Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Preparazione Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=343&t=5116 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maw89 [ 31/01/2010, 21:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Preparazione Cerambycidae |
Volevo chiedervi come se mi spiegate come si preparano le antenne degli insetti che le hanno molto piu lunghe del corpo? perchè devo prepararne 2 e non so come sistemarle. Grazie Nicola |
Autore: | eurinomio [ 31/01/2010, 22:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Preparazione Cerambycidae |
ognuno ha il suo metodo determinato dal proprio gusto estetico...a me piacciono tese e molto vicine al corpo. ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 31/01/2010, 22:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Preparazione Cerambycidae |
dipende, i ceki per esempio le mettono sul cartellino distese, e faccio anch'io così, tranne che per i piccoli Carabidi, per i quali invece preferisco metterle davanti, altri le mettono tra le zampe e il corpo, ma spesso nascondono parte del corpo, che in molti gruppi è molto importante, quindi in teoria per esempio i Dorcadion che hanno le antenne molto massicce e il corpo dove si devono vedere tutte le striature e le colorazioni necessarie per l'identificazione, ma vedo che un po' tutti dato che non sono mai troppo lunghe le mettono appunto tra le zampe e il corpo, secondo me devi anche decidere tu, in base a cosa ti trovi davanti e ai tuoi gusti personali ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 31/01/2010, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Preparazione Cerambycidae |
Qui (viewtopic.php?f=12&t=1202&p=5843&hilit=antenne+cerambicidi#p5843) c'è qualcosa! |
Autore: | Maw89 [ 31/01/2010, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Preparazione Cerambycidae |
Grazie,ma mi sono spiegato male mi sa. Per i cerambycidae "classici" le dispongo lungo il corpo belle distese sul cartellino, però con insetti come Acanthocinus aedilis che hanno il corpo di neppure 2cm e antenne che sfiorano gli 8cm,non so come comportarmi, poichè non ho cartellini abbastanza grandi, e in ogni caso sarebbero sproporzionati per l'esemplare in larghezza... |
Autore: | Julodis [ 01/02/2010, 1:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Preparazione Cerambycidae |
Tutto dipende da quante bestie e quanto spazio hai. Io sto messo male: troppe bestie e poco spazio! Nel caso di cerambycidae con antenne sproporzionate, come gli Acanthocinus, ma anche certi maschi di Morimus asper e alcune specie esotiche, tipo Acrocinus longimanus, per risparmiare spazio le dispongo indietro, un po' divergenti, fino a poco dopo l'estremità del corpo, poi le piego ad arco (senza esagerare, rispettando le capacità delle articolazioni) intorno all'estremità del corpo e le riporto in avanti sull'altro lato. Ad esempio, l'antenna destra scende dal suo lato, poi gira intorno al corpo e risale sul lato sinistro. L'antenna sinistra lo stesso, ma al contrario. Esteticamente non è il massimo ma si risparmia molto spazio e si riducono le possibilità di rompere la antenne contro qualche altro esemplare (per quelli spillati). Se poi serve, si possono sempre ripreparare con le antenne distese. |
Autore: | eurinomio [ 01/02/2010, 3:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Preparazione Cerambycidae |
Julodis ha scritto: ... per risparmiare spazio le dispongo indietro, un po' divergenti, fino a poco dopo l'estremità del corpo, poi le piego ad arco (senza esagerare, rispettando le capacità delle articolazioni) intorno all'estremità del corpo e le riporto in avanti sull'altro lato. Ad esempio, l'antenna destra scende dal suo lato, poi gira intorno al corpo e risale sul lato sinistro. L'antenna sinistra lo stesso, ma al contrario. è in ogni caso la soluzione più logica. ![]() |
Autore: | Maw89 [ 01/02/2010, 9:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Preparazione Cerambycidae |
Julodis ha scritto: Tutto dipende da quante bestie e quanto spazio hai. Io sto messo male: troppe bestie e poco spazio! Nel caso di cerambycidae con antenne sproporzionate, come gli Acanthocinus, ma anche certi maschi di Morimus asper e alcune specie esotiche, tipo Acrocinus longimanus, per risparmiare spazio le dispongo indietro, un po' divergenti, fino a poco dopo l'estremità del corpo, poi le piego ad arco (senza esagerare, rispettando le capacità delle articolazioni) intorno all'estremità del corpo e le riporto in avanti sull'altro lato. Ad esempio, l'antenna destra scende dal suo lato, poi gira intorno al corpo e risale sul lato sinistro. L'antenna sinistra lo stesso, ma al contrario. Esteticamente non è il massimo ma si risparmia molto spazio e si riducono le possibilità di rompere la antenne contro qualche altro esemplare (per quelli spillati). Se poi serve, si possono sempre ripreparare con le antenne distese. Grazie Mille! Farò anch'io cosi allora! |
Autore: | Plagionotus [ 01/02/2010, 11:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Preparazione Cerambycidae |
o sennò si mettono distese sul cartellino per le specie più piccole, sfido chiunque a mettere mle antenne piegate ad arco ad un Calamobius ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 01/02/2010, 12:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Preparazione Cerambycidae |
dadopimpi ha scritto: o sennò si mettono distese sul cartellino per le specie più piccole, sfido chiunque a mettere le antenne piegate ad arco ad un Calamobius Si spezzerebbero immediatamente! Il problema è che ci sono dei generi africani con le antenne fatte allo stesso modo, ma molto più grandi (come le nostre Agapanthia più grandi). E pure lì tocca metterle dritte. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |