Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

COSTRUZIONE CARTELLINI
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=343&t=37816
Pagina 1 di 2

Autore:  coleottero_96 [ 26/08/2012, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  COSTRUZIONE CARTELLINI

buonasera a tutti.
scusate la mia ignoranza in questione ma vorrei farvi una domanda banale: per costruire i cartellini è possibile usare i fogli degli album(quelli fabriano in diciamo cartoncino)?
per essere validi scientificamente devo avere una certa misura o posso farli come voglio?
grazie in anticipo per le risposte
:birra: :ok: :ok: :ok: :birra:

Autore:  Julodis [ 26/08/2012, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COSTRUZIONE CARTELLINI

coleottero_96 ha scritto:
buonasera a tutti.
scusate la mia ignoranza in questione ma vorrei farvi una domanda banale: per costruire i cartellini è possibile usare i fogli degli album(quelli fabriano in diciamo cartoncino)?
per essere validi scientificamente devo avere una certa misura o posso farli come voglio?
grazie in anticipo per le risposte
:birra: :ok: :ok: :ok: :birra:

Di quali cartellini parli? Quelli porta-insetti o quelli su cui scrivere i dati di raccolta o la determinazione? Nel primo caso ci vorrebbe un cartoncino più spesso. Nel secondo caso, va benissimo.
Per la misura: nel primo caso dipende dalle dimensioni dell'insetto. Devono essere grandi abbastanza da non far sporgere parti dell'insetto.
Nel secondo caso, la misura da utilizzare dipende da te. Inutile comunque fare cartellini piccolissimi (ne ho visti da 6x3 mm!) costringendo a scrivere con caratteri così piccoli da essere incomprensibili. Cartellini di circa 15x7 mm vanno benissimo per tutto. C'è spazio a sufficienza per ciò che si deve scrivere, non sono piccolissimi ma nemmeno tanto ingombranti. Per una questione di estetica è meglio se sono tutti della stessa dimensione, ma non necessario. La validità scientifica è comunque la stessa, comunque siano grandi e di qualunque materiale siano fatti. Piuttosto fai attenzione a ciò con cui scrivi i dati. Se fatti al computer, stampali con una laser, perchè l'inchiostro delle ink-jet non è detto che duri a lungo (e spesso si scioglie in acqua, alcool, ecc.). Se li scrivi a mano, evita assolutamente penne e pennarelli, ma usa inchiostro di china o qualcosa di analogo, o alla peggio, se non hai altro, a matita.

Autore:  coleottero_96 [ 26/08/2012, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COSTRUZIONE CARTELLINI

intendevo i cartellini dei dati.
quindi vanno bene?
io ho sempre scritto a penna. ho sbagliato tutto?
mi potete gentilmente postare una foto di uno dei vostri cartellini gia preparati e spillati(tanto per farmi un idea a che distanza li mettete, dove li spillate e con cosa scrivete)?
grazie in anticipo per le foto.

Autore:  coleottero_96 [ 26/08/2012, 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COSTRUZIONE CARTELLINI

un'altra cosa che non ho capito è come riuscite a stampere sui cartellini comprati le informazioni perfettamente sulle righe.
c'è una stampanta apposita?
scusate le banali domande ma tratto da poco l'argomento :no1:

Autore:  Orotrechus [ 26/08/2012, 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COSTRUZIONE CARTELLINI

Sui cartellini comprati si incollano gli insetti, sui fogli tipo fabriano si scrivono i dati e poi si ritagliano.
Ciao
Mario

Autore:  Julodis [ 26/08/2012, 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COSTRUZIONE CARTELLINI

Se controlli le discussioni in questa sezione del Forum, troverai risposte a tutte le tue domande.

Mi limito qui a chiarirti alcune cose:
coleottero_96 ha scritto:
io ho sempre scritto a penna. ho sbagliato tutto?

L'inchiostro delle normali penne si scioglie nei solventi organici, quindi non è sicuro per scrivere dati su cartellini che potrebbero dover durante un secolo o più. Inoltre, ed è anche peggio, sbiadisce nel tempo se esposto alla luce. Tra l'altro le normali penne hanno un tratto troppo largo per poter scrivere ben sui cartellini.
Usa la china, ad esempio con un rapidograph (sempre che esistano ancora in commercio) o, in alternativa, ci sono dei "pennarelli" a punta finissima (0,05) con inchiostro organico, molto simile alla china.

coleottero_96 ha scritto:
come riuscite a stampere sui cartellini comprati le informazioni perfettamente sulle righe.
c'è una stampanta apposita?

Ti dico come faccio io, e penso quasi tutti. Preparo un foglio con una tabella (io la faccio con Word, ma si può fare, e forse è meglio, con Excel o simili) con ogni cella delle dimensioni del cartellino, e con i bordi in nero, utili per ritagliare dritti i cartellini. All'interno di ogni cella scrivo i dati, e quando ho scritto quelli che mi servono stampo il tutto su una pagina di cartoncino da 120 - 200 g/mq. Poi li ritaglio a mano.

Autore:  coleottero_96 [ 26/08/2012, 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COSTRUZIONE CARTELLINI

grazie mille julodis e anche a te orotrechus.
un ultima domanda: dove li recupero i fogli di cartoncino?
si possono trovare in una cartolibreria?
:xyz :xyz :xyz :xyz

Autore:  Julodis [ 26/08/2012, 23:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COSTRUZIONE CARTELLINI

coleottero_96 ha scritto:
grazie mille julodis e anche a te orotrechus.
un ultima domanda: dove li recupero i fogli di cartoncino?
si possono trovare in una cartolibreria?
:xyz :xyz :xyz :xyz

Si

Autore:  Maurizio Bollino [ 26/08/2012, 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COSTRUZIONE CARTELLINI

coleottero_96 ha scritto:
grazie mille julodis e anche a te orotrechus.
un ultima domanda: dove li recupero i fogli di cartoncino?
si possono trovare in una cartolibreria?
:xyz :xyz :xyz :xyz


Come ti hanno già risposto, li trovi in cartoleria o copisteria. Puoi chiedere i fogli di cartoncino da 160 gr./mq già tagliati in A4.

Per i cartellini, ti allego due PDF: uno fatto in Excel con caratteri più grandi (con l'indicazione, anche, del punto per spillare), ed uno fatto in Word con caratteri più piccoli per i coleotteri più minuti. Stampati a laser sul cartoncino che ti ho indicato e ritagliati a dovere, fanno la loro figura.....

:hi: :hi:

Allegati:
Coleo Grecia Maggio 2012.pdf [15.69 KiB]
Scaricato 298 volte
cartellini Pachyrhynchus Lumawig.pdf [8.81 KiB]
Scaricato 288 volte

Autore:  coleottero_96 [ 26/08/2012, 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COSTRUZIONE CARTELLINI

mentre i cartoncini per gli insetti?
sono reperibili in cartolibreria ?

Autore:  Julodis [ 26/08/2012, 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COSTRUZIONE CARTELLINI

Quelli delle bestie di Lumawig potrei quasi usarli anch'io così come sono, se non fosse per le date diverse!

Autore:  Daniele Maccapani [ 27/08/2012, 1:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COSTRUZIONE CARTELLINI

Julodis ha scritto:
in alternativa, ci sono dei "pennarelli" a punta finissima (0,05) con inchiostro organico, molto simile alla china.

Domanda da perfetto ignorante su questi argomenti :oops:: come faccio a capire se un pennarello a punta fine ha un'inchiostro adatto? L'inchiostro che contiene è indicato in qualche modo? Se si, che indicazione devo cercare :roll:
Purtroppo ho tutti i cartellini scritti in modo inadeguato, quindi è meglio che mi muova a rifarli finchè ho (relativamente) pochi esemplari in collezione :sick: (probabilmente mi ci dedicherò durante la "pausa" invernale, quando le "mie bestie" non sono in giro e quindi mi tocca dedicarmi, anzichè alla caccia, alla preparazione degli esemplari imbustati e al restyling della collezione :D...)

Grazie, :hi:

Autore:  Julodis [ 27/08/2012, 7:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COSTRUZIONE CARTELLINI

Daniele Maccapani ha scritto:
Purtroppo ho tutti i cartellini scritti in modo inadeguato, quindi è meglio che mi muova a rifarli finchè ho (relativamente) pochi esemplari in collezione

In questo caso ti consiglierei di prepararti una tabella Word o un file Excel con le celle di dimensione adeguata e trascrivere in queste tutti i dati dei cartellini, così li stampi tutti assieme e ti trovi tutti i cartellini fatti in una volta sola. Se per caso non hai una stampante laser, trasferisci il file su un qualsiasi supporto mobile (chiavetta, ecc.) e stampali a casa di qualche amico o alla peggio in una copisteria o un Internet point, dove sicuramente avranno una laser. Ai vecchi tempi c'era chi, tra noi, si scriveva i cartellini a macchina, poi se li faceva stampare ridotti da qualche fotocopiatore, o addirittura li fotografafa e faceva stampare le foto che poi ritagliava per ottenere i cartellini. Ora è molto più semplice.

Se invece preferisci scriverli a mano, eccoti i dati della penna o pennarello, non saprei come chiamarlo (di fatto sostituisce i vecchi rapidograph) che uso io da due o tre anni quando ho pochi cartellini da scrivere:
STAEDTLER Pigment Liner 0.05
Io lo trovo a un paio di euro nella cartolibreria vicino casa. Il tratto è sufficientemente fine per scrivere sui cartellini (anche se non è veramente 0,05 mm!) e resiste all'acqua, all'alcool e all'etere, anche all'immersione. La scritta secca immediatamente.

Autore:  f.izzillo [ 27/08/2012, 7:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COSTRUZIONE CARTELLINI

Io faccio in un modo un po diverso; ho una tabella excel dove scrivo nelle dimensioni normali la stampante poi è già programmata per stampare in percentuale per cui inserisco un cartoncino molto piccolo nel by pass e mi stampa i cartellini delle dimensioni volute.

Autore:  Julodis [ 27/08/2012, 9:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COSTRUZIONE CARTELLINI

f.izzillo ha scritto:
Io faccio in un modo un po diverso; ho una tabella excel dove scrivo nelle dimensioni normali la stampante poi è già programmata per stampare in percentuale per cui inserisco un cartoncino molto piccolo nel by pass e mi stampa i cartellini delle dimensioni volute.

Sono due scelte equivalenti come risultato. L'importante è trovare le giuste impostazioni per ottenere le dimensioni volute.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/