Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Preparazione Mutillidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=343&t=56465
Pagina 1 di 1

Autore:  MattiaMen [ 13/09/2014, 15:00 ]
Oggetto del messaggio:  Preparazione Mutillidae

Buon giorno a tutti,
sistemando le raccolte del mese scorso mi sono imbattuto in una discreta quantità di Mutillidi (discreta vista la media delle mie raccolte). Affascinato dalla loro biologia (e ovviamente dall'aspetto) ho deciso di dedicarmi un po' a questo gruppo. :D
Ho letto sul forum di alcuni metodi per la preparazione e ora mi trovo un po' indeciso: mi consigliate di utilizzare triangoli e prepararli all'incirca come le formiche, oppure cartellini in acetato trasparente (+ vinavil o colla gialla bioplak) oppure microspilli su cartellino?
Grazie in anticipo.

Autore:  f.izzillo [ 13/09/2014, 16:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Mutillidae

Scelte personali, io userei cartellini in acetato con colla tipo paradox. Non mi interesso di Mutillidi ma è così che preparo i Crisidi. :hi:

Autore:  Fumea crassiorella [ 13/09/2014, 17:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Mutillidae

Ciao, ricorda che maschi e femmine vanno preparati sempre con le mandibole divaricate. I maschi, soprattutto se di specie di piccole dimensioni, è meglio prepararli su microspillo con capsula genitale estratta. Le femmine su cartellino, meglio se trasparente: anche se ultimamente quelle di dimensioni minute (es. Smicromyrme, Physetopoda) spesso le preparo su microspillo.

:hi:

Autore:  Fumea crassiorella [ 13/09/2014, 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Mutillidae

Un'altra cosa: sarebbe meglio distendere lievemente i segmenti addominali delle femmine, in particolare il sesto tergite: questo per rendere meglio visionabile l'area pigidiale. Puoi aiutarti con un microspillo uncinato all'apice. Ovviamente e soprattutto con i piccoli esemplari lo stereomicroscopio è fondamentale.

:hi:

Autore:  MattiaMen [ 15/09/2014, 0:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Mutillidae

Vi ringrazio per i preziosi consigli, proprio quello che cercavo! Così posso partire al meglio.

PS: Lo stereomicroscopio è dirittura d'arrivo! :hp:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/