Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Come seccare gli insetti??
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=343&t=2012
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 28/08/2009, 11:29 ]
Oggetto del messaggio:  Come seccare gli insetti??

Lo so che molti di voi si metteranno a ridere leggendo la domanda, ma vorrei sapere come fate per seccare gli insetti... :oops:

Io sono sempre di fretta, e quando non ho fretta sono impaziente, quindi per ridurre al minimo i tempi li metto al sole! 8-)
Con il caldo di questi giorni bastano 3-4 ore e l'insetto è bello e pronto!! :D

Adesso che ho cominciato ad appassionarmi ai piccoli coleotteri, mi sembra di notare che quelli metallizzati alterino la loro colorazione... :no1: :?
E' un effetto ottico, o rischio di compromettere gli esemplari (se è così troppi danni ho fatto!! :dead: :cry: )??
Finchè preparavo grossi lucanidi e coleotteri scuri non mi ero mai posto il problema... :no:

Voi come fate? :)
Datemi dei consigli :lov1: ; perchè sono un disastro!
Figuratevi che una volta che non c'era il sole (era comunque Agosto) ho acceso il camino e ci ho messo gli insetti vicino!!!! :lol1: :lol: :no1: :gh:

Ciao!!! :to:

Autore:  Hemerobius [ 28/08/2009, 11:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come seccare gli insetti??

StagBeetle ha scritto:
Figuratevi che una volta che non c'era il sole (era comunque Agosto) ho acceso il camino e ci ho messo gli insetti vicino!!!!

Spero tu viva da solo, non vorrei ricevere brutte notizie di tuoi coinquilini esasperati che, perdendo la testa, fanno qualche pazzia :gh: !

Il modo migliore è aspettare. Che fretta hai? Cosa ti cambia? Se proprio non puoi resistere direi che un fornetto elettrico a 50-70°C andrebbe benissimo (sono le temperature che raggiungono al sole!).

Pensa che per preparare degli ortotteri che non perdessero la forma originale seccandosi io avevo escogitato di metterli in congelatore in contenitori piuttosto traspiranti (cartone) ed aspettavo che liofilizzassero per sublimazione dell'acqua contenuta. Diciamo un 6-9 mesi :lol1: ...

Ciao Roberto :to:

Autore:  StagBeetle [ 28/08/2009, 11:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come seccare gli insetti??

Fortunatamente vivo con i miei che mi sopportano con pazienza... :D
Prima o poi però mi sbattono fuori tirandomi dietro tutte le provette con gli insetti!!!! :twisted:


Insomma il sole proprio no? :(
Ogni volta non vedo l'ora che si secchi per vedere come è venuto, ma sopratutto per postarlo!!!! ;) :D :D



Hemerobius ha scritto:
Pensa che per preparare degli ortotteri che non perdessero la forma originale seccandosi io avevo escogitato di metterli in congelatore in contenitori piuttosto traspiranti (cartone) ed aspettavo che liofilizzassero per sublimazione dell'acqua contenuta. Diciamo un 6-9 mesi :lol1: ...


Oddio!!! :o Io muorirei nell'attesa!!! :sick: :lol:

Ciao :)

Autore:  Daniele Sechi [ 28/08/2009, 12:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come seccare gli insetti??

Giacomo ti dico come faccio io... Io non li metto al sole perché secondo me possono attirare mosche o vespe e perché forse si seccano troppo rapidamente.
Mi spiego meglio, i grossi coleotteri (specialmente i cerambicidi) li preparo su un piano di polistirolo (quello denso però) e dentro un cassetto. L'ambiente deve essere asciutto ma la disidratazione è più lenta rispetto al pieno sole, questo mi consente nei giorni successivi di fare qualche aggiustatina se zampe e/o antenne si spostano rispetto a come voglio che stiano.
Per i piccoli insetti che incolli e prepari senza l'ausilio di spilli, è presto detto, li puoi cartellinare e postare da subito e poi mettere in collezione.

Il forno elettrico ventilato lo uso quando ho molte farfalle da preparare e voglio liberare subito gli stenditoi (50 °C per 45 min ma variabile a seconda delle dimensioni) ma soprattutto qualndo la moglie non è in casa :bln:

Se poi hai molta fretta di postarli fotografali prima di prepararli. Con la fretta ho fatto i miei peggiori errori di preparazione :cry: , quindi consiglio la pazienza.

Autore:  StagBeetle [ 28/08/2009, 14:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come seccare gli insetti??

Un altro inconveniente di metterli in terrazzo al sole è che ti può capitare di ritrovare solo gli spilli... :cry: :? Alzando lo sguardo, mentre ti viene il dubbio che l'insetto fosse ancora vivo :roll: , vedi sul tetto una gazza che si sta finendo di pulire i baffi!!! :devil: :lol:

Per non parlare della processione di formiche che, appena il preparato si viene a trovare all'ombra, si portano via i tuoi amati coleotteri pezzo a pezzo!!! :o :x :no1:


Vedrò di attrezzarmi :oops: ; comunque l'opzione camino può essere vista come un surrogato artigianale del fornetto! 8-) :gh: ;)

Però se ho capito bene non c'è rischio di alterare i colori, era solo un effetto ottico dovuto alla maggore intensità luminosa...


Ciao :)

Autore:  Plagionotus [ 29/08/2009, 14:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come seccare gli insetti??

secondo me sì, più che altro i colori si potrebbero alterare con l'etere (vedi cicindele e Thanasimus, ne avevo due e da rosso acceso mi sono diventati praticamente arancione scuro :cry: :cry: ) quindi consiglio di metterli in congelatore fuori portata materna (rischio di disintegrazione immediata, a me è capitato :cry: :cry: ) che li mantiene con i loro colori originari ed evita muffe e antreni (quando me li ritrovo nelle scatole divento una belva :x :x , metto in frigorifero la scatola e quando la tiro fuori (24 ore dopo) gli antreni non possono più nuocere, per seccarli devi aspettare per quelli piccoli mezza giornata circa e per quelli grossi, nel caso delle calcophora anche un mese, se li metti in congelatore i tempi di dissecazione si possono anche dimezzare :D :)

Autore:  Plagionotus [ 10/09/2017, 15:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come seccare gli insetti??

L'intervento è di parecchio tempo fa e non ricordo cosa volessi dire. In ogni caso i coleotteri con colori delicati è preferibile ucciderli in congelatore e poi prepararli senza usare acetato di etile. Dopo l'essiccazione è sempre bene passare le scatole in freezer ogni tanto per evitare infestazioni di antreni.

Autore:  Julodis [ 11/09/2017, 7:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come seccare gli insetti??

Plagionotus ha scritto:
L'intervento è di parecchio tempo fa e non ricordo cosa volessi dire. In ogni caso i coleotteri con colori delicati è preferibile ucciderli in congelatore e poi prepararli senza usare acetato di etile. Dopo l'essiccazione è sempre bene passare le scatole in freezer ogni tanto per evitare infestazioni di antreni.

In effetti nel tuo intervento del 2009 c'è qualcosa che non si capisce bene. Ma eri ancora piccolo!

In ogni caso, precisiamo che un giorno in congelatore è decisamente troppo poco per eliminare eventuali antreni. Può andar bene per gli adulti, forse, ma decisamente non basta per le uova e le larve.

Comunque, anche gli insetti con colori delicati si possono uccidere con l'etere, a patto che sia molto poco e non arrivi in contatto con l'insetto allo stato liquido, ma solo i suoi vapori. In passato ho fatto varie prove, e tutto dipende da come si tratta l'insetto. Un altro sistema per mantenere i colori sarebbe quello del carbonato di ammonio, che sviluppa ammoniaca. Purtroppo funziona solo se si tengono nel barattolo per poco tempo, perché dopo un po', non solo i vapori di ammoniaca condensano e bagnano l'insetto, ma si forma anche acqua. Restano morbidi, ma i colori si rovinano più che con l'etere. Invece, i sistemi adatti al mantenimento dei colori (freezer, morte per inedia o per caldo, immersione in etanolo, per alcuni colori) hanno quasi tutti il lato negativo che tendono ad indurire molto l'esemplare, soprattutto gli ultimi due modi. Per me, l'uso di un barattolo con etere in contenitore separato, che permetta l'uscita solo dei vapori, resta la scelta migliore. Almeno per specie con pubescenza o squamette colorate. Poi ci sono i casi disperati, come certe Cassida che sembrano fosforescenti, che perdono sempre e comunque quella caratteristica, qualunque cosa si faccia.

Autore:  Glaphyrus [ 11/09/2017, 8:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come seccare gli insetti??

Sono d'accordo con Maurizio, il metodo migliore per evitare che i colori si alterino è tanto sughero, pochi insetti e meno etere ancora. Nei flaconi il sughero deve rimanere asciutto, e questo non solo limita l'alterazione dei colori ma anche il l'inzaccheramento della peluria.

Ho sperimentato anche il metodo dell'anidride solforosa (la faccio sviluppare da bisolfito bagnato con acido muriatico). Non la uso però per uccidere: è un metodo scomodo da usare, potenzialmente pericoloso e che indurisce gli animali rendendo le giunture "gommose". Sul campo uso come al solito l'acetato di etile, poi una volta rientrato espongo i reperti freschi all'anidride solforosa, ottenendo comunque l'effetto di fissaggio dei colori.
Il metodo è comunque un pò macchinoso e va calibrato bene il tempo di esposizione/vanno sorvegliati i reperti per evitare che i colori schiariscano troppo. L'ho sperimentato solo poche volte su rhizotrogini, per conservare il naturale colore chiaro dei tegumenti, con risultati incoraggianti.

Autore:  Maurizio Bollino [ 11/09/2017, 8:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come seccare gli insetti??

Quando preparavo lepidotteri, non potendo riempire la casa e i termosifoni di stenditoi, adottavo il sistema del passaggio in forno: scaldavo il forno (il mio è elettrico) a 50°-55°, infilavo gli stenditoi, spegnevo e lasciavo che il tutto si raffreddasse lentamente. In meno di un'ora anche grossi esemplari come i Papilionidae erano pronti per essere rimossi e messi in collezione. Dovevo però stare attento a rimuoverli solo quando erano tornati a temperatura ambiente, altrimenti il bordo delle ali si arricciava, ma questo non succederebbe con i coleotteri.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/