Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Preparare i coleotteri con le ali stese
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=343&t=25068
Pagina 1 di 1

Autore:  Lucanus tetraodon [ 28/07/2011, 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Preparare i coleotteri con le ali stese

Ciao a tutti :)
E' da tempo che rimungino questo dilemma.
Quando ero ancora all' inizio della mia passione entmologica e preparavo i miei primi coleotteri, mi piaceva (anzi, lo ritenevo necessario) preparare uno o due esemplari delle specie più comuni (es. Phyllognathus excavatus) con le ali aperte, per osservare la morfologia di queste strutture e anche per vedere le proporzioni con il resto del corpo.
Ma quando per esempio di una specie trovavo un solo esemplare, lo conservavo in maniera "classica".

Ora questo metodo non lo uso più, perchè richiede tempo e non mi sembra che sia molto diffuso.
Voi che ne pensate? :roll:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 21/08/2011, 14:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparare i coleotteri con le ali stese

;) Riporto a galla questa mia domanda, perchè tutto sommato la ritengo interessante...

Autore:  Tc70 [ 21/08/2011, 14:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparare i coleotteri con le ali stese

Lucanus tetraodon ha scritto:
Ciao a tutti :)
E' da tempo che rimungino questo dilemma.
Quando ero ancora all' inizio della mia passione entmologica e preparavo i miei primi coleotteri, mi piaceva (anzi, lo ritenevo necessario) preparare uno o due esemplari delle specie più comuni (es. Phyllognathus excavatus) con le ali aperte, per osservare la morfologia di queste strutture e anche per vedere le proporzioni con il resto del corpo.
Ma quando per esempio di una specie trovavo un solo esemplare, lo conservavo in maniera "classica".

Ora questo metodo non lo uso più, perchè richiede tempo e non mi sembra che sia molto diffuso.
Voi che ne pensate? :roll:


Personalmente caro Giovanni,lo trovo poco pratico,sopratutto per Coleotteri molto piccoli e o atteri e poi tengon via più spazio,costerebbe di più in cassette entomologiche e visto i tempi....meglio una cassetta con 100 esemplari che altrettanti divisi in 3 cassette... ;) :hi: :birra:

Autore:  Julodis [ 21/08/2011, 14:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparare i coleotteri con le ali stese

Secondo me si può fare per qualche esemplare a scopo estetico, ma come norma per una collezione di coleotteri direi che non è adatto. Ci vuole più tempo, più spazio, sono più delicati, spesso impedirebbe di vedere bene le elitre (che in molte specie ad ali aperte si mettono quasi contrapposte sul dorso), non aggiunge ulteriori elementi utili per la determinazione (raramente serve osservare la parte dorsale dell'addome e le nervature alari servono solo come carattere discriminante tra i sottordini e le famiglie. Sono più che altro utili per studiare i rapporti filogenetici). Può essere interessante fare una cassetta con esemplari di diverse famiglie per vedere la diversa posizione che assumono in volo.

Autore:  Lucanus tetraodon [ 21/08/2011, 15:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparare i coleotteri con le ali stese

Vedo con piacre che concordate con me. ;) :D

Julodis ha scritto:
Può essere interessante fare una cassetta con esemplari di diverse famiglie per vedere la diversa posizione che assumono in volo.


Può essere un' idea anche a scopo didattico. :sma:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/