Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
etere acetico http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=343&t=65851 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | persicus [ 23/12/2015, 23:24 ] |
Oggetto del messaggio: | etere acetico |
Oggi sono stato in diverse farmacie per cercare l'etere acetico e nessuna lo aveva. Solo una mi ha detto che poteva ordinarlo a 60 euro al litro.... ![]() On line non vorrei comprarlo, almeno da siti stranieri... Per ora sto usando il solvente per unghie senza acetone, ma non rende le bestioline morbide da essere preparate...forse ne metto troppo.. ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 23/12/2015, 23:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: etere acetico |
persicus ha scritto: Oggi sono stato in diverse farmacie per cercare l'etere acetico e nessuna lo aveva. Solo una mi ha detto che poteva ordinarlo a 60 euro al litro.... ![]() On line non vorrei comprarlo, almeno da siti stranieri... Per ora sto usando il solvente per unghie senza acetone, ma non rende le bestioline morbide da essere preparate...forse ne metto troppo.. ![]() Compralo da paradox in internet o da altra ditta specializzata. |
Autore: | Andricus [ 23/12/2015, 23:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: etere acetico |
Probabilmente lasci gli esemplari per troppo poco tempo nel flacone. Io uso il solvente per unghie senza acetone e non ho mai avuto problemi, tutti gli esemplari sono morbidissimi ![]() |
Autore: | persicus [ 23/12/2015, 23:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: etere acetico |
Andricus, quando uccidi gli insetti nel flacone, quante gocce di solvente metti? Dopo quanto tempo li prepari? |
Autore: | Julodis [ 24/12/2015, 7:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: etere acetico |
La quantità dipende, ovviamente, dalle dimensioni del contenitore che usi, ma anche dal materiale per assorbirlo che utilizzi, e dal tipo di insetti che raccogli, perchè alcuni sono molto più sensibili di altri agli effetti dell'acetato d'etile. Comunque, in linea di massima, poche gocce, per un normale barattolo o provetta da 50 ml, vanno bene. Quel tanto che basta da inumidire il materiale assorbente ma evitando che l'insetto venga bagnato dall'etere. In pratica, gli insetti devono entrare in contatto con i vapori della sostanza, ma non col liquido. Infatti l'etere acetico ha una tensione superficiale molto bassa, per cui riesce a penentrare molto facilmente anche in spazi molto piccoli, tra cui le trachee degli insetti. Se entrano in cotatto col liquido, questo dagli spiracoli risale velocemente nelle trachee, e li uccide in pochi secondi. Però in questo modo restano rigidi, ed è più difficile prepararli (oltre ad essere, presumo, una morte dolorosa, a giudicare dall'effetto che fa l'etere quando entra in contatto con le microferite che spesso abbiamo sulle dita). Invece, sotto l'effetto dei vapori, impiegano un po' di più a "perdere conoscenza", e bisogna comunque tenerceli qualche ora per essere certi che non si riprendano, ma restano morbidi. In quanto al tempo da lasciar passare prima di prepararli, come dicevo, bastano poche ore, ma sarebbe meglio lasciar passare almeno un giorno. Attenzione a non aspettare troppo. L'etere è molto volatile, e riesce ad andarsene anche da contenitori che sembrano ermeticamente chiusi. In molti di quelli che usiamo normalmente per la cattura degli insetti, la quantità di etere si riduce a zero dopo alcuni giorni (anche perchè, durante la raccolta, ogni volta che apriamo il barattolo l'etere diminuisce), col risultato che, se li lasci nei barattoli troppo tempo, spesso ottieni due possibili risultati: se gli insetti sono piccoli e pochi, te li ritrovi secchi, e devi riammorbidirli, mentre se ce ne sono parecchi, magari anche belli "corposi" possono marcire (i tessuti interni) a causa dell'acqua che contengono. Per cui, se non intendi prepararli entro qualche settimana, sarebbe meglio metterli in freezer con tutto il barattolo, o passarli in alcool al 60-65%, o metterli in bustina e farli seccare. Se si usano barattoli che chiudono bene (quelli a chiusura migliore, per me, sono i provettoni Falcon o altre provette con tappo a vite, mentre i soliti barattoli in polietilene, perfino quelli con doppio tappo, come questi, molto usati in entomologia, dopo un po' tendono a non tenere più bene), i tempi si allungano, ma prima o poi è comunque meglio ricorrere ai sistemi di cui sopra. Io sono pieno di barattoli sparsi per casa con materiale in attesa di preparazione anche da anni, ma non sono un entomologo da cui prendere esempio. |
Autore: | persicus [ 24/12/2015, 16:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: etere acetico |
![]() |
Autore: | Gianfranco [ 24/12/2015, 17:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: etere acetico |
Caro Michele Se tu nel tuo "profilo" avessi scritto almeno dove abiti ti potevamo aiutare; ma... Lo puoi trovare a pochi euro al litro (ma non certamente in farmacia). Ciao Gianfranco |
Autore: | Livio [ 24/12/2015, 18:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: etere acetico |
Mia moglie lavora per una cooperativa di farmacie (oltre un migliaio di associate) e l'etere acetico me lo procura lei. Il prezzo è quello fatto alle farmacie, quindi decisamente più basso di quello al pubblico; se ricordo bene, un paio d'anni fa costava intorno ai 15€/litro. Forse meno (le avevo fatto prendere anche altro). Ne ho ancora parecchio: se abiti non troppo lontano, vedo di trovare il modo di fartene avere un po' (non mi fido a spedirlo). |
Autore: | Livio [ 24/12/2015, 18:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: etere acetico |
Ahia... Vedo ora che abiti a Fiastra (MC) |
Autore: | Pippistrello [ 24/12/2015, 18:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: etere acetico |
L'acetato di etile lo trovi online da questo rivenditore a meno di sette Euro al litro. Ci devi aggiungere ca 10 Euro per il trasporto. ![]() |
Autore: | persicus [ 24/12/2015, 23:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: etere acetico |
abito a Tolentino, in provincia di Macerata. |
Autore: | flavio l'entomologo [ 03/07/2016, 11:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: etere acetico |
Ma con il "solvente per ungnie senza acetone" quanto tempo bisogna usarlo sugli esemplari catturati (io intendo solo i gas). Perchè io tenni una falena dentro al barattolo con cotone+solvente per un quarto d'ora(mi sembrava morta e), poi la misi sullo stenditoio e la mattina dopo la trovammo svolazzare per casa!! Due sono le cose: 1) si è rianimata 2) non l'ho tenuta per il tempo giusto nel solvente, e quindi l'ho solo anestetizzatra, senza ucciderla. un'aiutinoo |
Autore: | Notoxus59 [ 03/07/2016, 13:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: etere acetico |
Pippistrello ha scritto: L'acetato di etile lo trovi online da questo rivenditore a meno di sette Euro al litro. Ci devi aggiungere ca 10 Euro per il trasporto. ![]() Anche io come Claudio ![]() |
Autore: | Orotrechus [ 03/07/2016, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: etere acetico |
Io credo di essere stato uno dei primi al usare il solvente per unghie senza acetone, infatti lo uso da più di 10 anni! L'imporatante è che risulti in etichetta, come componente principale, "Ethil acetato" ossia acetato di etile chiamato erroneamente etere acetico. Uso al posto del cotone, che rischia di rovinare le unghie di molte specie, carta igienica, meglio se leggermente inumidita; in questo caso gli esemplari vanno preparati nel giro di un paio di giorni. Ciao Mario |
Autore: | Julodis [ 03/07/2016, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: etere acetico |
flavio l'entomologo ha scritto: Ma con il "solvente per ungnie senza acetone" quanto tempo bisogna usarlo sugli esemplari catturati (io intendo solo i gas). Perchè io tenni una falena dentro al barattolo con cotone+solvente per un quarto d'ora(mi sembrava morta e), poi la misi sullo stenditoio e la mattina dopo la trovammo svolazzare per casa!! Due sono le cose: 1) si è rianimata 2) non l'ho tenuta per il tempo giusto nel solvente, e quindi l'ho solo anestetizzatra, senza ucciderla. un'aiutinoo Per prima cosa, Claudio, ricorda che devi presentarti nella sezione Primo Ingresso, come prescritto dalle regole del Forum. Un quarto d'ora è decisamente troppo poco. Sia con l'etere acetico (acetato d'etile), che col cosiddetto solvente per unghie senza acetone, che con in carbonato d'ammonio (che libera ammoniaca), bisogna lasciarceli per sicurezza almeno alcune ore, altrimenti spesso si riprendono. Meglio comunque preparare gli insetti almeno il giorno dopo la raccolta. Ovviamente, la resistenza degli insetti cambia, sia in funzione della sostanza e della sua concentrazione, sia a seconda del tipo di insetto. Alcuni sono molto più resistenti di altri. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |