Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Impedire a esemplare di Zeuzera pyrina di danneggiarsi con il grasso http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=343&t=38334 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | corradocancemi [ 11/09/2012, 18:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Impedire a esemplare di Zeuzera pyrina di danneggiarsi con il grasso |
Ciao a tutti, ho da poco raccolto un esemplare di Zeuzera pyrina, che al momento è ancora vivo in un contenitore. Cercando in internet, ho visto solo foto di esemplari preparati danneggiati dal grasso, e qui sul forum Salvatore Saitta mi ha confermato che gli esemplari di questa specie, dopo la preparazione, si danneggiano ricoprendosi di grasso. In casa non ho etere, che tipo di uccisione ed eventuale metodo di preparazione mi suggerite per evitare che il grasso lo danneggi? Grazie in anticipo ![]() |
Autore: | corradocancemi [ 13/09/2012, 21:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Impedire a esemplare di Zeuzera pyrina di danneggiarsi con il grasso |
Riesumo questo topic per porvi questa domanda diretta: teoricamente, tra la morte in congelatore e quella per inedia quale delle due ha meno possibilità che l'esemplare subisca una perdita esterna di grasso? |
Autore: | Agdistis [ 13/09/2012, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Impedire a esemplare di Zeuzera pyrina di danneggiarsi con il grasso |
Nessuna delle due tecniche può impedirti che la farfalla si unga di garsso, preparala, lasciala asciugare molto bene, e mettila nella scatola, quando e se si dovesse ungere penserai a sgrassarla. Ciao Lucio |
Autore: | corradocancemi [ 21/11/2012, 3:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Impedire a esemplare di Zeuzera pyrina di danneggiarsi con il grasso |
Ciao amici, dopo aver fatto le dovute prove, posso chiudere con piacere questa discussione. Avendo avuto la possibilità di disporre di due esemplari, ho fatto due diversi tentativi, entrambi ottimi per ovviare alla perdita di grasso che sempre interessa gli esemplari di Zeuzera pyrina. Premesso che gli esemplari a mia disposizione erano entrambi maschi, e che probabilmente il problema del grasso potrebbe essere di portata maggiore se si ha a che fare con le femmine, ecco i due metodi che ho utilizzato: - Nel primo caso, ho ucciso l'esemplare inserendolo in freezer (ma immagino che l'uso dell'etere acetico sarebbe stato analogo). Poi ho subito staccato l'addome, che il giorno dopo si è completamente bagnato di grasso e scurito, mentre capo e torace, posizionati nello stenditoio (nel frattempo ho pure sistemato le ali) sono rimasti perfettamente bianchi. A distanza di un mese, il torace è rimasto pulito ed è bastato immergere l'addome in acetone e riattaccarlo al resto del corpo del lepidottero per concludere la preparazione. L'unico errore commesso è stato di immergere in seguito tutto l'insetto in acetone, convinto che forse non era bianco come quando era in vita, così facendo la peluria, estratto l'esemplare dall'acetone, non è più tornata perfetta anche cercando di sistemarla con un pennellino sottile - Nel secondo caso, di cui allego una foto, l'esemplare è stato ucciso con etere acetico e, lasciato intero, ha inziato a scurirsi nel giro di pochi giorni. Il torace era così scuro che le macchie nere quasi non si distinguevano più. L'ho immerso in acetone per 3 giorni, una volta estratto sembrava pulito, ma man mano che l'acetone evaporava tornava a perdere grasso e scurirsi. Solo lasciandolo immerso per 6 giorni sono riuscito a sgrassarlo e ora come vedete è perfettamente bianco. E' però preferibile immergere in acetone l'esemplare già preparato, visto che dopo diventa terribilmente rigido. Questi sono i due metodi che ho provato, entrambi con ottimi risultati. Anche se, secondo me, è preferibile staccare l'addome, visto che quel metodo permette di lasciare anche particolari come la peluria perfettamente integri. Spero che questi suggerimenti possano servire, per me è stata la prima volta che ho avuto a che fare con l'acetone per la sgrassatura di insetti ![]() |
Autore: | Julodis [ 21/11/2012, 8:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Impedire a esemplare di Zeuzera pyrina di danneggiarsi con il grasso |
Ciao. Non ho esperienza con le Zeuzera, visto che non raccolgo Lepidotteri di nessun tipo, ma ogni tanto mi capita di dover sgrassare dei coleotteri coperti di fitta pubescenza fine. In quel caso, dopo l'immersione, più o meno prolungata, in acetone, è essenziale, per evitare che il grasso torni a spandersi sulla superficie del corpo, che l'insetto venga fatto asciugare tra alcuni strati di carta assorbente/scottex/carta igienica. In questo modo, quando l'acetone che è all'interno del corpo evapora, trascinando con se le sostanze grasse, che con l'evaporazione del solvente si depositerebbero sulla superficie dell'insetto, dove appunto avverrebbe l'evaporazione, fai in modo che, dal momento che l'acetone che esce viene assorbito dalla carta, evapori da questa, lasciando su di essa i residui di grasso, e non sull'insetto. Dopo qualche ora basta togliere la carta e l'insetto è asciutto e pulito. Se necessario si può ripetere il trattamento un paio di volte. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |