Autore |
Messaggio |
AleP
|
Inviato: 29/09/2015, 19:35 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Ciao a tutti, nell'ultimo anno ho ripreso a prendere carabidi ed ho avuto alcune interessanti soddisfazioni con le trappole ad aceto più sale. Purtroppo però mi sono accorto che alcuni ess presentano segni chiari di corrosione sullo spillo (tra l'altro si tratta purtroppo di spilli neri, non anticorro  ). Per farla breve mi si stanno rovinando ess che ho preprato con cura, infatti lo spillo, corroso, si spezza in due quando lo prendo ed ho già due Carabus distrutti... Ho due domande cui chiedo una risposta veloce ringraziando tantissimo chi mi aiuterà. 1- cosa posso fare per salvare gli ess già preparati? 2-per quelli futuri: dopo il recupero dalle trappole come vanno trattati? Ho letto in altra discussione che c'é chi usa acqua distillata, chi aceto/acetone ecc. Io da un po' faccio un lungo bagno in acqua tiepida, credete possa bastare? (nei primi ess non lo facevo purtroppo...)
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 29/09/2015, 19:53 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
AleP ha scritto: Ciao a tutti, nell'ultimo anno ho ripreso a prendere carabidi ed ho avuto alcune interessanti soddisfazioni con le trappole ad aceto più sale. Purtroppo però mi sono accorto che alcuni ess presentano segni chiari di corrosione sullo spillo (tra l'altro si tratta purtroppo di spilli neri, non anticorro  ). Per farla breve mi si stanno rovinando ess che ho preprato con cura, infatti lo spillo, corroso, si spezza in due quando lo prendo ed ho già due Carabus distrutti... Ho due domande cui chiedo una risposta veloce ringraziando tantissimo chi mi aiuterà. 1- cosa posso fare per salvare gli ess già preparati? 2-per quelli futuri: dopo il recupero dalle trappole come vanno trattati? Ho letto in altra discussione che c'é chi usa acqua distillata, chi aceto/acetone ecc. Io da un po' faccio un lungo bagno in acqua tiepida, credete possa bastare? (nei primi ess non lo facevo purtroppo...) Così impari a spillare! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 29/09/2015, 19:56 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Scherzo, ovviamente, anche se personalmente sono contrario a spillare gli insetti. Comunque molti gruppi fanno questo "effetto" sugli spilli a causa delle sostanze acide che contengono e questo a prescindere dal metodo di cattura. Credo che se proprio si vuole spillare bisognerebbe usare spilli inox; altrimenti non credo si riesca ad ovviare in toto al tuo problema. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 29/09/2015, 20:03 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
OK gli spilli inox sono meglio, ma io ho Carabus in collezione da più di 20 anni e gli spilli sono perfetti. Il problema è con questi ultimi presi in trappola, insomma la colpa è di aceto e sale...spero solo che il lavaggio che faccio ultimamente sia sufficiente e che i vecchi ess, di circa un anno fa scontino l'inesperienza delle prime prove. Ma vorrei conferma, ho preso roba che se andasse rovinata sarei disperato... Altri consigli? Ps quanto al non spillare, con i grossi Carabus la vedo dura neh!
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Stefano79
|
Inviato: 29/09/2015, 20:08 |
|
Iscritto il: 12/07/2010, 15:33 Messaggi: 2277 Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
|
per quelli già preparati rimettili a ammorbidire e poi togli lo spillo delicatamente. e dopo ripreparali. per ammorbidire va bene aceto e acetone. per il resto io non ho mai avuto problemi ma se li sciacqui bene dopo la cattura dovrebbe andare bene. casomai diminuisci il sale
_________________ Stefano Cosimi
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 29/09/2015, 20:18 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
AleP ha scritto: OK gli spilli inox sono meglio, ma io ho Carabus in collezione da più di 20 anni e gli spilli sono perfetti. Il problema è con questi ultimi presi in trappola, insomma la colpa è di aceto e sale...spero solo che il lavaggio che faccio ultimamente sia sufficiente e che i vecchi ess, di circa un anno fa scontino l'inesperienza delle prime prove. Ma vorrei conferma, ho preso roba che se andasse rovinata sarei disperato... Altri consigli? Ps quanto al non spillare, con i grossi Carabus la vedo dura neh! In epoca mooolto remota anch'io spillavo e ho avuto inconvenienti con vari insetti ma può darsi che all'epoca la qualità dei miei spilli fosse mediocre. Comunque si producono tranquillamente etichette di dimensioni adatte ai Carabus...pensaci 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 29/09/2015, 20:21 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Ciao Alessandro. Anch'io sono un tipico "spillatore", se le dimensioni lo consentono, e il tuo stesso problema ultimamente l'ho avuto con esemplari di Gryllomorpha dalmatina e Vespa crabro caduti nelle trappole ad aceto. Ho operato in questo modo: ho delicatamente eliminato gli spilli, ormai corrosi anche dal grasso, e ho ripreparato gli esemplari su cartellino, dopo averli ripuliti. E per i Carabus, mi dirai? Nessun problema. Quei pochi che ho preso con le trappole, dopo questa esperienza, li preparo direttamente su cartellino. 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 29/09/2015, 20:25 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Grazie Stefano mi hai un po' tranquillizzato. Franco si lo so. Ma poi devi mettere più di uno spillo e diventa un casino spostarli ecc ecc Oltre al fatto che se si staccano dal cartellino...poi non si capisce più nulla. Comunque ora devo risolvere il problema della corrosione aaargh 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 29/09/2015, 20:27 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Giovanni ma quanti spilli metti poi? Non ne basta uno per un Carabus di 4 cm!
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 29/09/2015, 20:41 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
AleP ha scritto: Giovanni ma quanti spilli metti poi? Non ne basta uno per un Carabus di 4 cm! Perchè? Spillo n° 4 e se hai paura che ruoti lo fermi sotto il cartellino con un po' di vinavil; se ti va puoi poggiare il cartellino sul fondo della scatola invece di porlo all'altezza standard; io faccio così con le Capnodis, Chalcophora, etc... anche perchè uso cartellino di acetato difficilmente incollabili allo spillo.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 29/09/2015, 21:09 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
AleP ha scritto: Giovanni ma quanti spilli metti poi? Non ne basta uno per un Carabus di 4 cm! Premesso che Carabus di 4 cm in Sicilia non ce ne sono  con uno spillo anche solo del numero 3 i miei esemplari sono piuttosto stabili e non "ruotano". Al limite, posiziona due spilli ai margini anteriori del cartellino. Tutto il resto l'ha già detto l'Izzillo. 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 29/09/2015, 21:14 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2980 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
AleP ha scritto: Ps quanto al non spillare, con i grossi Carabus la vedo dura neh! Dipende ...... Io i coleotteri non riesco proprio a spillarli 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 29/09/2015, 21:16 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Ragazzi qui si parla di bestioni tipo coriaceus, caelatus ecc non dei Carabus striminziti delle vostre parti Vedo comunque che c'è chi non spillerebbe neppure i giganti (v Sleepy Moose!) Tornando all'argomento del mio post, altri pareri? 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 29/09/2015, 21:37 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
AleP ha scritto: Ragazzi qui si parla di bestioni tipo coriaceus, caelatus ecc non dei Carabus striminziti delle vostre parti Vedo comunque che c'è chi non spillerebbe neppure i giganti (v Sleepy Moose!) Tornando all'argomento del mio post, altri pareri?  Non spillo neppure i Lucanus cervus! Se vai a guardarti un mio Lucanus gigantesco postato qualche tempo fa vedi... In quanto ad altri pareri, io non ne ho. Ciao.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 29/09/2015, 22:15 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
io uso + o - lo stesso sistema di carlo  , con la differenza che nessuno dei "miei" raggiunge le dimensioni di alcuni dei "suoi" per bestie grosse come Carabus, Scarites, Ochryopus  , un cartellino incollato di traverso sotto il mesosterno, in modo di poterlo infilzare con uno spillo che passa a filo del margine dell'elitra dx, nello spazio tra femore e tibia della zampa mediana oltre al fatto che spillare gli insetti non mi è mai piaciuto, con quelli presi in trappole con sale non mi fido proprio 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|