Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 11:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Come trattare le cassette infestate



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come trattare le cassette infestate
MessaggioInviato: 08/08/2014, 17:00 
Avatar utente

Iscritto il: 01/06/2011, 11:43
Messaggi: 291
Località: Palermo
Nome: Lello Brancato
Salve,
controllando alcune cassette ho notato la presenza di psocotteri che iniziano a produrre della polverina scura sotto alcuni esemplari.
Purtroppo non ho un freezer disponibile al momento dove mettere le cassette.
Quello di casa è piccolo e pure pieno.
Ho provato con un tarmicida (contiene transfluthrin) ma con risultati non soddisfacenti (dopo alcuni giorni ce ne sono ancora che vedo camminare normalmente) anche se per la verità molti li ho trovati morti.
Il paradiclorobenzolo non si trova più e non so cosa fare.
Esiste un rimedio oltre il già citato freezer che mi consenta un risultato valido ?

Grazie in anticipo per l'aiuto

Lello

_________________
....ed era tutta vela la navicella dell'ingegno mio.


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2014, 21:00 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
se le cassette hanno il fondo di plastozote basta che versi una quindicina di gocce di etere acetico o di benzina avio sul fondo ed avrai risolto il problema; in alternativa puoi inserire nelle cassette infestate delle provette di misura adeguata, contenenti piccole quantità dei prodotti citati più sopra.


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2014, 21:37 
Avatar utente

Iscritto il: 01/06/2011, 11:43
Messaggi: 291
Località: Palermo
Nome: Lello Brancato
Grazie ! :lov2:
Provvedo subito

_________________
....ed era tutta vela la navicella dell'ingegno mio.


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2014, 22:07 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Caliddo ha scritto:
Salve,
controllando alcune cassette ho notato la presenza di psocotteri che iniziano a produrre della polverina scura sotto alcuni esemplari.
Purtroppo non ho un freezer disponibile al momento dove mettere le cassette.
Quello di casa è piccolo e pure pieno.
Ho provato con un tarmicida (contiene transfluthrin) ma con risultati non soddisfacenti (dopo alcuni giorni ce ne sono ancora che vedo camminare normalmente) anche se per la verità molti li ho trovati morti.
Il paradiclorobenzolo non si trova più e non so cosa fare.
Esiste un rimedio oltre il già citato freezer che mi consenta un risultato valido ?

Grazie in anticipo per l'aiuto

Lello

Dando per scontato che le cassete chiudano bene e chiarendo che di solito le polverine sono sintomi di antreni e non di psocotteri...se proprio non puoi usare il freezer fai così: ripulisci da polverina e altri residui poi solleva da un lato il coperchio della cassetta di un paio di centimetri e fai una spruzzata di insetticida per mosche e zanzare sotto il vetro; richiudi e guarda se dopo un paio di giorni la polverina si è riformata. In ogni caso ripeti il trattamento.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/09/2014, 22:35 
 

Iscritto il: 03/08/2014, 10:53
Messaggi: 24
Nome: luisa luisa
eurinomio ha scritto:
se le cassette hanno il fondo di plastozote basta che versi una quindicina di gocce di etere acetico o di benzina avio sul fondo ed avrai risolto il problema; in alternativa puoi inserire nelle cassette infestate delle provette di misura adeguata, contenenti piccole quantità dei prodotti citati più sopra.


Le sostanze che citi te(etere e benzina) mica uccidono anche le eventuali uova presenti dentro l' insetto vero?


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/09/2014, 1:52 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
luisa:) ha scritto:
Le sostanze che citi te(etere e benzina) mica uccidono anche le eventuali uova presenti dentro l' insetto vero?


l'etere sicuramente fa tabula rasa, per la benzina avio è opportuno sentire il parere di Julodis, anche se credo stenda tutto anche lei.


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/09/2014, 7:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non ho mai provato ad usae la benzina, ma confermo che l'etere fa fuori tutto, se in sufficiente quantità. Comunque, fai attenzione al fondo della cassetta. Se in plastozote, o come nelle cassette "antiche" in sughero rivestito di carta, non c'è problema. Se in polistirolo espanso, non usarlo, perchè l'etere lo scioglie.

Prima di passare all'uso del freezer, anche io ricorrevo al paradiclorobenzolo (ora non più in commercio, visti gli effetti), alla canfora (meno efficace, da quanto ho visto), o all'etere. In genere imbevevo di etere del cotone con cui avevo riempito una provetta Eppendorf, che fissavo al fondo della cassetta con uno spillo che perforava il tappo, lasciato aperto, in modo che la provetta restasse verticale (per le cassette tenute in verticale, mentre per quelle tenute orizzontali riempivo un tappo di plastica da bottiglia d'acqua di cotone, lo imbevevo di etere e lo poggiavo semplicemente sul fondo). In questo modo evitavo che l'etere bagnasse la cassetta (a parte il polistirolo, può sciogliere vari tipi di colla ed altre sostanze), ma i vapori facevano il loro effetto.

Se hai difficoltà a trovare l'etere dalle tue parti, puoi sempre prenderlo sul web, dove si trova a prezzi più che ragionevoli, ad esempio qui e qui.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/09/2014, 11:28 
 

Iscritto il: 03/08/2014, 10:53
Messaggi: 24
Nome: luisa luisa
Julodis ha scritto:
Non ho mai provato ad usae la benzina, ma confermo che l'etere fa fuori tutto, se in sufficiente quantità. Comunque, fai attenzione al fondo della cassetta. Se in plastozote, o come nelle cassette "antiche" in sughero rivestito di carta, non c'è problema. Se in polistirolo espanso, non usarlo, perchè l'etere lo scioglie.

Prima di passare all'uso del freezer, anche io ricorrevo al paradiclorobenzolo (ora non più in commercio, visti gli effetti), alla canfora (meno efficace, da quanto ho visto), o all'etere. In genere imbevevo di etere del cotone con cui avevo riempito una provetta Eppendorf, che fissavo al fondo della cassetta con uno spillo che perforava il tappo, lasciato aperto, in modo che la provetta restasse verticale (per le cassette tenute in verticale, mentre per quelle tenute orizzontali riempivo un tappo di plastica da bottiglia d'acqua di cotone, lo imbevevo di etere e lo poggiavo semplicemente sul fondo). In questo modo evitavo che l'etere bagnasse la cassetta (a parte il polistirolo, può sciogliere vari tipi di colla ed altre sostanze), ma i vapori facevano il loro effetto.

Se hai difficoltà a trovare l'etere dalle tue parti, puoi sempre prenderlo sul web, dove si trova a prezzi più che ragionevoli, ad esempio qui e qui.

Altre due domande :D (scusate l' ignoranza):perché l'etere uccide anche le uova? non dovrebbe uccidere solo gli insetti che respirano i vapori?
Non sono pericolosi anche per noi i vapori, sia per i polmoni che per l' infiammabilità?


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/09/2014, 12:28 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Anche le uova "respirano".
La scheda di sicurezza dell'acetato d'etile riporta solo come rischio l'infiammabilità e poi, comunque, quanto ne possiamo respirare?
Ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/09/2014, 15:36 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
L'ultima possibilità è collezionare unicamente coccinelle: non se le "magna" nessuno! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/09/2014, 16:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
luisa:) ha scritto:
Non sono pericolosi anche per noi i vapori, sia per i polmoni che per l' infiammabilità?

Per le uova, la risposta di Mario è chiarissima.

Per la pericolosità per noi, certamente, se chiudessimo una persona a caso, che so, l'Izzillo, in un contenitore chiuso e ci rovesciassimo dentro mezzo litro d'etere, farebbe la stessa fine degli antreni e di qualsiasi altro essere vivente, ma quel poco di vapore che si libera usandolo, disperso nell'aria di una stanza, meglio poi se con la finestra aperta, non ha alcun effetto. Pensa che si trova perfino nell'aceto, e un secolo fa c'era chi se lo sniffava (l'etere, non l'aceto!)!

Tutti noi entomologi lo usiamo regolarmente da anni senza problemi.

Le uniche cose a cui realmente bisogna fare attenzione sono: non usarlo in presenza di fiamme, perchè fortemente infiammabile (parecchi anni fa, nel laboratorio di scuola, mentre armeggiavo per uno dei miei strampalati esperimenti di chimica, mi ha preso fuoco circa 1 ml, più o meno il contenuto di un ditale, di etere. Risultato: una fiammata larga 1 m, alta fino al soffito, un mio braccio depilato all'istante, una puzza di pollo sbruciacchiato, ero io, e una alunna quasi svenuta), ed evitare di mandarsi qualche schizzo negli occhi o su piccole ferite, come spesso capitano sulle dita, perchè è dolorosissimo.

Qui c'è la scheda di sicurezza.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/09/2014, 17:37 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Tieni presente che il solvente delicato senza acetone per togliere lo smalto alle unghie è a base di etil acetato.
Ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/09/2014, 17:45 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Julodis ha scritto:
Tutti noi entomologi lo usiamo regolarmente da anni senza problemi.

Visti alcuni comportamenti di noi entomologi, siamo proprio sicuri che sia così? :lol: :lol: :lol:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/09/2014, 18:12 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
hypotyphlus ha scritto:
...Visti alcuni comportamenti di noi entomologi, siamo proprio sicuri che sia così? :lol: :lol: :lol:


:lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/09/2014, 20:51 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Attualmente non avendo più a disposizione il Paradicloro..., mi sono orientato su consiglio :lov2: alla canfora, pastiglie in quadretti che prendo in e-bay Italia.
Ne metto una metà, tagliata in due, agli opposti, e con mia sorpresa dopo alcuni giorni ho trovato una quantità enorme, dico enorme di Psocotteri morti, in una scatola di Lucanidae, dove ne avevo visto qualcuno, ho lasciato che le pastiglie finissero ed ho aspirato i "morti", per ora non ho più riscontrato la loro presenza.
Ma insersco ancora saltuariamente qualche pezzetto, tanto da farli desistere.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: