Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 22:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

strumenti indispensabili



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: strumenti indispensabili
MessaggioInviato: 05/04/2014, 0:28 
 

Iscritto il: 22/08/2013, 14:24
Messaggi: 43
Nome: cristina arezzini
Ciao a tutti! Vorrei chiedere quali sono gli strumenti per la preparazione degli insetti più necessari. Ad esempio quali tipi di pinzette o strumenti simili. Ho iniziato la collezione da un po' ma mi sono un po' arrangiata invece adesso vorrei acquistare degli strumenti appositi. Io ho soprattutto coleotteri ma vorrei sapere cosa serve anche per gli insetti con le ali come le vespe alle quali sono comunque interessata. Grazie


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: strumenti indispensabili
MessaggioInviato: 05/04/2014, 7:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Cristina. Benvenuta sul Forum.
Per prima cosa, dovresti presentarti nella sezione primo ingresso, dicendoci qualcosa su di te, sul motivo per cui ti sei iscritta, ecc.
Non solo perchè è una regola del Forum, ma anche perchè, sapendo qualcosa in più sulla persona con cui stiamo comunicando, è più facile dare delle risposte adeguate.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: strumenti indispensabili
MessaggioInviato: 05/04/2014, 13:13 
 

Iscritto il: 22/08/2013, 14:24
Messaggi: 43
Nome: cristina arezzini
Mi scuso sinceramente!! Ho provveduto comunque!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: strumenti indispensabili
MessaggioInviato: 05/04/2014, 13:25 
 
strumento indispensabile:
1 la passione
2 la passione


Top
 Oggetto del messaggio: Re: strumenti indispensabili
MessaggioInviato: 05/04/2014, 15:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Di strumenti se ne potrebbero elencare tanti, però in realtà quelli indispensabili sono pochi e semplici. Ti dico più che altro ciò che serve per i Coleotteri, perchè di questi mi occupo.

Serve almeno una pinzetta a punte sottili. Può essere economica, come queste, o di qualità migliore, come questa. L'importante è che le punte siano abbastanza sottili e non si debba fare troppa pressione per afferrare. Poi ce ne sono molti altri modelli, con punte più larghe, curve, ecc. ma per cominciare ne basta una. ALcuni usano delle pinzette entomologiche come queste, fatte di lamierino d'acciaio, molto leggere e flessibili, ma a me francamente piacciono poco.
Molti usano degli aghi manicati come questi per posizionare zampe e antenne, ma si può fare tranquillamente anche con degli spilli, meglio se spilli entomologici. Nel caso, ci vuol poco a fissare uno spillo su una matita o sul tubetto di una penna, ma si possono tranquillamente usare anche gli spilli da soli.

Queste cose le puoi trovare da vari rivenditori sul web, come Paradox (Polonia), da cui ho preso le immagini, o Entomopraxis (Spagna), o vari altri, ma anche in negozi in cui vendano materiale da laboratorio o attrezzature per medici, biologi, ecc., oppure, la scelta più semplice se abiti da quelle parti, a Entomodena.

Per il resto, ti servono gli spilli entomologici, che trovi neri o "silver", con testa in resina o in metallo, di misure variabili da 000 a 7 (consiglio di usare per i cartellini spilli del 3 o 4, per i Coleotteri di grandi dimensioni, se preferisci spillarli, misure intorno al 2 o 3, salvo eccezioni), dei cartellini su cui incollare gli insetti, di varie dimensioni, su cui trovi già alcune discussioni in questa sezione del Forum.
Una colla possibilmente trasparente e solubile in acqua, per incollare gli insetti (va benissimo quella per carta che si vende in tubetti un po' ovunque).
Delle scatole entomologiche, che si possono comprare già fatte da vari venditori, oppure ce le si può costruire, con un po' di pazienza.
Le altre cose che dovessero servire si possono più o meno tutte rimediare in casa. Tra queste ci sono gli stenditoi, che spesso sono dei semplici pezzi di polistirolo espanso, su cui si mettono ad asciugare gli insetti preparati e spillati o incollati su cartellino.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: strumenti indispensabili
MessaggioInviato: 05/04/2014, 15:35 
 

Iscritto il: 22/08/2013, 14:24
Messaggi: 43
Nome: cristina arezzini
Grazie mille!! Spilli, cartellini, colla, stenditoio, scatole entomologiche ce li ho già. le pinzette me le consigli a punta dritta o ricurva o ci vogliono entrambe?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: strumenti indispensabili
MessaggioInviato: 05/04/2014, 15:41 
 
io la uso dritta, ti occupi di qualche famiglia in particolare?
e dal nome sei toscana :mrgreen:


Top
 Oggetto del messaggio: Re: strumenti indispensabili
MessaggioInviato: 05/04/2014, 15:48 
 

Iscritto il: 22/08/2013, 14:24
Messaggi: 43
Nome: cristina arezzini
Grazie per la risposta. Si sono toscana del Monte Amiata in particolare. Cerco e preparo soprattutto cerambicidae ma se trovo esemplari che mi interessano anche di altri gruppi li raccolgo. In generale comunque tranne alcune eccezioni le taglie sono medio piccole. Ho poi qualche curculio e mi trovo in grandi difficoltà con questi... in generale infatti mi servirebbero strumenti per piccoli esamplari perche i grandi comunque li trovo più facili e riesco ad arrangiarmi abbastanza bene... tieni presente che sono comunque una principiante quindi ancora un po' maldestra anche se cerco di impegnarmi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: strumenti indispensabili
MessaggioInviato: 05/04/2014, 16:29 
 
ma senti amiatina, io sto nella montagna più piccola di fronte...


Top
 Oggetto del messaggio: Re: strumenti indispensabili
MessaggioInviato: 05/04/2014, 18:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Un'altra cosa che serve, e che avevo dimenticato prima, sono una serie di pennellini, da piccoli a molto piccoli, alcuni con setole morbide, altri più rigidi.
Servono sia per pulire gli esemplari da polvere e sporcizia varia (magari immergendoli in alcool o acetone (con o senza acqua), sia per posizionare arti e antenne.

Per le pinzette, io le ho sia dritte che curve, ma in realtà uso quasi esclusivamente le prime. Possono anche far comodo dei sottili ferretti uncinati (io piego ad U la punta di uno spillo entomologico), soprattutto per l'estrazione dei genitali (in specie non troppo piccole), ma anche in altre situazioni.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: strumenti indispensabili
MessaggioInviato: 08/04/2014, 14:19 
 

Iscritto il: 22/08/2013, 14:24
Messaggi: 43
Nome: cristina arezzini
Grazie per le risposte!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: