Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 1:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

i miei primi 2



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: i miei primi 2
MessaggioInviato: 04/03/2014, 17:11 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
E' il mio primo tentativo di preparazione coleotteri...
Che ne pensate ? Consigli ?

e .... di cosa si tratta ?

Grazie in anticipo


DSC_6654.jpg


_________________
Salvatore Capici
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: i miei primi 2
MessaggioInviato: 04/03/2014, 17:34 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Bè, Salvatore, per essere i primi due coleotteri che prepari, mi pare che tu l'abbia fatto proprio bene.
Poi guardando le varie foto sul forum potrai vedere come migliorare un po' la posizione delle zampe.
Comunque, che dire ......... complimenti.

Per la determinazione, sono due Tenebrionidi, credo Pimelia ..... ma qui lascio la parola agli esperti.

Unica cosa che non mi piace, ma è una mia fissazione, sono i cartellini con le righe ..... in quella posizione, poi, è la prima volta che li vedo.

Continua così :ok:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: i miei primi 2
MessaggioInviato: 04/03/2014, 17:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ma dove hai trovato dei cartellini con le righe così spostate in alto? :?:

Primo consiglio: se proprio preferisci usare cartellini con le righe (alcuni preferiscono quelli, molti altri, tra cui anche io, quelli totalmente bianchi), ricordati che l'insetto dovrebbe essere posto nella parte bianca sopra le righe trasversali! Quelle righe le puoi utilizzare per mettere lo spillo sempre nello stesso punto del cartellino, se vuoi. Altri, invece, mettono lo spillo nello spazio sotto le righe.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: i miei primi 2
MessaggioInviato: 04/03/2014, 17:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
P.S. - Per la specie, dovrebbe essere Pimelia rugulosa. La sottospecie neanche ci provo a dirla, perchè ancora non ho ben capito come si distinguono, e credo che tu sia vicino alla zona di passaggio tra rugulosa rugulosa e rugulosa sublaevigata.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: i miei primi 2
MessaggioInviato: 04/03/2014, 17:50 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
I cartellini sono "artigianali" ... ho comprato dei cartellini ma sono troppo piccoli per le dimensioni di questi 2 coleotteri ... per cui, in attesa di comprarne con le dimensioni adatte, ne ho ricavati 2 dal cartoncino con cui sono fatti i cartellini comprati. Gli insetti sono incollati con vinavil per cui penso facilente staccabili per poter essere sistemati sui cartellini definitivi.

Gli insetti sono stati presi a Tremestieri Etneo (CT) il 28/2

Grazie

_________________
Salvatore Capici


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: i miei primi 2
MessaggioInviato: 04/03/2014, 17:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lascia perdere il Vinavil! Questi sono belli grossi e robusti, ma se lo usi per insetti più delicati, vedrai poi che guaio se li devi staccare. Non tanto per metterli su un altro cartellino, quanto per esaminarne il ventre, e magari fotografarli. Usa la colla liquida trasparente per carta, solubile in acqua. Costa poco, la vendono ovunque e va benissimo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: i miei primi 2
MessaggioInviato: 05/03/2014, 7:20 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
Grazie per i consigli ... in effetti ho provato anche con una coccinella con risultati disastrosi ... in parte a causa del vinavil.

:hi:

_________________
Salvatore Capici


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: i miei primi 2
MessaggioInviato: 05/03/2014, 8:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
skapc66 ha scritto:
Grazie per i consigli ... in effetti ho provato anche con una coccinella con risultati disastrosi ... in parte a causa del vinavil.

:hi:

Non sai cosa potresti scatenare con questa frase!

I Coccinellidae sono tra i gruppi di Coleotteri più difficili da preparare, vista la loro abitudine di proteggersi ritirando zampe ed antenne sotto il corpo, lasciando esposta solo la parte superiore, fortemente convessa, liscia e difficile da afferrare da parte di insetti come le formiche (con cui, viste le abitudini da predatori di afidi che hanno molte specie, hanno spesso a che fare).
Il risultato è che, quando muoiono, quasi sempre hanno le appendici ripiegate e nascoste sotto il corpo. Se sono morbide, con un po' di pazienza si riesce a stenderle, ma se rigide od elastiche, è un'impresa quasi impossibile prepararle bene. Alla fine, uno le incolla come sono, e pazienza.
Ricordati, soprattutto con le specie piccole, di qualunque famiglia, di usare poca colla. Quel tanto che basta per attaccare il ventre al cartellino, altrimenti ti ritrovi zampe e antenne impiastrate, e se la colla è piuttosto fluida, risale anche lungo le articolazioni testa-protorace e protorace-mesotorace, bagnando la superficie superiore. Se poi antenne e zampe non restano in posizione, le puoi attaccare sul cartellino con un po' di colla molto diluita in acqua o, come fanno in molti, con un po' di saliva, usando un pennellino. Fai pratica con specie piuttosto grandi e di facile preparazione (come appunto le Pimelia), e poi, pian piano, passi a quelle più difficili. Se cominci subito con un piccolo Histeridae o con un Trachys, ti passa la voglia.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: i miei primi 2
MessaggioInviato: 05/03/2014, 9:16 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
Julodis ha scritto:
Non sai cosa potresti scatenare con questa frase!
:no: Non tiratemi dentro alla vostra disputa :bln:
Julodis ha scritto:
I Coccinellidae sono tra i gruppi di Coleotteri più difficili da preparare, vista la loro abitudine di proteggersi ritirando zampe ed antenne sotto il corpo, lasciando esposta solo la parte superiore, fortemente convessa, liscia e difficile da afferrare da parte di insetti come le formiche (con cui, viste le abitudini da predatori di afidi che hanno molte specie, hanno spesso a che fare).
Il risultato è che, quando muoiono, quasi sempre hanno le appendici ripiegate e nascoste sotto il corpo. Se sono morbide, con un po' di pazienza si riesce a stenderle, ma se rigide od elastiche, è un'impresa quasi impossibile prepararle bene. Alla fine, uno le incolla come sono, e pazienza.
.

Esattamente quello che e' successo !
Aggiungiamo il fatto di non essermi ancora abituato alla presbiopia e alle lenti progressive .
Penso di lasciar perdere le coccinelle e dedicarmi a qualcosa di piu' interessante (ooops volevo dire semplice) :bln:

grazie davvero per i consigli

_________________
Salvatore Capici


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: i miei primi 2
MessaggioInviato: 05/03/2014, 9:46 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Ciao Silvio,
giusto per precisare quello che ti ha già detto il Prof ;)

Primo: Le appendici posteriori dell'insetto non devono superare la seconda riga, la terza serve per lo spillo.
Immagine.JPG


Secondo: Per le misure solitamente si cerca di adottare sempre le stesse, nota come sono in basso le righe, ci sarà meno di mezzo cm sotto:
cartellini-per-incollare-gli-insetti.jpg


Terzo: Sei proprio un farfallaro! :lol: :lol: :lol: :lol:
:lov2: :lov2: :lov2: :lov2: :lov2: :lov2: :lov2:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: i miei primi 2
MessaggioInviato: 05/03/2014, 10:11 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Che bello vedere i primi coleotteri raccolti, quanti ricordi... :lov3:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: i miei primi 2
MessaggioInviato: 05/03/2014, 10:59 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
marco paglialunga ha scritto:
Ciao Silvio,
giusto per precisare quello che ti ha già detto il Prof ;)

Primo: Le appendici posteriori dell'insetto non devono superare la seconda riga, la terza serve per lo spillo.


Grazie non lo sapevo ...
Avevo i cartellini 6x17 decisamente piccoli per questi esemplari ... ne ho ricavati 2 (TEMPORANEI) giusto per fare pratica .... non pensavo di far infuriare gli esteti :lol:

marco paglialunga ha scritto:
Terzo: Sei proprio un farfallaro! :lol: :lol: :lol: :lol:
:lov2: :lov2: :lov2: :lov2: :lov2: :lov2: :lov2:


Cos'e' razzismo ???
Un amico mi ha sempre detto che i farfallari sono pochi perche' e' piu difficile raccoglerle ... :bln:

e per ultimo ma importantissimo
marco paglialunga ha scritto:
Ciao Silvio

sono offeso per il fatto che hai scambiato il mio nome con quello di quel tizio ... :gh: :gh: :lov2: :lov2:

saluti

_________________
Salvatore Capici


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: i miei primi 2
MessaggioInviato: 05/03/2014, 17:05 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Mea culpa mea culpa faccio ammenda pubblicamente e non appena deciderai che "bagarozzi" raccogliere dovrò pagare pegno con qualcuno della mia Collina!! ;) ;)

Niente razzismo :no: è solo un nomignolo che spesso si addice anche a me :ok:

Io esteta? :lol: :lol: :lol: :lol:

Ma chi? Silvio!! Silvio, Silvio??? :lol: :lol: :lol: nooooooo lungi da me scambiarti con certi tipi...chissà perchè m'è venuto in mente...Silvio Sorcini :D
Ma si, ora che ci penso, è un farfallaro anche lui !!! :gh: :gh: :to: :lov2:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: i miei primi 2
MessaggioInviato: 06/03/2014, 11:16 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
Messaggi: 561
Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
skapc66 ha scritto:
I cartellini sono "artigianali" ... ho comprato dei cartellini ma sono troppo piccoli per le dimensioni di questi 2 coleotteri ... per cui, in attesa di comprarne con le dimensioni adatte, ne ho ricavati 2 dal cartoncino con cui sono fatti i cartellini comprati.

Ritagliando per bene il cartoncino, anche quando contiene cartellini molto piccoli, puoi facilmente ottenerne 9 di dimensioni paria 9x25 e alcuni di misure anche maggiori a 10x30 da utilizzare nel caso di insetti grossi e pesanti (L. cervus, O. nasicornis) che io personalmente preferisco spillare. Ricordati come ha detto Marco di lasciare pochi millimetri alla base del cartellino. Ciao :hi: :birra:


2014-03-06 09.52.11.jpg


_________________
LEO
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: i miei primi 2
MessaggioInviato: 06/03/2014, 12:35 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Ottimo Leo :ok: ...sicuro di non essere di Sssena? :lol:

Cita:
Aggiungiamo il fatto di non essermi ancora abituato alla presbiopia e alle lenti progressive .

Questo mi interessa molto ;) :( , fammi sapere come ti trovi!!! :birra:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron