Autore |
Messaggio |
halobates
|
Inviato: 17/03/2009, 0:14 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:15 Messaggi: 1463 Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
|
 Scusate la domanda che può sembrare ovvia. Come vi comportate nella sistemazione degli esemplari nelle scatole entomologiche ? Mi spiego: per chi non è specialista, raccoglie un pò di tutto e si trova in zone....isolate dalla presenza di altri colleghi a volte riesce difficile regolarsi anche solo nella sistemazione degli esemplari nelle scatole. ( tralasciando il discorso sulle scatole di magazzino in attesa di smistamento ) Si segue molte volte la suddivisione delle specie operate in checklist più o meno aggiornate oppure in cataloghi apparsi ma con la tassonomia sempre in "fermento" si rischia di dover rimaneggiare più volte il contenuto e di effettuare spostamenti. lasciate sempre un bel pò di spazio tra le specie ? vi date un limite nel numero degli esemplari ? A secondo del gruppo studiato mi par di capire che le disposizioni possono variare ad es. una scatola di coleotteri carabidi sarà disposta in modo diverso da una scatola di Lepidotteri oppure a grandi linee si usano gli stessi criteri ? Ora non sò se mi sono spiegato proprio bene...ma mi farebbe piacere conoscere il vostro punto di vista e le metodiche che usate. Ringrazio in anticipo per le risposte. 
_________________ Danilo
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 17/03/2009, 8:23 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Danilo alla tua domanda non credo ci sia una risposta univoca. Io mi sento di suggerirti solo una cosa, la tua collezione la sistemi come vuoi tu! Io ho visto molte collezione di colleghi e amici e questo mi ha aiutato a fare delle scelte ma fondamentalmente la mia collezione deve essere come piace a me, inevitabilmente quando inizierà a crescere, saranno inevitabili rimaneggiamenti e le "scatole magazzino" inizieranno a prendere il sopravvento Io ho circa 300 scatole nel soppalco del garage (sopra l'auto di mia moglie), ogni volta che devo accedere alla collezione devo spostare l'auto, cercare un parcheggio e salire con una scala traballante nel soppalco, ho poi una ventina di scatole magazzino che mi fanno penare quasi quotidianamente nel mio studiolo. Per confortarti tra tutte le collezioni che ho visto quelle "da sistemare" erano la maggior parte. In realtà non avrai mai una collezione definitivamente a posto ma avrai da lavorare vita natural durante, ma sarà un gran bel lavoro 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
halobates
|
Inviato: 17/03/2009, 22:10 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:15 Messaggi: 1463 Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
|
Daniele Sechi ha scritto: Danilo alla tua domanda non credo ci sia una risposta univoca. Per confortarti tra tutte le collezioni che ho visto quelle "da sistemare" erano la maggior parte. In realtà non avrai mai una collezione definitivamente a posto ma avrai da lavorare vita natural durante, ma sarà un gran bel lavoro  E' vero Daniele una collezione avrà sempre "Lavori in corso" e rispecchia anche la nostra personalità. La domanda mi era sorta per avere dei termini di paragone per poter valutare alcune scelte ed indirettamente per poter dare qualche consiglio a chi si avvicina la prima volta a disporre gli insetti nella scatola entomologica...sarebbe interessante conoscere alcuni metodi che utilizzano ad esempio....tanto per non fare nomi....al Museo di Milano....dove mi pare bazzichi un certo  Maurizio 
_________________ Danilo
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 18/03/2009, 10:10 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6890 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
halobates ha scritto: ... La domanda mi era sorta per avere dei termini di paragone per poter valutare alcune scelte ed indirettamente per poter dare qualche consiglio a chi si avvicina la prima volta a disporre gli insetti nella scatola entomologica...sarebbe interessante conoscere alcuni metodi che utilizzano ad esempio....tanto per non fare nomi....al Museo di Milano....... Ottima idea Danilo, e la lancio lì, magari avere delle foto esplicative di alcune cassette in modo da avere un idea chiara di come gli esemplari vi sono sistemati Invito chi ha una collezione a mostrare un po' di foto  Anche questa può essere una base su cui discutere  e prendere spunti interessanti per chi si avvicina a questo " mondo" 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
halobates
|
Inviato: 21/03/2009, 1:39 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:15 Messaggi: 1463 Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
|
clido ha scritto: Ottima idea Danilo, e la lancio lì, magari avere delle foto esplicative di alcune cassette in modo da avere un idea chiara di come gli esemplari vi sono sistemati Invito chi ha una collezione a mostrare un po' di foto  Anche questa può essere una base su cui discutere  e prendere spunti interessanti per chi si avvicina a questo " mondo"  Raccolgo l'invito di Claudio ed inserisco la foto di una cassetta di Eterotteri acquatici ed un particolare ( chiedo venia per la qualità degli scatti....si poteva fare molto meglio )  Forza non fate i....timidoni partecipate alla discussione 
particolare cassetta Eterotteri

|
cassetta Eterotteri acquatici

|
_________________ Danilo
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 27/03/2009, 11:16 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6890 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Grazie Danilo, ho aspettato un po' prima di rispondere, speriamo che qualcun altro accoglie l'invito 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 22/05/2009, 16:15 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Con un po di ritardo  ma sempre in tempo  questa è per adesso la mia impostazione, ma a breve la dovrò aggiornare, sia per alcuni Generi sia per alcuni nomi che sono stati cambiati, e mi baserò sulla Fauna Eur.
Carabidae Italiani

|
Anthicidae Mondiali

|
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 22/05/2009, 18:05 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6890 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Ciao Augusto, intanto grazie per aver mostrato le tue cassette. Ho notato che anche per gli esemplari relativamente più grandi hai preferito spillare il supporto incollandoli ansicchè spillarli nelle elitre. C'è un motivo o e solo per uniformare?
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 22/05/2009, 21:55 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ciao Claudio  , non li spillo semplicemente perchè sono molto meno fragili. Ciao
|
|
Top |
|
 |
Titalla
|
Inviato: 11/06/2009, 10:08 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:20 Messaggi: 10 Località: Sassari
Nome: Tiziana Nuvoli
|
Anch'io mi sono trovata nella tua situazione, solo che non era la mia collezione! Son d'accordo con Daniele (a proposito ...saluti!) e ti do solo i suggerimenti che mi hanno dato diversi esperti. Se devi ordinare degli esemplari, per esempio di Carabidi, puoi o seguire l'ordine alfabetico di generi e specie oppure l'ordine evoluzionistico. Se segui la seconda strada puoi prendere come modello (io ho fatto così) la "Checklist della fauna d'Italia” anche se per la nomenclatura delle specie è meglio seguire la "Fauna europea" di internet. Ho visto che la disposizione degli esemplari nelle varie foto è in senso orizzontale. Nella collezione che curo, invece, sono disposti in senso verticale (se ti interessa ti posso spedire una foto). Un’altra cosa (secondo me geniale) che mi è stata suggerita a suo tempo è la numerazione delle scatole già ordinate (non di magazzino): le scatole segnale in decine: es. Carabidae 10-20-30 ecc., così che quando devi inserire altri esemplari che secondo il tuo ordinamento stanno ad es. tra la scatola n°20 e n°30, usa una nuova scatola con il n° 21. in questo modo riduci la possibilità di fare dei vuoti all’interno di ogni singola scatola. In bocca al lupo 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 11/06/2009, 10:39 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Ciao Titalla! Perché non posti in questa discussione qualche scatolata della collezione che stai curando? Anche io ho numerato le scatole e quando devo aggiungerne una tra due numeri, inizio con le lettere! es: tra 21 e 22 devo inserire una scatola, diventa 21a, 21b e 22. Il problema (almeno il mio) non è trovare un ordine razionale all'interno della collezione, ma stare al passo con quello che raccolgo/procuro... NE è passata di acqua sotto i ponti dai tempi delle zanzare? 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 11/06/2009, 13:39 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6890 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Ciao Tiziana (Titalla), vedo che è il tuo primo intervento nel forum, benvenuta in Entomologi Italiani  Sono d'accordo con Daniele sarebbe bello vedere qualche scatola della tua collezione 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
halobates
|
Inviato: 11/06/2009, 23:43 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:15 Messaggi: 1463 Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
|
 A questo punto non mi resta che darti il Benvenuto anche da parte mia cara Tiziana....aspetto anch'io una tua immagine delle scatole. La sistemazione in senso verticale degli esemplari l'ho vista in alcune collezioni di specialisti....ma non l'ho adottata.....raccolgo quasi sempre un pò di tutto....e non riesco a stare al passo con le raccolte da sistemare come ha detto il buon Daniele. 
_________________ Danilo
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 03/07/2009, 23:42 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Mi aggrego nel gruppo di quelli "che espongono" con una mia scatola di Scarabeidi floricoli....una delle pocbhissime che ho finalmente sistemato con un po' di grazia. Non so voi, ma la buona volontà è tanta, il tempo no ....e spesso vuoi perderlo nel cercare nuovi insetti piuttosto che rimettere a posto i vecchi Saluti, Loris
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
|