delle altre cassette Bella! se non sbaglio è il metodo alla Pactolinus. bella 
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 01/09/2012, 15:48 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
No, il metodo è di Toledano. Mario
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 01/09/2012, 16:43 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Orotrechus ha scritto: No, il metodo è di Toledano. Mario mi sono espresso male...volevo dire che era il metodo "utilizzato" da Pactolinus. non sapevo che fosse stato inventato da Toledano, che non conosco.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 01/09/2012, 17:52 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
eurinomio ha scritto: Orotrechus ha scritto: No, il metodo è di Toledano. Mario mi sono espresso male...volevo dire che era il metodo "utilizzato" da Pactolinus. non sapevo che fosse stato inventato da Toledano, che non conosco. In realtà è un metodo molto popolare negli Stati Uniti, adottato dallo Smithsonian ed altri Musei stranieri, e poi da Toledano. [cito] " Da qualche anno, frequentando musei esteri, notavo ed ammiravo il sistema di conservazione degli esemplari impiegato da alcuni di questi, soprattutto quelli americani ed australiani. Con questo sistema, gli esemplari, anziche' essere spillati sul fondo di una grande scatola, si trovano spillati in piccole scatoline rimovibili, stipate all'interno di cassette "contenitore".
A Dicembre 2008, al rientro da una visita allo Smithsonian, carico di migliaia di esemplari in studio raccolti nel Museo letteralmente in poche decine di minuti (semplicemente trasferendo direttamente le scatoline piccole piene di esemplari in contenitori piu' grandi da trasporto) mi sono reso conto che il sistema, che l'amico Terry Erwin definiva "magic", magico lo era davvero.
La tentazione di passare a questo sistema era grande, per di piu' la mia collezione di recente era molto cresciuta e necessitava di una riordinata. Volevo approfittarne per adottare il nuovo metodo.
Appena rientrato, dopo aver consultato i cataloghi che mi avevano dato allo Smithsonian, mi sono reso conto che le dimensioni delle scatoline disponibili sul mercato non erano adatte alle scatole di formato 39 x 26cm. Allora non mi sono perso d'animo, ho contattato uno scatolificio della mia citta' e mi sono fatto fare diverse centinaia di scatoline di varie misure, sottomultipli dell'interno delle mie cassette (12 x 12, 12 x 6, 12 x 4, 12 x 3, 6 x 4cm.).
.....omissis ......
Ho sentito dire da molti "ma la mia collezione e' troppo grande per poterla modificare cosi'". La mia collezione di Coleotteri Carabidi della sottotribu' Bembidiina e' attualmente una delle piu' ricche in specie al mondo, e non e' propriamente una "piccola" collezione. Trasferirla nelle nuove scatoline non e'stata una passeggiata. Comunque, direi che finche' mi dedicavo a questo lavoro, ero ampiamente confortato dalla consapevolezza che a cose fatte la collezione sarebbe stata molto piu' facile da gestire, ampliare, aggiornare.
E cosi' e' stato. Nel giro di poche settimane, tutta la collezione era trasferita. Gia' nei primi giorni di utilizzo mi sono reso conto che avevo fatto un affare. Col nuovo sistema e' un gioco da ragazzi inserire una nuova specie, una nuova popolazione, una nuova serie di esemplari.
Scegliendo scatoline di varie dimensioni posso introdurre dal singolo esemplare a qualche centinaio con la stessa semplicita'. Essendo la mia una collezione di lavoro, non ho particolari pregiudizi estetici, per cui posso addirittura inserire nelle scatoline esempari non preparati, in provetta o in bustina, che mi rimangono in perfetto ordine e vicini agli esemplari preparati, in modo da avere sempre sottomano tutto il materiale di ogni singola specie. Ad ogni buon conto, anche un perfezionista puo' mantenere la sua collezione ordinatissima anche del punto di vista estetico col sistema delle scatoline.
Un altro vantaggio e' rappresentato dal fatto che, quando devo esaminare un esemplare comparandolo con la mia collezione, non devo tirar fuori gli esemplari di confronto uno ad uno, potendo confrontare l'esemplare in studio con tutti quelli di ogni singola specie di cui dispongo, con un singolo gesto.
Chi puo' voler investire tutto il tempo necessario per trasferire la propria collezione in scatole di questo tipo? Certamente chi frequenta musei che le usano sa gia' che non sarebbe tempo perso perche' non c'e' confronto in termini di rapidita' di gestione e flessibilita'.
In genere, non si prende in considerazione la cosa per la propria collezione solo per pigrizia o per paura di dover impiegare un sacco di tempo. Quando ci ho pensato io, non esisteva un prodotto adatto ad essere inserito nelle scatole tradizionali in formato 26x39. Io che ho una certa predisposizione per il "fai da te", mi sono arrangiato. Capisco che uno che non abbia questa predisposizione esiti di piu'.
Apparentemente non c'e' una grossa differenza. Sembra una questione filosofica: "a me piace cosi', a me piace cosa'...". Io ho toccato con mano cosa vuol dire passare dal sistema tradizionale a quello americano: un investimento estremamente fruttuoso, una rivoluzione che cambia i tempi del lavoro entomologico, lasciando libere ore ed ore per lo studio, risparmiandone molte per la gestione della collezione.
Dott. Luca Toledano, Verona"
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 01/09/2012, 18:07 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Vinicio: Luca Toledano è uno dei massimi esperti di Bembidini Mario
|
|
Top |
|
 |
|