Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Colore odonati http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=343&t=22306 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | cdr89 [ 29/05/2011, 21:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Colore odonati |
Ciao a tutti! L'altro ieri ho iniziato la mia raccolta di insetti catturando qualche lepidottero ed odonato che posterò a breve sul forum per l'ID. Ho notato, con dispiacere, una notevole perdita dei colori negli odonati. C'è qualche trucco per mantenere intatti o quasi i loro colori? |
Autore: | Maurizio Bollino [ 29/05/2011, 21:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Colore odonati |
Leggi qui. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | cdr89 [ 29/05/2011, 22:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Colore odonati |
Maurizio Bollino ha scritto: Grazie! Ho catturato un esemplare di Anax imperator maschio e già dopo qualche ora dalla morte ha iniziato a perdere il suo blu. Mi resta ancora qualche interrogativo: 1)A proposito della morte per inedia: Come faccio a farlo morire per inedia? La soluzione più logica mi sembrerebbe quella di metterlo in una scatola e farlo svolazzare come un matto. Se così, quali sono i contenitori più indicati? Quanto tempo richiede in media? La libellula potrebbe subire danni? Non si può iniettare qualche sostanza nell'addome per impedire la fermentazione post-mortem e quindi regalando all'insetto una morte più rapida? 2)A proposito dell'immersione in acetone: Immergendolo nell'acetone il colore resta proprio intatto oppure si perde un po'? Ha qualche svantaggio immergerlo nell'acetone? Dopo l'immersione deve di nuovo essiccare o va reidratato per posizionarlo? Che tipo di contenitore utilizzare per l'immersione? |
Autore: | Julodis [ 30/05/2011, 0:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Colore odonati |
Qualcuno ha mai provato l'iniezione di ammoniaca per gli Odonati? Almeno per i più grandi dovrebbe essere possibile. |
Autore: | Alessio89 [ 30/05/2011, 13:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Colore odonati |
Ciao a tutti, innanzitutto cito alcuni link che possono essere utili su questo argomento: Una discussione su questo forum, http://www.entomo.pl sulla preparazione delle libellule, dove spiegano alcuni passaggi (naturalmente anche nel nostro se si cerca vi sono altre discussioni molto interessanti). E questo, altrettanto interessante dove l'autore parla dei vari pigmenti responsabili dei colori degli insetti, sia fisici che chimici. Personalmente ho fatto molti esperimenti per cercare di conservare i colori chimici, ho provato a seguire varie indicazioni, sia quelle del sito che altre sui libri, ma il risultato è stato sempre discreto. 1) Perchè per la chimica non sono molto portato (devo studiare ![]() Per quanto riguarda altri insetti sempre con colori chimici (se può interessare), il discorso come ho potuto notare non vale. Immergere un Ortottero in acetone puro non porta a lo stesso risultato ![]() Ho tentato inoltre di conservare quelle belle rifrazioni cromatiche presenti negli occhi di alcuni ditteri, quali i Tabanidae. Immersione della testa in acetone (non ricordo se ho provato con concentrazioni diverse), con tempi diversi: Acetone (vari tempi di ammollo); Freezer e subito acetone; Freezer, acetone e fono per capelli (per un'essiccazione immediata). Beh vi dirò con quest'ultimo metodo ho avuto un risultato abbastanza buono ![]() Spero che (nel mio piccolo) queste informazioni possano servire, ![]() ![]() |
Autore: | cdr89 [ 30/05/2011, 14:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Colore odonati |
Alessio89 ha scritto: Ciao a tutti, innanzitutto cito alcuni link che possono essere utili su questo argomento: Una discussione su questo forum, http://www.entomo.pl sulla preparazione delle libellule, dove spiegano alcuni passaggi (naturalmente anche nel nostro se si cerca vi sono altre discussioni molto interessanti). E questo, altrettanto interessante dove l'autore parla dei vari pigmenti responsabili dei colori degli insetti, sia fisici che chimici. Personalmente ho fatto molti esperimenti per cercare di conservare i colori chimici, ho provato a seguire varie indicazioni, sia quelle del sito che altre sui libri, ma il risultato è stato sempre discreto. 1) Perchè per la chimica non sono molto portato (devo studiare ![]() Per quanto riguarda altri insetti sempre con colori chimici (se può interessare), il discorso come ho potuto notare non vale. Immergere un Ortottero in acetone puro non porta a lo stesso risultato ![]() Ho tentato inoltre di conservare quelle belle rifrazioni cromatiche presenti negli occhi di alcuni ditteri, quali i Tabanidae. Immersione della testa in acetone (non ricordo se ho provato con concentrazioni diverse), con tempi diversi: Acetone (vari tempi di ammollo); Freezer e subito acetone; Freezer, acetone e fono per capelli (per un'essiccazione immediata). Beh vi dirò con quest'ultimo metodo ho avuto un risultato abbastanza buono ![]() Spero che (nel mio piccolo) queste informazioni possano servire, ![]() ![]() Grazie per le informazioni! Almeno mi sono fatto un'idea del perchè i colori delle libellule tendono a sparire! Anche qui l'unica cosa da fare è provare! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |