Autore |
Messaggio |
Hemerobius
|
Inviato: 25/09/2009, 13:14 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Dedicata a tutti gli entomofili (ancor più che entomologi) che non amano spillare gli insetti In realtà alcuni gruppi di (micro)ditteri e (micro)imenotteri anche se teoricamente preparabili su cartellino, sono assolutamente poco studiabili appiccicati su un pezzo di carta. Quindi le alternative sono l'alcool (di una scomodità estrema soprattutto con gli imenotteri che posseggono tegumenti sufficientemente sclerificati da sopportare la dissecazione) o il doppio spillo (spillo + microspillo). Al di sotto di una certa dimensione rimane però solo l'alcool. Io uso il doppio spillo come vedete in foto. Preparo il microspillo già infilato nel cartoncino e poi prendendolo con una pinzetta rigida, sotto il binoculare, infilzo il soggetto già girato sul dorso al di sopra di un pezzetto di carta morbida. Dopodichè tratto il cartoncino come fosse un cartellino. Lo uso sia per i Betilidi che per i parassitoidi di Crisopidi, come questo Heloridae. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 25/09/2009, 13:39 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Per anni ho preparato zanzare anche a secco: molto piu' pratico per i microditteri incollare lateralmente il torace dell'insetto sulla punta di un cartellino tringolare....
ciao, Guido
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 25/09/2009, 14:20 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
Hemerobius ha scritto: Io uso il doppio spillo come vedete in foto. Preparo il microspillo già infilato nel cartoncino e poi prendendolo con una pinzetta rigida, sotto il binoculare, infilzo il soggetto già girato sul dorso al di sopra di un pezzetto di carta morbida. Roberto  Io, invece, uso un supporto diverso (tipo plastazote, ma non mi ricordo il nome) e al contrario di Roberto, prima microspillo l'insettino (come con un normale spillo, su un lato del pronoto, usando le pinzette) e poi trasferisco tutto sul supporto. Fondamentalmente non cambia nulla. Pierfilippo Cerretti, invero, mi spiegava che aveva visto, in Israele, una versione differente, dove il microspillo invece di essere infilzato al supporto (plastazote) parallelo allo spillo grande, era preparato lateralmente, a croce rispetto allo spillo grande (spero di essermi spiegato  ). Dopo aver raccolto 14 miliardi di bestie microscopiche, si passava dunque a microspillarle in sequenza sul lato del torace, con un rapido movimento a "martelletto"*. * io finora non ho ancora provato PS: se ho a che fare con roba un pò troppo piccola, o se comunque penso che perfino il microspillo possa distruggere l'esemplare, sempre meglio appiccicare l'esemplare di lato alla punta di un cartellino triangolare (es. faccio così per le Gelis, Polyaulon sp.attere, ecc.)
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 25/09/2009, 15:29 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Ho colpevolmente rimosso l'alternativa di appiccicare l'insetto sulla punta di un cartellino triangolare. So che viene usata frequentemente, ma io non mi ero trovato bene (nell'esame successivo degli esemplari). Quando poi sono troppo piccoli preferisco assolutamente l'alcool o la "capsula di gelatina". Però credo siano tutte opinioni personali. Interessante il metodo israeliano, assomiglia molto al mio, un pelino meno estetico! Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
halobates
|
Inviato: 25/09/2009, 23:04 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:15 Messaggi: 1463 Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
|
 Scusa Roberto cosa intendi per il metodo della "capsula di gelatina" ? puoi inserire immagini ? 
_________________ Danilo
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 26/09/2009, 9:21 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Purtroppo no, ma è semplice da spiegare. Hai presente quelle pillole che sembrano degli ovetti Kinder in miniatura ripiene di granuli colorati? Ebbene le vendono anche vuote (proprio come dei piccoli ovetti Kinder). Tu apri le due metà (che sono ad incastro), ci metti dentro il tuo microinsettino e spilli la capsula. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
halobates
|
Inviato: 26/09/2009, 14:14 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:15 Messaggi: 1463 Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
|
Hemerobius ha scritto: Purtroppo no, ma è semplice da spiegare. Hai presente quelle pillole che sembrano degli ovetti Kinder in miniatura ripiene di granuli colorati? Ebbene le vendono anche vuote (proprio come dei piccoli ovetti Kinder). Tu apri le due metà (che sono ad incastro), ci metti dentro il tuo microinsettino e spilli la capsula. Ciao Roberto   La domanda sorge spontanea.....dove è possibile acquistarle ? 
_________________ Danilo
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 26/09/2009, 16:40 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Caro Danilo, spero che passi di qua Francesco/Bud the Bug. A Portici ne facevano un gran uso. Io per tutti i miei Betilidi ed Eloridi uso il doppio spillo, per i parassitini di Crisopidi più piccoli uso l'alcool. Le capsule di gelatina comunque si dovrebbero trovare in erboristeria e/o farmacia per la preparazione di farmaci galenici, il problema è cosa le faranno pagare. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Bud the Bug
|
Inviato: 26/09/2009, 18:00 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 112 Località: Napoli
Nome: Francesco Nugnes
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 26/09/2009, 20:20 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Proprio loro  ! Non paiono economicissime, 9 centesimi di dollaro l'una. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 26/09/2009, 21:04 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Che poi il microspillo sarebbe la tecnica musealmente corretta per molti Neurotteri, tipo Emerobiidi e altri di dimensioni simili, così infatti li tiene (almeno in parte) Nicoli Aldini, esperto preparatore. 
|
|
Top |
|
 |
|