Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 22:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Iniziare raccolta lepidotteri



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Iniziare raccolta lepidotteri
MessaggioInviato: 26/05/2011, 16:32 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2011, 23:21
Messaggi: 275
Località: Catanzaro
Nome: Domenico Caldesi
Ciao a tutti!
Mi piacerebbe iniziare a raccogliere e quindi conservare lepidotteri, mi rivolgo a voi per consigli su come iniziare.
Ho letto su questo forum che per la raccolta bisogna esercitare una pressione sul torace dell'esemplare e poi per il trasporto inserirlo in delle bustine... Quali bustine sono più indicate per evitare che l'esemplare subisca danni?
Dopo la raccolta quali sono i passaggi per una buona conservazione?
Bisogna utilizzare antibatterici come forma aldeide o alcool etilico oppure è sufficiente essicare l'esemplare? Come essiccarli eventualmente?
Spero possiate chiarirmi un po' sulle metodologie per la raccolta e la conservazione di questi splendidi insetti che sono i lepidotteri!
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno!

_________________
Domenico


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare raccolta lepidotteri
MessaggioInviato: 26/05/2011, 19:56 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
cdr89 ha scritto:
Ciao a tutti!
Mi piacerebbe iniziare a raccogliere e quindi conservare lepidotteri, mi rivolgo a voi per consigli su come iniziare.
Ho letto su questo forum che per la raccolta bisogna esercitare una pressione sul torace dell'esemplare e poi per il trasporto inserirlo in delle bustine... Quali bustine sono più indicate per evitare che l'esemplare subisca danni?
Dopo la raccolta quali sono i passaggi per una buona conservazione?
Bisogna utilizzare antibatterici come forma aldeide o alcool etilico oppure è sufficiente essicare l'esemplare? Come essiccarli eventualmente?
Spero possiate chiarirmi un po' sulle metodologie per la raccolta e la conservazione di questi splendidi insetti che sono i lepidotteri!
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno!


Rispondo sinteticamente alle tue domande.
Cattura: ovviamente retino per lepidotteri
Uccisione: come hai letto, con modica pressione sul torace. Una nota: questo vale per le diurne, perchè per le notturne, che hanno il corpo spesso ricoperto da peli molto fitti e facilmente staccabili, il contatto con le dita è deleterio. Per le notturne, quindi, il sistema migliore è l'uccisione con un pò di etere acetico in un contenitore. Per Sphingidae e Saturniidae anche una piccola iniezione di ammoniaca nel torace è ottima soluzione.
Stoccaggio: bustine come quelle da filatelia, giusto per darti un'idea, fatte di carta pergamino sottile, sono ottime. C'è chi usa ancora le bustine triangolari, ma le considero poco pratiche, soprattutto da usare sul campo.
Conservazione: meglio sarebbe conservare il materiale appena catturato in freezer fino al momento della preparazione, ma spesso ciò è difficile o impossibile da fare (per esempio, in viaggio di caccia). Oltretutto le specie piccole (quasi tutti i Pieridae, i Lycaenidae, Hesperiidae e moltissime notturne) seccano molto rapidamente, e spesso capita di trovarli già mezzi secchi a fine giornata di caccia. Un buon sistema che aiuta a conservarle morbide per tempi limitati (diciamo una diecina di giorni) è quella di conservare le bustine con gli esemplari in scatole di plastica (quelle per alimenti) alternando strati di bustine a strati di foglie fresche di lauroceraso. Così facendo si evitano le muffe e gli esemplari restano morbidi per più tempo.
Se non si può proprio fare altro, si fanno seccare, avendo cura di non ammassare troppo materiale in volumi troppo ridotti. I lepidotteri seccano abbastanza rapidamente senza particolari accorgimenti (ovviamente dipende anche dalla mole, perchè una Saturnia pyri seccherà MOLTO dopo un Cupido minimus), ma il processo di essiccamento deve avvenire in ambiente non ermetico (una scatola di cartoncino leggero va benissimo). Una volta secchi basta conservarli in scatole, questa volte ermetiche, con due-tre cristalli di paradiclorobenzolo (o altro prodotto chimico) fino alla preparazione.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare raccolta lepidotteri
MessaggioInviato: 26/05/2011, 20:35 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Maurizio Bollino ha scritto:
Uccisione: come hai letto, con modica pressione sul torace.
Questa devo dire che è nuova anche per me, per uccidere una farfalla sul campo bisogna solo infilzarla con uno spillo? A me è sempre successo che in questo modo i nervi (o la farfalla ancora con un po' vita) facevano muovere le ali provocandone la distruzione. Io le ho sempre uccise con l'etere. Ma lo spillo per farle morire all'istante non dovrebbe essere poccito in un veleno?

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare raccolta lepidotteri
MessaggioInviato: 26/05/2011, 21:17 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2011, 23:21
Messaggi: 275
Località: Catanzaro
Nome: Domenico Caldesi
L'etere va iniettato o la farfalla immersa dentro?
Dove lo trovo?
Come deve avvenire la preparazione?

Grazie ancora!

_________________
Domenico


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare raccolta lepidotteri
MessaggioInviato: 26/05/2011, 22:10 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Mikiphasmide ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Uccisione: come hai letto, con modica pressione sul torace.
Questa devo dire che è nuova anche per me, per uccidere una farfalla sul campo bisogna solo infilzarla con uno spillo? A me è sempre successo che in questo modo i nervi (o la farfalla ancora con un po' vita) facevano muovere le ali provocandone la distruzione. Io le ho sempre uccise con l'etere. Ma lo spillo per farle morire all'istante non dovrebbe essere poccito in un veleno?


Scusa, ma chi ha parlato di spilli? Io certamente no. Io parlo di schiacciare il torace dell'esemplare catturato tra due polpastrelli, tutto lì.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare raccolta lepidotteri
MessaggioInviato: 26/05/2011, 22:11 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
cdr89 ha scritto:
L'etere va iniettato o la farfalla immersa dentro?
Dove lo trovo?
Come deve avvenire la preparazione?

Grazie ancora!


L'etere acetico non va nè iniettato nè usato come liquido da immersione: bastano i vapori di un paio di gocce in un flacone per uccidere un esemplare in pochi minuti.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare raccolta lepidotteri
MessaggioInviato: 26/05/2011, 22:23 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2011, 23:21
Messaggi: 275
Località: Catanzaro
Nome: Domenico Caldesi
Grazie! Speravo fosse più immediato...

Qualcuno sa dirmi se si possono conservare esemplari sotto resina cristallina?

_________________
Domenico


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare raccolta lepidotteri
MessaggioInviato: 26/05/2011, 22:42 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
cdr89 ha scritto:
Grazie! Speravo fosse più immediato...

Qualcuno sa dirmi se si possono conservare esemplari sotto resina cristallina?


Si potrebbe, ma che senso ha?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare raccolta lepidotteri
MessaggioInviato: 27/05/2011, 7:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
cdr89 ha scritto:
Qualcuno sa dirmi se si possono conservare esemplari sotto resina cristallina?

Conservarli in resina può servire per farci un soprammobile o un portachiavi, ma per il resto sono inutilizzabili. Se poi devi osservare un particolare che in quella posizione non è visibile, o addirittura un organo interno (come i genitali), che fai, sciogli la resina per estrarre di nuovo l'insetto? :?

Maurizio Bollino ha scritto:
L'etere acetico non va nè iniettato nè usato come liquido da immersione: bastano i vapori di un paio di gocce in un flacone per uccidere un esemplare in pochi minuti.
cdr89 ha scritto:
Grazie! Speravo fosse più immediato...

Più immediato di così! E' il sistema più semplice e rapido. L'unico più veloce, ma non tanto semplice da usare, diciamo che va bene solo per insetti di una certa dimensione, sarebbe l'iniezione di ammoniaca nell'addome, che li uccide all'istante (ma dubito che sia indolore!). Altrimenti resta solo una martellata!

L'etere acetico, o acetato di etile, lo trovi nei negozi di prodotti chimici, dove si riforniscono enti di ricerca, università, laboratori di analisi, laboratori scolastici, ecc.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare raccolta lepidotteri
MessaggioInviato: 27/05/2011, 8:23 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2011, 23:21
Messaggi: 275
Località: Catanzaro
Nome: Domenico Caldesi
Grazie per le delucidazioni!
Non mi resta che provare!

_________________
Domenico


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare raccolta lepidotteri
MessaggioInviato: 06/07/2011, 10:16 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
SO CHE GIUNGO IN RITARDO ( MAI TROPPO IN ENTOMOLOGIA ) UN CONSIGLIO A MONTE DI TUTTO QUELLO CHE E' STATO DETTO VORREI DARTELO... prima di parlare di tecniche varie rintracciabili genericamente in qualunque testo ...rifletti bene su gli obiettivi che vuoi conseguire i lepidotteri sono un settore immenso.. cercare di far tutto porta solo a accumulare lepidotteri in cassetta senza degli obiettivi scientifici ma solo per piacere estetico ( A MENO CHE IL TUO FINE NON SIA QUELLO ) a mio parere seleziona un gruppo rotopaloceri o eteroceri e poi il sottogruppo se presente micro /macro concentrandoti su poche famiglie di tuo interesse ( E' OVVIO CHE DEVI AVERE UNA INFARINATURA SU TUTTO ) ma cura in particolare un obiettivo finalizzato ad una specializazione... determinazione... sistematica ...ricerca faunistica territorale...etologia... fotografia ...tecniche varie da campo ecc... altrimenti sarai e avrai tutto e niente ...ricorda in questo hobby l'unione fa la forza se puoi fai gruppo ricerca o agregati a quelli presenti in zona...buona fortuna e lavoro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare raccolta lepidotteri
MessaggioInviato: 06/07/2011, 13:58 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Leotta Roberto ha scritto:
SO CHE GIUNGO IN RITARDO ( MAI TROPPO IN ENTOMOLOGIA ) UN CONSIGLIO A MONTE DI TUTTO QUELLO CHE E' STATO DETTO VORREI DARTELO... prima di parlare di tecniche varie rintracciabili genericamente in qualunque testo ...rifletti bene su gli obiettivi che vuoi conseguire i lepidotteri sono un settore immenso.. cercare di far tutto porta solo a accumulare lepidotteri in cassetta senza degli obiettivi scientifici ma solo per piacere estetico ( A MENO CHE IL TUO FINE NON SIA QUELLO ) a mio parere seleziona un gruppo rotopaloceri o eteroceri e poi il sottogruppo se presente micro /macro concentrandoti su poche famiglie di tuo interesse ( E' OVVIO CHE DEVI AVERE UNA INFARINATURA SU TUTTO ) ma cura in particolare un obiettivo finalizzato ad una specializazione... determinazione... sistematica ...ricerca faunistica territorale...etologia... fotografia ...tecniche varie da campo ecc... altrimenti sarai e avrai tutto e niente ...ricorda in questo hobby l'unione fa la forza se puoi fai gruppo ricerca o agregati a quelli presenti in zona...buona fortuna e lavoro


Roberto,
quello che dici è giustissimo, ma ogni cosa a suo tempo. Non si può decidere per una specializzazione così, su due piedi, senza un periodo di apprendistato che comporti la raccolta di qualunque lepidottero, diurno o notturno, che capiti a tiro. Successivamente, con l'esperienza, se ...... saranno rose fioriranno, e si sceglierà la sua strada e la sua specializzazione. In pratica, come nessuno nasce "imparato" (mi si perdoni lo svarione, voluto per rendere l'idea...), così nessuno nasce specialista.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare raccolta lepidotteri
MessaggioInviato: 06/07/2011, 14:26 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Questa era una cosa scontata tanto da aver premesso INFARINATURA per minima che sia... ma devi tenere presente che chi si avvicina all'entomologia non si sveglia col pallino.... da un giorno all'altro ...spesso ha antecedenti e comunque un minimo d'esperienza, quindi un pizzico d'idea da cosa vuoi iniziare devi averla.. l'importante e non farsi fagocitare da qualunque cosa trovi sul banco naturalistico valutando tempo e possibilita' economiche curando e concentrandoti in un settore ...poi a cambiarlo c'e sempre tempo (ERRORE IN CUI CADDI ANCH' IO AD INIZIO DEL MIO ITER ENTOMOLOGICO COLLEZIONANDO DI TUTTO E DI PIU' ,SPRECANDO SENZA OBIETTIVI SELETIVI TEMPO E OCCASIONI CHE SPESSO NEL SETTORE NON TORNANO, PER COLPA DI scarsa informazio e di macanza di buona guida che mi indicasse la traccia..... inoltre a quel tempo chi raccoglieva farfalle in Sicilia era considerato con qualche ROTELLA in meno)....(non che ora le cose siano molto migliorate ma senza dubbio interrnet forum ecc... sono un valido supporto nell' iter d' aprendimento)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: