Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 31/07/2025, 1:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

[Entomologo disperato] Parassiti delle collezioni



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Pagina 4 di 8 [ 120 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/08/2009, 20:14 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ciao Marco :D ,
sinceramente non so cosa gli faccia, però a mè sembra funzioni ;) , me lo aveva consigliato l'amico W. Pagliacci a Modena quest'anno dopo avergli chiesto cosa usava lui, siccome per il Paradiclorob. ultimamente era un problema il riperimento e sopratutto per la sua nocività.

Ciao e fammi sapere se anche tu hai risultati positivi ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/08/2009, 20:55 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
Ciao Augusto!
A distanza di 48 ore, posso dire che i miei Liposcelis stanno ancora pasteggiando allegramente... chissà, forse ogni tanto escono dalle fessure della scatola a prendere una boccata d'aria :roll:

Beh, fra un paio di giorni parto per le vacanze, vedremo cosa trovo al mio rientro. Mal che vada schiaffo tutto nel freezer. Anzi, prima provo le esche per scarafaggi suggeritemi da Roberto (comprate poche ore fa...)


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/09/2009, 10:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
Dopo tre settimane di esposizione a una piastrina vape intera e del tutto nuova chiusa all'interno di una scatola entomologica formato 39 x 26 posso dire che l'esperimento di disinfestazione si è infelicemente concluso con la pullulazione di centinaia di psocidi :cry: . Non è che il Vape contiene qualche eccipiente afrodisiaco?

Scherzi a parte, sulla scorta di una prova sperimentale non posso che sconsigliare il metodo delle piastrine vape, almeno per i Liposcelis. Sicuramente non funzionano come insetticida per evaporazione a freddo, evidentemente nemmeno come repellente, visto che gli psocidi non se ne sono andati ma hanno anzi prolificato... :x


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/09/2009, 11:22 
Avatar utente

Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
Messaggi: 805
Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
Se ti va potresti provare questi:

http://www.relevi.it/prodotti_dettaglio_eng.cfm?ID=89

La transflutrina di cui si è parlato in precedenza. Io non ho mai avuto a che fare con infestazioni in massa, mi piacerebbe sapere se è davvero efficace perchè la uso da poco :)

_________________
Biologia & Fotografia


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/09/2009, 13:54 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
elitra ha scritto:
È moooolto ma mooolto più sano della canfora :dead: che proprio salubre non è, soprattutto in casa dove si rischia di respirarla per parecchie ore/giorni/mesi/anni :cry: :no1: si veda la scheda di sicurezza al seguente indirizzo:
http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl1021.html

Si noti che la canfora ha la capacità di saturare con effetti tossici l'aria anche a temperatura ambiente e possiede un limite di soglia in ambiente di lavoro di poche parti per milione, limite che risulta quindi (almeno teoricamente :roll: ) raggiungibile in un locale non aerato.

Cari saluti a tutti


molto interessante, bè, se sono sostanze insetticida vuol dire che qualcosa lo faranno anche a noi, no? :dead: :cry:
Io ultimamente sto provando a sigillare gli armadi in modo da non far entrare gli antreni, e comunque ho delle esche al piano terra (che spesso è aperto, e quindi gli antreni dovrebbero fermarsi lì, in teoria :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/09/2009, 19:40 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 15:34
Messaggi: 198
Località: Belluno
Nome: Andrea Fabbri
la cosa migliore è mettere la scatola in un bel congelatore e lasciarla per una settimana.
Se la scatola è fatta bene, tipo quelle che fa la Omnes artes (scusate non so se si può fare
pubblicità, ma io compro solo quelle), poi non hai più problemi, salvo che non ci metti
dentro bestie che sono infestate.

Tieni conto che se scambi insetti, io personalmente un giro in congelatore glielo faccio
sempre fare e fino ad ora non ho avuto problemi (forse anche perchè qui al Belluno
di antreni non se ne vedono tanti)

Attualmente io nelle scatole utilizzando questa procedura non metto niente, al massimo
un cubetto di legno di cedro che si compra negli ipermercati (è caro)

Ciao

_________________
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/09/2009, 20:29 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
Anche io disinfesto col congelatore (a parte che una decina di gocce di etere nella scatola "test VAPE" hanno risolto tutto in 5 minuti - sembrava un campo di battaglia), ma ormai ho più di 100 scatole e diventa un problema dargli il turno...
Comunque: antreni, mai avuti - il problema sono gli psocidi e non credo che abbiano grossi problemi ad entrare anche nelle scatole migliori... :devil:


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/09/2009, 21:58 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1947
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Glaphyrus ha scritto:
Anche io disinfesto col congelatore (a parte che una decina di gocce di etere nella scatola "test VAPE" hanno risolto tutto in 5 minuti - sembrava un campo di battaglia), ma ormai ho più di 100 scatole e diventa un problema dargli il turno...


allora Marco prima di distribuire i Paratipi di Eulasia rittneri ai musei di mezza Europa...... mettili in congelatore altrimenti sarai responsabile della distruzione delle collezioni storiche di molti musei! :hp:

Guido :hi:

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2009, 8:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
In realtà ne distribuisco solo a 4 collezioni, 2 musei e 2 privati.
Non ne ho abbastanza per distribuirne di più, i raccoglitori locali sono troppo pigri :evil:

(la scatola infestata era quella delle tue genei :gh: )


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/11/2009, 9:17 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Glaphyrus ha scritto:
Dopo tre settimane di esposizione a una piastrina vape intera e del tutto nuova chiusa all'interno di una scatola entomologica formato 39 x 26 posso dire che l'esperimento di disinfestazione si è infelicemente concluso con la pullulazione di centinaia di psocidi :cry: . Non è che il Vape contiene qualche eccipiente afrodisiaco?

Scherzi a parte, sulla scorta di una prova sperimentale non posso che sconsigliare il metodo delle piastrine vape, almeno per i Liposcelis. Sicuramente non funzionano come insetticida per evaporazione a freddo, evidentemente nemmeno come repellente, visto che gli psocidi non se ne sono andati ma hanno anzi prolificato... :x


Dopo aver fatto anche io delle prove con l'olio di cedro comprato negli USA, posso dire che i Liposcelis, a 3 settimane dal trattamento, stanno benone! Ergo lo sconsiglio :cry:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2009, 8:10 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Adesso proverete con le esche contro gli Psocidi? Sono curioso di sapere se funziona. Tanto per invogliarvi vi mostro gli effetti di un'esca al Fipronil utilizzata contro una coloniola di Crematogaster scutellaris insediata in una scrivania che mi avevavo portato in ufficio (e questa specie notoriamente reagisce poco alle esche!).

DSCN0626.jpg




Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2009, 9:36 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
Roberto, io ho provato anche le esche per gli scarafaggi e gli psocidi gli fanno :P

Mi è stato consigliato una sistema di trappolaggio curioso: sembra che i Liposcelis siano attratti dalla glicerina e vi si appiccichino inesorabilmente. Ho fatto la prova sperimantale: ho messo una goccia di glicerina su un coprioggetto appoggiato al fondo della scatola (una scatoletta circa 10 x 10 adibita a stabulario di Liposcelis). Il risultato è stato inatteso: nonostante fosse ben separata dalle fonti alimentari/rifugio dei parassiti e non fosse adiacente al perimetro, in capo a 24 ore la goccia conteneva oltre 40 Liposcelis (diciamo circa il 40% della popolazione). Non so dire se ci sono finiti per caso o no.
Comunque il metodo è poco pratico, sia per la difficoltà di contenere la goccia senza che esca e bagni il fondo della scatola, sia per l'improbabilità che "attiri" il 100% degli individui.

Per me, il metodo migliore rimane una bella congelata e/o una decina di gocce di etere lasciate cadere sul fondo della scatola. Disinfettano a meraviglia e non sono tossiche!

Ho visto che anche una congelatura di sole 24 ore sembra uccidere le uova di Liposcelis. Tuttavia ho fatto la prova in una piccola capsula Petri. Forse una congelatura più lenta (scatola entomologica o addirittura blocco di scatole) ne migliora le possibilità di sopravvivenza.


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2009, 17:52 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Glaphyrus ha scritto:
Roberto, io ho provato anche le esche per gli scarafaggi e gli psocidi gli fanno :P
Quali? Secche o in gel?


Glaphyrus ha scritto:
Mi è stato consigliato una sistema di trappolaggio curioso: sembra che i Liposcelis siano attratti dalla glicerina e vi si appiccichino inesorabilmente. Ho fatto la prova sperimantale: ho messo una goccia di glicerina su un coprioggetto appoggiato al fondo della scatola (una scatoletta circa 10 x 10 adibita a stabulario di Liposcelis). Il risultato è stato inatteso: nonostante fosse ben separata dalle fonti alimentari/rifugio dei parassiti e non fosse adiacente al perimetro, in capo a 24 ore la goccia conteneva oltre 40 Liposcelis (diciamo circa il 40% della popolazione). Non so dire se ci sono finiti per caso o no.
Comunque il metodo è poco pratico, sia per la difficoltà di contenere la goccia senza che esca e bagni il fondo della scatola, sia per l'improbabilità che "attiri" il 100% degli individui.
Perché ritieni improbabile che finisca per attirare il 100% degli individui? L'ambiente è sufficientemente confinato per permetterlo.


Naturalmente non è un interrogatorio ( :oops: ), sono veramente interessato alla cosa e non solo (o meglio non tanto) per le collezioni entomologiche.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/11/2009, 1:36 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
Hemerobius ha scritto:
Glaphyrus ha scritto:
Roberto, io ho provato anche le esche per gli scarafaggi e gli psocidi gli fanno
Quali? Secche o in gel?


Ho usato "Vape Scarafaggi stop". Sono esche marroncine compatte, molli, ma non gelatinose.

Hemerobius ha scritto:
Perché ritieni improbabile che finisca per attirare il 100% degli individui? L'ambiente è sufficientemente confinato per permetterlo

Mah... ho l'impressione che una scatola entomologica sia troppo piena di cibo perchè un'esca riesca ad attirare tutta la popolazione di psocidi prima che questa deponga qualche uovo. Magari la può contenere, o può agire da rilevatore, ma una completa estinzione per me è poco probabile.
Più che altro mi domando se sia possibile che la glicerina sia davvero attrattiva. Possibile? :roll:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/11/2009, 10:30 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 18:03
Messaggi: 111
Località: Trento
Nome: Marco Gabbi
Glaphyrus ha scritto:
... ...
Più che altro mi domando se sia possibile che la glicerina sia davvero attrattiva. Possibile? :roll:


Secondo me una scatolina 10x10 con circa un centesimo della superficie "intrappolante" (la goccia di glicerina sul coprioggetti) è un ambiente troppo piccolo e confinato per poter apprezzare il presunto effetto attrattivo rispetto all'effetto del movimento random di bestioline piuttosto mobili sulle 24 ore.
Potresti provare con stessa prova ma sostituendo la "trappola" sul coprioggetti con una goccia di olio di vaselina per industria alimentare (inodore, insapore, quindi probabilmente non attraente); se cattura un numero di psocidi circa uguale alla glicerina direi nessun effetto attrazione (in realtà uguale effetto tra le due sostenze), altrimenti... ;)
saluti

_________________
Marco Gabbi


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Pagina 4 di 8 [ 120 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron