Autore |
Messaggio |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 25/06/2010, 23:34 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 25/06/2010, 23:44 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
alexrita ha scritto: ma va bene se la porto cosi all'esame?grazie Scusami Alex, abbi tanta bella pazienza...ma io non ho ancora capito se tu hai osservato i numerosi esempi di preparazione, cartellinatura e disposizione in cassetta che tutti noi ti abbiamo ampiamente fornito, unitamente a numerosi consigli pratici di veramente facile attuazione. Mi sto chiedendo questo (e credo che se lo chiedano anche gli altri amici del Forum!) perché vedo che, alla finfine, continui a girare sempre intorno allo stesso punto, mentre se avessi davvero voluto mettere a frutto tutto quello che ti è stato ampiamente indicato, suggerito, spiegato, consigliato, ci sarebbe dovuto essere un cambiamento radicale nelle tue preparazioni e anche le tue richieste "va bene così?" non avrebbero più avuto motivo di sussistere perché la soluzione l'avresti trovata tu stesso! Io non sto puntualizzando sul tipo di spilli (quelli da sarta vanno bene lo stesso) o sulla cassetta se non è proprio "professionale". Queste sono (al momento) le cose meno importanti. Ma con i mezzi che hai a disposizione puoi sicuramente cercare di "copiare" tutto quello che ti è stato mostrato e, indipendentemente dalle tue competenze e dalla tua abilità, i risultati nel tuo insettario avrebbero dovuto essere molto evidenti da "prima" a "dopo". Ti è stato detto in varie occasioni di fare in un certo modo, tu fai di testa tua e poi chiedi se va bene... NO! NON VA BENE! Alla Biblioteca della Società Entomologica, ogni tanto viene un ragazzo che vive a Parma. Quando aveva 12 anni è venuto per la prima volta con una scatola per camicie col fondo di polistrirolo e un po' di insetti preparati (seza offesa) ben più decorosamente. Gli abbiamo dato alcuni consigli (solo verbalmente) e la volta successiva la scatola era più che onorevole! Altra cosa: mia figlia (3 anni e mezzo) quando le mostro a computer la foto di un insetto e con la freccina del mouse indico le varie parti, sa attribuire a ciascuna il nome corretto. Mi spieghi come è possibile che uno studente di agraria, quando gli viene richiesto di fare la foto di alcuni particolari di un coleottereo (la Pimelia, tanto per intenderci) abbia bisogno di veder indicati tali particolari, come se il nome degli stessi non bastasse...? Scusami tanto ma mi sembra che qui non si arrivi a capo di niente...
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 25/06/2010, 23:58 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Credo che ormai abbiamo tutti capito che l'unico motivo che ha spinto Alex ad iscriversi (in modo anonimo) sul forum sia quello di "servirsi di noi" per aiutarlo a superare un esame del quale poco o nulla gli importa. Ho visto che, celandosi sempre nel suo anonimato, aveva inserito molte delle foto mostrate qui anche su FNM, contravvenendo alle regole di quel forum dove, puntualmente, tutti i suoi interventi sono stati cancellati. Da parte mia ritengo che, se i suoi interventi continuassero sulla stessa linea dei precedenti, sarebbe giusto bloccarli definitivamente. Anche per non creare un assai poco piacevole precedente, che potrebbe essere seguito in futuro da molti altri... Non è a questo scopo che ci si deve avvicinare al nostro forum e sfruttare le nostre conoscenze. Comunque, e qui si potrebbe aprire una lunga discussione, credo che le colpe non possano essere date tutte ai vari "Alex", ma ci siano grandi responsabilità anche da parte di coloro che "impongono" la presentazione di questi insettari, senza avere fornito alcuna informazione di base e le minime regole elementari da seguire nel loro allestimento. Non sarebbe meglio, a questo punto, presentare in sede di esame al candidato una cassetta entomologica allestita da personale competente e interrogarlo sul suo contenuto? Si eviterebbero tante morti inutili... 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Falconyere
|
Inviato: 26/06/2010, 0:09 |
|
Iscritto il: 15/04/2010, 20:20 Messaggi: 275 Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
|
Velvet Ant ha scritto: Credo che ormai abbiamo tutti capito che l'unico motivo che ha spinto Alex ad iscriversi (in modo anonimo) sul forum sia quello di "servirsi di noi" per aiutarlo a superare un esame del quale poco o nulla gli importa. Ho visto che, celandosi sempre nel suo anonimato, aveva inserito molte delle foto mostrate qui anche su FNM, contravvenendo alle regole di quel forum dove, puntualmente, tutti i suoi interventi sono stati cancellati. Da parte mia ritengo che, se i suoi interventi continuassero sulla stessa linea dei precedenti, sarebbe giusto bloccarli definitivamente. Anche per non creare un assai poco piacevole precedente, che potrebbe essere seguito in futuro da molti altri... Non è a questo scopo che ci si deve avvicinare al nostro forum e sfruttare le nostre conoscenze. Comunque, e qui si potrebbe aprire una lunga discussione, credo che le colpe non possano essere date tutte ai vari "Alex", ma ci siano grandi responsabilità anche da parte di coloro che "impongono" la presentazione di questi insettari, senza avere fornito alcuna informazione di base e le minime regole elementari da seguire nel loro allestimento. Non sarebbe meglio, a questo punto, presentare in sede di esame al candidato una cassetta entomologica allestita da personale competente e interrogarlo sul suo contenuto? Si eviterebbero tante morti inutili...  Mai parole furono più sagge!!!!!!!!!!!!!!!!
_________________ “Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"
Fabio Camino Sicilia
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 26/06/2010, 0:13 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Velvet Ant ha scritto: Credo che ormai abbiamo tutti capito che l'unico motivo che ha spinto Alex ad iscriversi (in modo anonimo) sul forum sia quello di "servirsi di noi" per aiutarlo a superare un esame del quale poco o nulla gli importa. Ho visto che, celandosi sempre nel suo anonimato, aveva inserito molte delle foto mostrate qui anche su FNM, contravvenendo alle regole di quel forum dove, puntualmente, tutti i suoi interventi sono stati cancellati. Da parte mia ritengo che, se i suoi interventi continuassero sulla stessa linea dei precedenti, sarebbe giusto bloccarli definitivamente. Anche per non creare un assai poco piacevole precedente, che potrebbe essere seguito in futuro da molti altri... Non è a questo scopo che ci si deve avvicinare al nostro forum e sfruttare le nostre conoscenze. Comunque, e qui si potrebbe aprire una lunga discussione, credo che le colpe non possano essere date tutte ai vari "Alex", ma ci siano grandi responsabilità anche da parte di coloro che "impongono" la presentazione di questi insettari, senza avere fornito alcuna informazione di base e le minime regole elementari da seguire nel loro allestimento. Non sarebbe meglio, a questo punto, presentare in sede di esame al candidato una cassetta entomologica allestita da personale competente e interrogarlo sul suo contenuto? Si eviterebbero tante morti inutili...  Concordo in pieno...
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 26/06/2010, 0:23 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Pienamente d'accordo! Velvet Ant ha scritto: Comunque, e qui si potrebbe aprire una lunga discussione, credo che le colpe non possano essere date tutte ai vari "Alex", ma ci siano grandi responsabilità anche da parte di coloro che "impongono" la presentazione di questi insettari, senza avere fornito alcuna informazione di base e le minime regole elementari da seguire nel loro allestimento. Non sarebbe meglio, a questo punto, presentare in sede di esame al candidato una cassetta entomologica allestita da personale competente e interrogarlo sul suo contenuto? Si eviterebbero tante morti inutili...  Infatti l'insettario dovrebbe fornire allo studente la possibilità di entrare direttamente in contatto con quella parte dei suoi argomenti di studio, facendogli "vivere" un po' più da vicino la materia. Ovviamente alla base di tutto ci dovrebbe essere un insegnante che, precedentemente, spieghi in maniera esaustiva e, possibilmente, riesca a instillare almeno un germe di curiosità e interesse nello studente... 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Apollo11
|
Inviato: 26/06/2010, 2:43 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 16:30 Messaggi: 117
Nome: Corrado Cancemi
|
|
Top |
|
 |
alexrita
|
Inviato: 26/06/2010, 14:16 |
|
Iscritto il: 20/05/2010, 15:46 Messaggi: 87
Nome: Alex Alex
|
ragazzi io sto imparando piano piano.vi sbagliate a dire cosi. volevo sapere una cosa,allora va bene se levo gli spilli e ne metto uno sul torace?grazie
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 26/06/2010, 14:29 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Velvet Ant ha scritto: Non sarebbe meglio, a questo punto, presentare in sede di esame al candidato una cassetta entomologica allestita da personale competente e interrogarlo sul suo contenuto? Si eviterebbero tante morti inutili...  Per quel che vale la mia opinione, non posso che sottoscrivere. E che dire del "mercato" che gira dietro a quelle cassette? Niente a che vedere col Ministro Tremonti, per carità!, ma con il lazzaronismo che muove quelle ... ehm ... transazioni. Ecco perchè ritengo più costruttiva una strada del tipo proposto da Marcello.
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
alexrita
|
Inviato: 26/06/2010, 14:36 |
|
Iscritto il: 20/05/2010, 15:46 Messaggi: 87
Nome: Alex Alex
|
ora che l'ho spillata sul torace come va?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/06/2010, 15:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Così va già molto meglio, ma ricordati di togliere da sotto quel pezzo di carta, che non serve più a niente, appena sarà secca, e di mettere sullo spillo, sotto l'esemplare, il cartellino coi dati di raccolta.
Concordo in pieno con ciò che ha scritto Marcello, ed in particolare sulla responsabilità di chi richiede per un esame la preparazione di un insettario senza fornire prima alcuna preparazione di base (comunque, uno studente volenteroso avrebbe ora tutte le possibilità per informarsi da solo). Lo stesso vale per gli erbari degli esami di botanica. Io ho ancora quello che ho dovuto preparare nel 1978 per il mio esame di botanica 1 (o 2?). A vederlo ora fa un po' ridere, ma allora era stata una cosa piuttosto impegnativa. Ricordo che avevo saputo di doverlo fare 1 mese prima dell'esame, a inizio febbraio, e l'ho dovuto preparare con le piante che fiorivano in quel periodo. Arrivato all'esame ho scoperto che era da 3 a 10 volte più corposo, come numero di specie, di quello degli altri studenti che l'avevano iniziato quasi un anno prima, ma il docente ha avuto da ridire con una frase del tipo: "ma ci sono solo piante a fioritura precoce!" Chissà perché?
|
|
Top |
|
 |
00xyz00
|
Inviato: 26/06/2010, 19:51 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 19:11 Messaggi: 732 Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
|
A vedere le prime foto mi è venuto un po da ridere.  Seguendo la lettura del post il sorriso è venuto meno...
|
|
Top |
|
 |
majorgiglio
|
Inviato: 30/06/2010, 16:07 |
|
Iscritto il: 13/06/2010, 13:54 Messaggi: 329 Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
|
guarda sinceramente non riesco a credere che fai l'università, io vado all'istituto agrario carlo gallini di voghera e queste cose più o meno le so fare ( è il primo anno che mi cimento nell'insettario e grazie anche a questo forum i risultati sono notevolmente migliori)... 
_________________ MAJOR GIGLIOTTI
|
|
Top |
|
 |
majorgiglio
|
Inviato: 30/06/2010, 16:54 |
|
Iscritto il: 13/06/2010, 13:54 Messaggi: 329 Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
|
majorgiglio ha scritto: guarda sinceramente non riesco a credere che fai l'università, io vado all'istituto agrario carlo gallini di voghera e queste cose più o meno le so fare ( è il primo anno che mi cimento nell'insettario e grazie anche a questo forum i risultati sono notevolmente migliori)...  tengo a precisare che non sono posti in cassetta ma su un piano in attesa che arrivi la cassetta. cosa ne pensate del mio primo insettario...dovrebbero essere all'incirca un centinaio esclusi i doppioni 
_________________ MAJOR GIGLIOTTI
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 30/06/2010, 20:25 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
majorgiglio ha scritto: majorgiglio ha scritto: guarda sinceramente non riesco a credere che fai l'università, io vado all'istituto agrario carlo gallini di voghera e queste cose più o meno le so fare ( è il primo anno che mi cimento nell'insettario e grazie anche a questo forum i risultati sono notevolmente migliori)...  tengo a precisare che non sono posti in cassetta ma su un piano in attesa che arrivi la cassetta. cosa ne pensate del mio primo insettario...dovrebbero essere all'incirca un centinaio esclusi i doppioni  Finalmente qualcuno che si APPLICA! Se posti foto più grandi ti dico la mia da inesperto, ho iniziato da poco anch' io,ma anche se le foto sono piccole mi sembra che stia andando bene! 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
|