Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 22:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ragno Eresidae



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ragno Eresidae
MessaggioInviato: 09/06/2015, 8:33 
 

Iscritto il: 04/08/2012, 13:15
Messaggi: 6
Nome: leonardo toccafondi
ciao a tutti, volevo chiedere se il ragno eresidae, sul quale ho intenzione di fare uno studio molto approfondito, è velenoso.
non trovo risposte sul web e su siti in generale, ma prima di iniziare vorrei sapere di questo particolare.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ragno Eresidae
MessaggioInviato: 09/06/2015, 9:20 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
"il" ragno Eresidae? :roll:
Eresidae è una famiglia che conta circa un centinaio di specie in tutto il mondo, di cui almeno 5 o 6 in Europa. Di quale parli in particolare?
Comunque, che io sappia, le specie europee sono innocue.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ragno Eresidae
MessaggioInviato: 09/06/2015, 14:46 
 

Iscritto il: 04/08/2012, 13:15
Messaggi: 6
Nome: leonardo toccafondi
ne ho visto uno in campagna da me, io sono di genova, sotto una pietra al sole.
sono rimasto subito affascinato dai colori e la prima tenatazione era di prenderlo, solo che appunto,vedendo il colore vivace mi sono "spaventato" e ho deciso di lasciarlo tranquillo dove si trovava.
cosa che avrei fatto a prescindere, ma caso mai prendendolo in mano avrei potuto fargli una foto nei particolari :)

comunque quello di cui parlo è esattamente questo, ovviamente non quello che ho visto, ma è identico :)

https://c3.staticflickr.com/7/6092/6335 ... ed34_b.jpg

grazie mille :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ragno Eresidae
MessaggioInviato: 09/06/2015, 15:53 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Per farti capire che le cose non sono così semplici, ti allego qui sotto la cartina di distribuzione della specie di cui hai messo il link. L'esemplare della foto è stato identificato, non so se giustamente o meno, come Eresus moravicus Rezac 2007. La sua distribuzione è quella segnata in verde:
Cattura.JPG


Quindi è molto improbabile che possa trovarsi in Liguria. Alcune specie del genere Eresus presenti in Italia (Eresus walckenaeri Brullé 1832 e Eresus kollari frontalis Latreille 1819) sono molto simili, difficilmente distinguibili dal moravicus sopratutto se non hai preso una foto e devi ricordare com'era a memoria. Quello che hai visto sarà stato probabilmente uno di questi due. Se era con la colorazione più o meno simile all'esemplare che hai indicato si trattava di un maschio, le femmine non hanno colori così vistosi, ma sono brunastre.
Non so se siano specie facili da allevare, altri utenti del forum forse sapranno dirti qualcosa.
Esistono altri forum più specifici, che trattano anche l'allevamento dei ragni, a cui ti puoi rivolgere, ad esempio
http://forum.aracnofilia.org/

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ragno Eresidae
MessaggioInviato: 10/06/2015, 18:48 
 

Iscritto il: 04/08/2012, 13:15
Messaggi: 6
Nome: leonardo toccafondi
grazie milee :) :) :)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: