Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 4:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sostituente acetato di etile



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4 [ 49 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituente acetato di etile
MessaggioInviato: 18/07/2012, 10:51 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Daniele Maccapani ha scritto:
Quindi se per ipotesi uccido un insetto con l'acetato di etile e, mentre è ancora in rigor mortis, lo immergo in alcol o acetone, dovrebbe rimanere comunque impreparabile, giusto?


Giusto! Infatti, se devo conservare esemplari in alcool a 65-70°, attendo almeno 24-36 che sia terminata la fase di rigor.

Maura ha scritto:
La domanda ora è: esiste qualche sostanza alla portata di tutti che possa avere lo stesso effetto di questi enzimi proteolitici e quindi rendere gli esemplari "rigidi" di nuovo preparabili?


Non lo so! Sarebbe oltremodo utile avere una risposta a questa domanda, perchè tale sostanza sarebbe utilissima anche per altre procedure, come, per esempio, l'estroflessione dell'endofallo negli esemplari vecchi e disseccati.
Mi viene in mente (ma giusto per dire una stupidaggine) che il caglio è una miscela di enzimi proteolitici: hai visto mai che possa essere utile?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituente acetato di etile
MessaggioInviato: 18/07/2012, 15:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
Maura ha scritto:
La domanda ora è: esiste qualche sostanza alla portata di tutti che possa avere lo stesso effetto di questi enzimi proteolitici e quindi rendere gli esemplari "rigidi" di nuovo preparabili?


Non lo so! Sarebbe oltremodo utile avere una risposta a questa domanda, perchè tale sostanza sarebbe utilissima anche per altre procedure, come, per esempio, l'estroflessione dell'endofallo negli esemplari vecchi e disseccati.
Mi viene in mente (ma giusto per dire una stupidaggine) che il caglio è una miscela di enzimi proteolitici: hai visto mai che possa essere utile?

E provare con questo?

P.S. - Noi diamo per scontato che ciò che succede ai muscoli dei Vertebrati accada anche a quelli degli insetti, ma non sono esattamente uguali, per quanto ricordo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituente acetato di etile
MessaggioInviato: 13/03/2013, 23:04 
 

Iscritto il: 09/03/2013, 18:42
Messaggi: 1
Nome: Marco Filippi
Salve a tutti, l'acetato di etile lo compro a in un negozio per vernici a prezzi "umani", hanno anche un sito internet e ve lo spediscono: http://www.restauro-online.com (cercate tra i prodotti chimici). Buona caccia.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituente acetato di etile
MessaggioInviato: 13/03/2013, 23:42 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
MFilippi ha scritto:
Salve a tutti, l'acetato di etile lo compro a in un negozio per vernici a prezzi "umani", hanno anche un sito internet e ve lo spediscono: http://www.restauro-online.com (cercate tra i prodotti chimici). Buona caccia.

Grazie per la segnalazione :ok:
Direi che i prezzi sono veramente ottimi.

P.S.: Anzichè questa "toccata e fuga", perchè non ci racconti qualcosa di te nell'apposita sezione?
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4 [ 49 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: