Autore |
Messaggio |
Acipenser
|
Inviato: 18/08/2009, 22:31 |
|
Iscritto il: 17/08/2009, 20:43 Messaggi: 167
Nome: Andrea
|
Salve,
ho preparato ieri una femmina di Exatosoma tiaratum; non avendo dimestichezza nella preparazione di insetti, e non disponendo nemmeno di strumenti idonei, mi sono arrangiato come potevo, tenendo in posa l'insetto con degli stuzzicadenti. Ora vi chiedo: che tipo di spilli debbo comperare per fissare l'esemplare al supporto, una volta essiccato? Avrei dovuto infilzare l'esemplare già ieri? Quali sono le convenzioni per la disposizione degli spilli su grossi fasmidi?
_________________ Tautò tèni zon kài tethnekós kai egregoròs kai kathèudon kai nèon kai gheraiòn tade gàr metapésonta ekéina ésti kakèina pàlin táuta. Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 18/08/2009, 22:45 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6719 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
|
Top |
|
 |
Acipenser
|
Inviato: 18/08/2009, 23:32 |
|
Iscritto il: 17/08/2009, 20:43 Messaggi: 167
Nome: Andrea
|
Sì, hai pienamente ragione! Ho scritto male il nome nel titolo e poi l'ho copiato sotto; e dire che avevo anche ricontrollato, tanto che ci ho messo qualche secondo a capire la tua obiezione; andiamo bene... 
_________________ Tautò tèni zon kài tethnekós kai egregoròs kai kathèudon kai nèon kai gheraiòn tade gàr metapésonta ekéina ésti kakèina pàlin táuta. Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 18/08/2009, 23:39 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6719 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
me ne sono accorto per caso anche io... ciao Vittorio
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 19/08/2009, 6:48 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Ciao Andrea, effettivamente non mi sono mai posto il problema su come si preparano a secco i fasmidi. Ma credo che vadano spillati sul mesonoto e le zampe vadano disposte incrociate sotto il corpo o comunque appressate al corpo per limitarne le rotture durante le manipolazioni. Quello che è però certo è che lo spillo va infilato ad esemplare fresco. Spillare un esemplare secco, anche se tu ne fossi capace senza romperlo, significherebbe uno spillo non ben fissato! Roberto PS: se vuoi preparare un esemplare da esposizione, per mantenere la forma del corpo bella turgida, dovresti congelare la tua bestia subito dopo la preparazione ed aspettare a lungo che si disidrati per sublimazione. Forse anche con un processo di liofizzazione "dolce" si potrebbe ottenere lo stesso risultato.
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 19/08/2009, 11:19 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Ciao Andrea, forse se posti l'insetto così come l'hai preparato possiamo darti qualche consiglio più specifico.
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Acipenser
|
Inviato: 19/08/2009, 16:46 |
|
Iscritto il: 17/08/2009, 20:43 Messaggi: 167
Nome: Andrea
|
Cita: [...] credo che vadano spillati sul mesonoto e le zampe vadano disposte incrociate sotto il corpo o comunque appressate al corpo per limitarne le rotture durante le manipolazioni. L'intento della preparazione è decorativo, oltre che didattico per il sottoscritto  . Cita: Quello che è però certo è che lo spillo va infilato ad esemplare fresco. Spillare un esemplare secco, anche se tu ne fossi capace senza romperlo, significherebbe uno spillo non ben fissato!
Lo immaginavo, ma non avevo spilli. Di che misura servirebbero? Cita: PS: se vuoi preparare un esemplare da esposizione, per mantenere la forma del corpo bella turgida, dovresti congelare la tua bestia subito dopo la preparazione ed aspettare a lungo che si disidrati per sublimazione. Forse anche con un processo di liofizzazione "dolce" si potrebbe ottenere lo stesso risultato. Capisco; vedo di salvare il salvabile, anche se devo dire che gli ultimi segmenti dell'addome si sono già scuriti, nonostante le precauzioni  (ho aperto e svuotato l'animale poche ore dopo la morte, l'ho tenuto un'ora in una soluzione acquosa di acetone al 25% vol. circa).
_________________ Tautò tèni zon kài tethnekós kai egregoròs kai kathèudon kai nèon kai gheraiòn tade gàr metapésonta ekéina ésti kakèina pàlin táuta. Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
|
|
Top |
|
 |
Acipenser
|
Inviato: 19/08/2009, 16:48 |
|
Iscritto il: 17/08/2009, 20:43 Messaggi: 167
Nome: Andrea
|
Cita: Ciao Andrea, forse se posti l'insetto così come l'hai preparato possiamo darti qualche consiglio più specifico. Appena posso, con somma vergogna, posterò la mia opera prima  .
_________________ Tautò tèni zon kài tethnekós kai egregoròs kai kathèudon kai nèon kai gheraiòn tade gàr metapésonta ekéina ésti kakèina pàlin táuta. Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
|
|
Top |
|
 |
Acipenser
|
Inviato: 20/08/2009, 16:27 |
|
Iscritto il: 17/08/2009, 20:43 Messaggi: 167
Nome: Andrea
|
Come promesso, ecco le immagini.
Visione posteriore:

|
Visione anteriore:

|
_________________ Tautò tèni zon kài tethnekós kai egregoròs kai kathèudon kai nèon kai gheraiòn tade gàr metapésonta ekéina ésti kakèina pàlin táuta. Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 21/08/2009, 7:49 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Ciao Andrea, secondo me hai fatto un ottimo lavoro e non vedo quel grande imbrunimento dell'addome di cui parli. Secondo me quando ti procurerai gli spilli potrai provare (con attenzione) a spillarlo e a mettere una goccia di colla (io uso vinavil) sotto lo spillo per evitare che l'insetto ruoti attorno ad esso. Io userei un n. 4 ma è solo un parere. 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Acipenser
|
Inviato: 21/08/2009, 15:38 |
|
Iscritto il: 17/08/2009, 20:43 Messaggi: 167
Nome: Andrea
|
Perfetto; grazie a tutti. Se tutto procederà per il meglio, una volta terminata la preparazione posterò una foto del lavoro finito.
_________________ Tautò tèni zon kài tethnekós kai egregoròs kai kathèudon kai nèon kai gheraiòn tade gàr metapésonta ekéina ésti kakèina pàlin táuta. Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
|
|
Top |
|
 |
Bud the Bug
|
Inviato: 02/09/2009, 23:23 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 112 Località: Napoli
Nome: Francesco Nugnes
|
Gli ultimi uriti mi sembrano un pò strani... forse schiacciati lateralmente. Hai lasciato il corpo vuoto o lo hai riempito con ovatta?
P.s. Per esperienza, come supporto al corpo usa un foglio di polistirolo meno spesso, rischi che lo spillo non riesca a coprire quell'altezza e le zampe saranno ostacoli quando posizionerai l'insetto in cassetta.
_________________ -------------------------------------------------------------------- Dicett o pappic vicin a noce: "ramm o tiemp che te spertoso"
Ogni scarrafon è bell a'mamma sua
|
|
Top |
|
 |
Acipenser
|
Inviato: 09/09/2009, 3:02 |
|
Iscritto il: 17/08/2009, 20:43 Messaggi: 167
Nome: Andrea
|
Scusa Francesco, non avevo notato questo tuo intervento. Cita: Gli ultimi uriti mi sembrano un pò strani... forse schiacciati lateralmente. Può darsi  ; non ho molta manualità in genere, e questa era per me la prima prova in assoluto di conservazione di insetti così grandi. Cita: Hai lasciato il corpo vuoto o lo hai riempito con ovatta? Ho riempito il corpo con del cotone idrofilo. Cita: P.s. Per esperienza, come supporto al corpo usa un foglio di polistirolo meno spesso, rischi che lo spillo non riesca a coprire quell'altezza e le zampe saranno ostacoli quando posizionerai l'insetto in cassetta. Grazie del consiglio; se mi capiterà di rifarlo, mi procurerò strumenti migliori!
_________________ Tautò tèni zon kài tethnekós kai egregoròs kai kathèudon kai nèon kai gheraiòn tade gàr metapésonta ekéina ésti kakèina pàlin táuta. Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
|
|
Top |
|
 |
|