Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Preparazione noctuidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=343&t=69813
Pagina 1 di 1

Autore:  Michael [ 25/07/2016, 11:46 ]
Oggetto del messaggio:  Preparazione noctuidae

Ciao a tutti!
Ho un problema con la preparazione dei noctuidae: in pratica non riesco a stenderne le ali come negli altri lepidotteri perché tendono a ripiegarsi a tettuccio, in modo molto più "tenace" rispetto a altre specie e per prepararli spesso maciullo o desquamo le ali, rendendo gli esemplari indeterminabili. Preciso che li uccido usando un freezer e li preparo di solito entro 24h dalla cattura.
C'è qualcuno che ha una soluzione? Ringrazio in anticipo :birra:

Autore:  Maurizio Bollino [ 25/07/2016, 13:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione noctuidae

Michael ha scritto:
Ciao a tutti!
Ho un problema con la preparazione dei noctuidae: in pratica non riesco a stenderne le ali come negli altri lepidotteri perché tendono a ripiegarsi a tettuccio, in modo molto più "tenace" rispetto a altre specie e per prepararli spesso maciullo o desquamo le ali, rendendo gli esemplari indeterminabili. Preciso che li uccido usando un freezer e li preparo di solito entro 24h dalla cattura.
C'è qualcuno che ha una soluzione? Ringrazio in anticipo :birra:


Suppongo che la permanenza in freezer disidrati l'esemplare, rendendolo quasi impreparabile se non lo riammollisci. Per verificare la mia ipotesi, prendi un nottuide ucciso in freezer, lascialo in camera umida per 18-24h e prova a prepararlo: dovrebbe essere molto più facile. Se anche così resta rigido, allora vuol dire che l'uccisione in freezer è troppo repentina e i muscoli restano rigidi. Prova, in questo caso, a ucciderli con una minima quantità di etere in un flacone, lasciandoli nello stesso per un'oretta, per poi prepararli.

Autore:  Michael [ 25/07/2016, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione noctuidae

Ciao innanzitutto ti ringrazio per la risposta :birra:
credo che la prima opzione (farfalla troppo secca) sia da escludere perché quando gli esemplari sono scongelati sono molto umidi, mi convince di più l'opzione muscolatura. Ad ogni modo coi prossimi esemplari proverò l'etere e vedremo quel che succede. Buona serata :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/