Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 22:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Uccidere una farfalla "risvegliatasi" sullo stenditoio?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/07/2011, 0:34 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 16:30
Messaggi: 117
Nome: Corrado Cancemi
Ciao a tutti, il titolo di questo post, che potrà sembrare assurdo o forse incomprensibile, vuol dire questo: questa mattina ho "immobilizzato" un macaone comprimendo con delicatezza il torace. Mezzora dopo la raccolta, dato che la farfalla sembrava morta, l'ho preparata sullo stenditoio. Ovviamente posizionare gli arti era semplicissimo, dato che la farfalla era appena morta. Ma, proprio quando stavo terminando la messa in posa, purtroppo mi sono accorto che il macaone era ancora vivo. Muoveva leggermente la testa e l'addome, con una conseguente scena orribile degna di Saw l'Enigmista :sick: :sick: :sick: :sick:
Adesso, passate alcune ore, mi accorgo che, anche se il macaone sembra immobile, se provo a toccare l'addome o a muovere la testa dà segni di vita. Cosa potrei fare per ucciderlo a questo punto?


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2011, 0:40 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Siringhina.....+ ammoniaca! ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2011, 2:48 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
FORBIX ha scritto:
Siringhina.....+ ammoniaca! ;)


o + etere acetico...e direi il prima possibile.


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/07/2011, 2:32 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Sarebbe indicato come da risposte precedenti un ignizione di ammoniaca prima della stesura ,magari con siringa da insulina, ma se l'insetto e' gia steso rischi solo di rovinarlo ulteriormente, le uniche alternative in base alla grandezza dello stenditoi, e il materiale di listagio in uso e'.. 30 minuti in congelatore moglie o madre permetendo, oppure chiudere lo stenditoi in un sachetto di poleitilene con batuffolo di imbevuto di etere ... ultima soluzione piu' GROTTESCA e non sempre efficace, usare una bonboletta per la ricarica di accendini, inserendo un ago da ignezione sul tubbo d'uscita , spruzzare a breve distanza dall'insetto ripetutamente il gas che fuoriuscendo allo stato liquido per evaporazione congela l'addome dell'insetto , una sorta di criogenazione medica estetismi pelle con aria liquida...


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/07/2011, 10:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Considerando che ormai è passato un giorno e mezzo, presumo che ormai sia morta per conto suo, povera bestia.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/07/2011, 15:04 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 16:30
Messaggi: 117
Nome: Corrado Cancemi
Julodis ha scritto:
Considerando che ormai è passato un giorno e mezzo, presumo che ormai sia morta per conto suo, povera bestia.

Non ho avuto la possibilità di scrivere, ma sono riuscito ad evitare di rendere più atroce la fine di questa povera farfalla.. Ho inserito lo stenditoio in congelatore. Per il futuro, mi resta un dubbio: la tecnica di comprimere il torace della farfalla dovrebbe ucciderla (e quindi non ho esercitato la giusta pressione) oppure serve solo a lasciarla immobilizzata per un po' e dopo sarà necessario uccidere la bestiola in altro modo?
P.S. grazie a tutti per le risposte


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/07/2011, 15:25 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
La tecnica della pressione sul torace dei lepidotteri, spillati o no e successivamente riposti in bustina ,puo essere sogettivamente valida spece per i rotopaloceri, che raramente muoiono con la pressione, e quindi successivamente devono essere terminati con altri sistemi ,e comunque necessita d'esperienza. Sconsigliata per eteroceri per via della peluria, personalmente uso il piu' sicuro sistema dell' etere e barattolo in vetro per qualunque esemplare. E' vero l'etere uccidendoli inridisce un po' gli esemplari, che comunque, dato che devo essere ugualmente terminati con ignezione ammoniaca, ,ritornano molto flessibbili , inoltre ho constatato che gli esemplari , a cui e' stata somministrata ammoniaca internamente sono meno appetibili alle tarme.... Forse tale tecnica di pressione trova piu' utilita'nei casi di trasporto per piu' tempo, considerato che l'esemplare in quel modo imbustato sopravvive molte ore...


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: