Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Quesito su origine e mantenimento colori di Megascolia maculata flavifrons http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=343&t=35173 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | corradocancemi [ 09/06/2012, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Quesito su origine e mantenimento colori di Megascolia maculata flavifrons |
Ciao a tutti, il titolo è ben più complicato del contenuto della discussione: due giorni fa ho raccolto una grossa femmina di Megascolia maculata flavifrons persa a gustarsi i fiori di Capparis spinosa. L'ho subito messa in freezer e il giorno dopo l'ho preparata. Per un gusto personale, invece di spillarla l'ho messa in posa e poi adagiata su un cartoncino e imbustata con un foglio di nylon (un po' come si fa con gli insetti che acquistiamo alle fiere). In pratica è perfettamente in posa, ma senza spillo e senza la possibilità di essere vista da sotto. Il punto è che oggi, riguardandola, ho avuto l'impressione di vedere i colori un po' più smorti. Ovviamente mi riferisco all'arancione del capo e alle quattro macchie gialle dell'addome. L'arancione, per esempio, mi sembra un po' scurito. La mia domanda è se sapete da cosa si originano i pigmenti colorati su questo genere di insetti, se cioè per loro possa valere lo stesso principio che porta allo scurimento degli Odonati dopo la morte, oppure se lo scurimento che vedo è solo frutto della mia impressione perché il capo e l'addome non possono cambiare colore semplicemente essiccando. Grazie in anticipo! ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 09/06/2012, 16:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quesito su origine e mantenimento colori di Megascolia maculata flavifrons |
Forse averla uccisa in freezer può essere all'origine di almeno parte del problema. E' una bestia piuttosto voluminosa e tolta dal freezer l'interno avrà cominciato ad andare in decomposizione prima di seccare. Probabilmente la cuticola si sarà impregnata di essudati grassi e questo può alterare il colore delle parti gialle. Inoltre i colori gialli sono in genere di natura chimica. Credo sia lo stesso anche in questi imenotteri. Sono i colori che più facilmente si alterano. Se è successa solo la prima cosa puoi rimediare tenendola a mollo per qualche giorno in acetone, in modo che si sgrassi bene, altrimenti credo sia irreversibile. |
Autore: | corradocancemi [ 12/06/2012, 0:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quesito su origine e mantenimento colori di Megascolia maculata flavifrons |
Maurizio ti ringrazio della risposta. In questi giorni era possibile incontrare ancora qualche altro esemplare uguale in giro, e così ho deciso a malincuore di sacrificarne un altro per chiarire la faccenda. Questa volta l'esemplare non è morto in freezer, ma semplicemente dentro la scatola di plastica che ho usato per catturarlo (mi è dispiaciuto farlo soffrire, ma, come ho scritto in un altro post la scorsa settimana, non avevo con me l'etere e la scelta era tra il freezer e la morte nella scatola, e ho scelto la seconda per provare se i colori restavano intatti in questo modo). Purtroppo, dopo meno di 24 ore dall'inserimento dell'esemplare morto nella bustina, lo scurimento è avvenuto lo stesso. Sulle macchie gialle dell'addome cominciano subito ad apparire segni che sembrano rughette arancioni, e la testa si scurisce leggermente di nero. Mi viene da concludere che per questi insetti valga la regola che i colori che hanno da vivi non possono mantenersi intatti una volta essiccati |
Autore: | Julodis [ 13/06/2012, 0:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quesito su origine e mantenimento colori di Megascolia maculata flavifrons |
Questa seconda prova secondo me serve a poco, perchè sia che vengano uccisi in freezer, sia facendoli morire di stenti in un barattolo, inizia comunque la decomposizione, che è quella che probabilmente scurisce le parti chiare. Dovresti usare l'etere, o in mancanza di questo forse alcool o acetone. |
Autore: | corradocancemi [ 14/06/2012, 16:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quesito su origine e mantenimento colori di Megascolia maculata flavifrons |
Julodis ha scritto: Sia che vengano uccisi in freezer, sia facendoli morire di stenti in un barattolo, inizia comunque la decomposizione, che è quella che probabilmente scurisce le parti chiare Non ci avrei pensato da solo. Allora l'uso di sostanze come l'etere diventa necessario, non è un'alternativa |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |