Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Conservare i nidi di Polistes... http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=343&t=28040 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Roby [ 26/10/2011, 19:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Conservare i nidi di Polistes... |
Salve a tutti... Qualcuno di voi potrebbe dirmi se c'è una metodologia per conservare nel tempo i nidi delle vespe Polistes? Avevo letto di usare acqua e vinavil, ma in che rapporto? Altri metodi? |
Autore: | Julodis [ 26/10/2011, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conservare i nidi di Polistes... |
Penso che la soluzione debba essere abbastanza liquida da bagnare ed impregnare bene il "cartone" del nido, in modo che poi, seccando, gli dia solidità anche all'interno. E provando a spruzzargli una bella dose di lacca per capelli? |
Autore: | Pippistrello [ 26/10/2011, 22:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conservare i nidi di Polistes... |
Roby ha scritto: conservare nel tempo i nidi delle vespe Polistes? Complimenti per il tuo nuovo Avatar Roby... ![]() ![]() I nidi di Polistes sono molto robusti di suo e se li tieni asciutti si conservano molto bene da soli senza fare nulla. Importante che siano asciutti e privi di vecchie larve o pupe rimaste intrappolate nelle cellette. Julodis ha scritto: E provando a spruzzargli una bella dose di lacca per capelli? Non so perchè ma ho la sensazione che si screpoli dopo poco tempo; o sbaglio?Come detto sopra per Polistes non vi è bisogno, salvo tenerli in cassette da insetti o teche simili e ben chiuse "ermeticamente" anche perchè sono ambiti da diversi invasori; anche le temute antrene. Le soluzioni viniliche invece vanno benissimo per altri nidi di cartonaie. Personalmente la rendo liquida più o meno come il latte fresco, e nebulizzo con irrigatori da botanica. Primo strato sottilissimo, dopo la completa asciugatura gli do una seconda mano un pochino più pesante. Unico difetto, il vinavil rimane leggermente lucido. Non ho mai provato altri mezzi. Quindi se qualcuno ha esperienza o idee, sono più che benvenute. |
Autore: | Julodis [ 26/10/2011, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conservare i nidi di Polistes... |
Pippistrello ha scritto: Pippistrello ha scritto: Julodis ha scritto: E provando a spruzzargli una bella dose di lacca per capelli? Non so perchè ma ho la sensazione che si screpoli dopo poco tempo; o sbaglio? Io so che viene usata per le composizioni di fiori. Spruzzandola su fiori freschi li conserva per molto tempo. In pratica seccano senza afflosciarsi |
Autore: | Roby [ 27/10/2011, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conservare i nidi di Polistes... |
Grazie per le risposte. Julodis ha scritto: Pippistrello ha scritto: Pippistrello ha scritto: Julodis ha scritto: E provando a spruzzargli una bella dose di lacca per capelli? Non so perchè ma ho la sensazione che si screpoli dopo poco tempo; o sbaglio? Io so che viene usata per le composizioni di fiori. Spruzzandola su fiori freschi li conserva per molto tempo. In pratica seccano senza afflosciarsi Si ma credo che con questa sottospecie di carta velina che è il nido di Polistes non credo sia una buona idea.... Poi vorrei qualcosa che lasci il colore naturale, comunque seguirò il consiglio di Pippistrello (grazie per aver notato il mio avatar ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 27/10/2011, 23:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conservare i nidi di Polistes... |
Julodis ha scritto: In pratica seccano senza afflosciarsi Grazie della dritta Maurizio. Voglio provare e vi farò sapere.. ![]() |
Autore: | Roby [ 28/10/2011, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conservare i nidi di Polistes... |
Da un nido appena catturato di P.gallicus sono usciti numerosissimi animaletti simili a termiti, senz'ali e lunghi fino a 3-4 mm giallognoli, ed altri uguali ma molto più picocli, dei puntini marroni luccicanti che corrono e saltellano goffamente... cosa sono tutti questi animaletti? Mangiano la carta del nido? E soprattutto c'è un modo per debellarli? |
Autore: | Julodis [ 28/10/2011, 23:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conservare i nidi di Polistes... |
Roby ha scritto: Da un nido appena catturato di P.gallicus sono usciti numerosissimi animaletti simili a termiti, senz'ali e lunghi fino a 3-4 mm giallognoli, ed altri uguali ma molto più picocli, dei puntini marroni luccicanti che corrono e saltellano goffamente... cosa sono tutti questi animaletti? Mangiano la carta del nido? E soprattutto c'è un modo per debellarli? I più grandi potrebbero essere Psocotteri, i più piccoli forse Collemboli. I primi probabilmente mangiano la "carta" del nido. |
Autore: | Roby [ 29/10/2011, 18:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conservare i nidi di Polistes... |
Grzie, come li stemrino? ![]() Per loro sfortuna non sono vespe e non m'interessano ![]() |
Autore: | Julodis [ 29/10/2011, 18:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conservare i nidi di Polistes... |
Roby ha scritto: Grzie, come li stemrino? ![]() Per loro sfortuna non sono vespe e non m'interessano ![]() Dipende. Se devi conservare solo il nido, mettilo semplicemente in una scatoletta a chiusura ermetica con un pezzo di carta igienica bagnato con qualche goccia di etere, e lasciacelo per qualche ora*. Se invece le cellette sono occupate e non vuoi fare fuori tutto, non ti rimane che schiacciarli uno per uno! ![]() *) non so che effetto abbia l'etere liquido sul "cartone" del nido, e nel dubbio eviterei di farcelo entrare in contatto diretto. |
Autore: | Roby [ 30/10/2011, 14:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conservare i nidi di Polistes... |
Ti ingrazio, fortunatamente i nidi sono abbandonati. Ho riscontratoalmeno 3 specie differenti di questi micro parassiti che probabilmente si nutrono degli scarti organici rimasti nelle cellette del nido. Queste tre specie sono: larvette bianchiccie coi piedi che assomigliano molto ad onischi come truttura, lunghe sui 4 mm. piccoli puntini neri saltellanti, i più grossi sono striati bianchi e neri. Uno scarabeo microscopico di colore marrone davvero molto piccolo, neho riscontrato un solo esemplare. Della seconda specie he ho elencato sembra essercene anche un altro paio di varianti, ovvero quelle totalemnte bianche (forse figlie della prima specie) ed alcuni che non saltano ma hanno due zampe possenti a mò di cavalletta... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |