Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Struttura collezione
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=343&t=69438
Pagina 1 di 1

Autore:  Maw89 [ 08/07/2016, 20:35 ]
Oggetto del messaggio:  Struttura collezione

Ciao a tutti,
volevo un parere circa la gestione della mia collezione.
Mi spiego meglio, dopo la pausa causata da studio e lavoro vorrei procedere con la collezione studio di Chrysomelidae mondiali (con particolare interesse agli Halticinae, Hispidinae e Cassidinae) di Cerambycidae mondiali (sopratutto come ammortizzatori delle spese di spedizione) e per "completare" i generi iniziati con il metodo precedente (ma senza investimenti particolari). Tenere poi tutte le specie della mia provincia (mi piace troppo cercare insetti).
Secondo voi è fattibile? Lo so che ho scelto le famiglie più numerose, ma non riesco a resistere di fronte alla bellezza di entrambe:(
Nicola

Autore:  Orotrechus [ 08/07/2016, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Struttura collezione

Ciao Nicola,
io comincerei con le specie paleartiche e penso siano già tante.
Scrivi anche Halticinae, complimenti!
Mario

Autore:  Julodis [ 08/07/2016, 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Struttura collezione

Maw89 ha scritto:
Secondo voi è fattibile?

Dipende solo da te!

Autore:  gabrif [ 08/07/2016, 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Struttura collezione

Ma quanti metri quadrati di casa hai a disposizione? Ce ne vuole una solo per gli insetti, a quel punto.

:hi: :hi: G.

Autore:  Maw89 [ 09/07/2016, 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Struttura collezione

Avete ragione, è che queste due famiglie mi piacciono moltissimo, e ogni volta che decido di fare solo chrysomelidi trovo un cerambice e riparte il dramma... Non è facile per nulla :cry: :cry: :cry:
La fauna della provincia di Belluno mi interessa sopratutto perché mi permette di "cacciare" e passeggiare dando anche un piccolo contributo alla conoscenza dell'Entomofauna della mia zona... Forse concentrarmi su di essa sarebbe la scelta migliore... ma poi mi imbatto in articoli di fauna estera... :cry: :cry: :cry: :cry: Voi come avete fatto a decidere?
Grazie mille,
Nicola

Autore:  f.izzillo [ 09/07/2016, 17:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Struttura collezione

Maw89 ha scritto:
Avete ragione, è che queste due famiglie mi piacciono moltissimo, e ogni volta che decido di fare solo chrysomelidi trovo un cerambice e riparte il dramma... Non è facile per nulla :cry: :cry: :cry:
La fauna della provincia di Belluno mi interessa sopratutto perché mi permette di "cacciare" e passeggiare dando anche un piccolo contributo alla conoscenza dell'Entomofauna della mia zona... Forse concentrarmi su di essa sarebbe la scelta migliore... ma poi mi imbatto in articoli di fauna estera... :cry: :cry: :cry: :cry: Voi come avete fatto a decidere?
Grazie mille,
Nicola

Queste, a volte, sono cose misteriosissime...io, per esempio, non riesco ancora oggi a farmi una ragione del fatto che Julodis abbia scelto i Coccinellidae mondiali! :gh:

Autore:  Julodis [ 09/07/2016, 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Struttura collezione

f.izzillo ha scritto:
Queste, a volte, sono cose misteriosissime...io, per esempio, non riesco ancora oggi a farmi una ragione del fatto che Julodis abbia scelto i Coccinellidae mondiali! :gh:


Ti faccio rispondere da lui :P


Maw89 ha scritto:
queste due famiglie mi piacciono moltissimo, e ogni volta che decido di fare solo chrysomelidi trovo un cerambice e riparte il dramma... Non è facile per nulla :cry: :cry: :cry:
La fauna della provincia di Belluno mi interessa sopratutto perché mi permette di "cacciare" e passeggiare dando anche un piccolo contributo alla conoscenza dell'Entomofauna della mia zona... Forse concentrarmi su di essa sarebbe la scelta migliore... ma poi mi imbatto in articoli di fauna estera... :cry: :cry: :cry: :cry: Voi come avete fatto a decidere?

Su questo io non posso darti consigli, visto che raccolgo Buprestidi mondiali, come interesse primario, ma mi piacciono anche i Rutelidae, sempre mondiali, sto cercando di mettere su una collezione secondaria di Helotidae, ho diversa roba esotica di molte altre famiglie, più che altro per completare i pacchi o perchè arrivata indesiderata, tengo almeno qualche esemplare di tutte le specie di Coleotteri che ho trovato nei viaggi che facevo fino ad alcuni anni fa, e lo stesso per la coleotterofauna italiana.
Infatti attualmente ho roba in tutta la casa eccetto i bagni, la cucina e la camera della badante.

Autore:  marco villa [ 10/07/2016, 15:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Struttura collezione

Questa è un po' la mia situazione attuale. Nel giro di poche settimane vado da un gruppo all'altro, ma considera che, a differenza tua, non ho una passione contesa tra due soli gruppi, bensì si estende a Cerambycidae europei (alcuni generi anche paleartici), Buprestidae italiani, alcuni Scarabeoidei (che però raccolgo solo per gli amici e di cui tendo solo uno o due esemplari per specie), Carabidae (italiani), Staphylinidae s. str. (europei), Dytiscidae (quando capitano, più che altro sono le specie che arrivano al lume mentre cerco altro), Silphidae (solo quando capitano), Blattodea (europei), Dermaptera (europei), Mantodea (mondiali) e Orthoptera (mondiali). Il tutto stipato in circa 25 cassette, più altro materiale sparso in altre scatoline varie e molto altro nelle provette (chissà quando lo preparerò! :? :no1: ). A volte mi viene voglia di disfarmi di qualche gruppo ma non trovo la forza. Mi sono deciso solo ultimamente a dare via molti Scarabaeoidei.
Se fossi in te continuerei ad interessarmi a Chrysomelidae e Cerambycidae. Due gruppi non sono tanti, pur considerando che sono numerosi. Poi puoi sempre dire di fare "Chrysomeloidei"!
Infine, materiale della propria zona è utile tenerlo, almeno con esemplari rappresentativi.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/