Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Riammorbidire insetti uccisi con alcool
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=343&t=69482
Pagina 1 di 1

Autore:  marco villa [ 10/07/2016, 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Riammorbidire insetti uccisi con alcool

Ho da poco ricevuto alcuni coleotteri uccisi in alcool da "non entomologi", che quindi non avevano a disposizione etere. Gli insetti sono molto rigidi e prepararli decentemente sembra impossibile. Esistono, quindi, dei sistemi che permettano di riammorbidire gli insetti come se fossero morti in etere?
Grazie.

Autore:  Julodis [ 10/07/2016, 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riammorbidire insetti uccisi con alcool

Mai trovato niente che funzionasse bene e sempre, per casi come questo.
Spillali e sistemali come possibile.

Autore:  marco villa [ 10/07/2016, 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riammorbidire insetti uccisi con alcool

Julodis ha scritto:
Mai trovato niente che funzionasse bene e sempre, per casi come questo.
Spillali e sistemali come possibile.


Va bene, invece che incollarli subito sul cartellino e sistemare le zampe con la saliva li stendo sul plastrozote e li incollo successivamente.
Visto che in mezzo ci sono bestie sacrificabili, posso provare con vari sistemi e, se ottengo risultati, vi faccio sapere.
Grazie :hi:

Autore:  Julodis [ 11/07/2016, 0:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riammorbidire insetti uccisi con alcool

marco villa ha scritto:
Visto che in mezzo ci sono bestie sacrificabili, posso provare con vari sistemi e, se ottengo risultati, vi faccio sapere.

Io ho provato di tutto, perfino con il liquido sturalavandini, che è forse la cosa più aggressiva che ci sia in commercio. Se trovi un metodo valido, faccelo sapere.

marco villa ha scritto:
Va bene, invece che incollarli subito sul cartellino e sistemare le zampe con la saliva li stendo sul plastrozote e li incollo successivamente.

Puoi fare anche così, tenendo fermo il corpo con un po' di spilli e posizionando a forza zampe e antenne. Ma non funziona sempre. Capitano dei Coleotteri così duri che le zampe non si spostano, e forzandole molto va a finire che si spezzano o si staccano (all'articolazione coxa-femore o femore-tibia).
Quando non è possibile sistemare le zampe, diventa difficile incollarli su cartellino. Meglio spillati che con gli arti staccati.

Autore:  marco villa [ 11/07/2016, 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riammorbidire insetti uccisi con alcool

Spero di riuscire tenendoli fermi con gli spilli. Una Alosterna spillata stona un po'!

Autore:  Daniele Maccapani [ 11/07/2016, 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riammorbidire insetti uccisi con alcool

Alla peggio, per gli insetti piccoli impreparabili, cartellino triangolare all'Americana ;) Io lo uso spesso e mi ci trovo bene :ok:

:hi:

Autore:  marco villa [ 11/07/2016, 13:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riammorbidire insetti uccisi con alcool

Daniele Maccapani ha scritto:
Alla peggio, per gli insetti piccoli impreparabili, cartellino triangolare all'Americana ;) Io lo uso spesso e mi ci trovo bene :ok:

:hi:


Ma dopo non si rischia di romperli? Sono uno che va in paranoia e riprerpara anche se sporgono le punte del palpi dal cartellino :to:

Comunque per ora li ho immersi in aceto e acetone per qualche ora, li ho lavati e li ho messi sotto al solo ad asciugare.

Autore:  Daniele Maccapani [ 11/07/2016, 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riammorbidire insetti uccisi con alcool

marco villa ha scritto:
Ma dopo non si rischia di romperli?

Si... Ma non più che spillandoli.
E comunque se sono rigidi al punto da non riuscire ad incollarli normalmente, non hai tante alternative :hi:

Autore:  marco villa [ 11/07/2016, 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riammorbidire insetti uccisi con alcool

Ok, grazie. Vi farò sapere se riesco ad ottenere risultati accettabili con qualche prodotto fatto in casa.

Autore:  Mauro [ 11/07/2016, 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riammorbidire insetti uccisi con alcool

A casa ho le doppie finestre che, oltre che isolare termicamente, sul lato di casa che da sulla campagna (abito in periferia) funzionano come una sorta di trappola "malaise". Molti insetti rimangono intrappolati tra un infisso e l'altro, e in estate rinsecchiscono rapidamente. Quando li trovo spesso dopo molti giorni che sono morti, sono fragilissimi, e non c'è camera umida che tenga: ogni tentativo di sistemarli immancabilmente porta alla rottura di arti ali e antenne. Quindi sono arrivato alla conclusione che se qualcuno è interessante e merita di essere conservato, l'unica cosa fattibile è attaccarli, così come sono, ad un cartellino triangolare, più o meno a punta, come dice Daniele. Se la punta del cartellino è abbastanza sottile si riesce ad infilarla sotto l'addome passando tra le zampe senza romperle. Non sono belli, ma non c'è altro da fare. Esempi:
tempio110716 001mod.jpg

tempio110716 003mod.jpg

tempio110716 005mod.jpg


Autore:  Daniele Maccapani [ 11/07/2016, 15:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riammorbidire insetti uccisi con alcool

:ok: :ok:
Io però preferisco il cartellino di lato, sulla destra, in modo che l'addome resti visibile... Comunque è questione di gusti :birra:

Autore:  marco villa [ 11/07/2016, 15:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riammorbidire insetti uccisi con alcool

Mauro ha scritto:
A casa ho le doppie finestre che, oltre che isolare termicamente, sul lato di casa che da sulla campagna (abito in periferia) funzionano come una sorta di trappola "malaise". Molti insetti rimangono intrappolati tra un infisso e l'altro, e in estate rinsecchiscono rapidamente. Quando li trovo spesso dopo molti giorni che sono morti, sono fragilissimi, e non c'è camera umida che tenga: ogni tentativo di sistemarli immancabilmente porta alla rottura di arti ali e antenne. Quindi sono arrivato alla conclusione che se qualcuno è interessante e merita di essere conservato, l'unica cosa fattibile è attaccarli, così come sono, ad un cartellino triangolare, più o meno a punta, come dice Daniele. Se la punta del cartellino è abbastanza sottile si riesce ad infilarla sotto l'addome passando tra le zampe senza romperle. Non sono belli, ma non c'è altro da fare. Esempi:
tempio110716 001mod.jpg
tempio110716 003mod.jpg
tempio110716 005mod.jpg


La mantide è decisamente meritevole :shock:
Mi manderesti in mp una foto in visione dorsale?

Autore:  Mauro [ 11/07/2016, 16:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riammorbidire insetti uccisi con alcool

marco villa ha scritto:
La mantide è decisamente meritevole :shock:
Mi manderesti in mp una foto in visione dorsale?


:ok: Ora sono fuori, ma senz'altro entro oggi.

Autore:  Maw89 [ 11/07/2016, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riammorbidire insetti uccisi con alcool

Io qualcosa, ma non molto, ho risolto con 3/4 stantuffate all'interno di una siringa bella grande con aceto. Se non si ammorbidiscono li lascio altri 3/4 giorni in aceto vicino alla finestra sotto il sole (così l'aceto si scalda bene). Di solito si ammorbidiscono tanto da prepararli,eventualmente sacrificando un cartellino scrauso.
Se infatti sono ancora elastici: Smalto a presa rapida sotto addome, poi una alla volta incollo le gambe e antenne e infine lascio seccare per bene... Quando è secco passo il tutto in etere 2 minuti e incollo su nuovo cartellino. :D

Autore:  marco villa [ 11/07/2016, 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riammorbidire insetti uccisi con alcool

Maw89 ha scritto:
Io qualcosa, ma non molto, ho risolto con 3/4 stantuffate all'interno di una siringa bella grande con aceto. Se non si ammorbidiscono li lascio altri 3/4 giorni in aceto vicino alla finestra sotto il sole (così l'aceto si scalda bene). Di solito si ammorbidiscono tanto da prepararli,eventualmente sacrificando un cartellino scrauso.
Se infatti sono ancora elastici: Smalto a presa rapida sotto addome, poi una alla volta incollo le gambe e antenne e infine lascio seccare per bene... Quando è secco passo il tutto in etere 2 minuti e incollo su nuovo cartellino. :D


Grazie, proverò anche questo sistema :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/