Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Scatole biologiche
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=343&t=7049
Pagina 1 di 1

Autore:  Andrea84 [ 29/04/2010, 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  Scatole biologiche

Ciao a tutti,
sto cominciando a preparare delle scatole biologiche, che rappresentino cioè l'intero ciclo biologico dell'animale. vi posto l'impostazione iniziale della mia scatola. Potete darmi suggerimenti sulle tecniche usate per questa tipologia di preparazione didatticamente molto utile?
scusate la qualita della foto
Grazie a tutti

Allegati:
scatolaweb.JPG


Autore:  Daniele Sechi [ 29/04/2010, 16:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scatole biologiche

Ho avuto buoni risultati mettendo le larve appena morte in congelatore e facendole disidratare per sublimazione. Mantengono i colori e rimangono abbastanza gonfie :ok:

Poi io metterei anche un bozzolo aperto per mostrare la pupa...

Autore:  carabus [ 29/04/2010, 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scatole biologiche

Volevo preparane qualcuna anch'io da mostrare ai ragazzini con cui lavoro.
Mi interesserebbe sapere come conservate i bruchi di lepidotteri.....

Autore:  Pactolinus [ 29/04/2010, 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scatole biologiche

Molto bella l'idea! :ok:
Qualche piccolo suggerimento:
- Se non riesci a preparere la larva a secco, come ti ha suggerito Daniele, cerca di metterla in una provetta più "a misura" e con alcool non colorato. (Per decolorare il comune alcool denaturato, basta metterci dentro un po' di carbone animale e poi filtrarlo: sarà chiaro come l'acqua!)
- Giustissimo una celletta aperta con la pupa e aggiungerei una pupa fuori celletta per vederla completamente e, se tratti specie come libellule, cicale, ecc. starebbe bene una esuvia!
- Sarebbe interessante mettere il maschio e la femmina anche dal lato ventrale.
- Magari anche un esemplare preparato a elitre e ali aperte!
- Se tratti insetti che parassitano, molto utile un campione di ospite Pianta o altro insetto, parassitato (se possibile!)
- La scatola com'è ora, appare un po' grande per il contenuto ma, se farai tutte queste aggiunte, sarà molto più ben "arredata"!

:hi:

Autore:  Matteo Gallimberti [ 30/04/2010, 23:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scatole biologiche

Sono d'accordo con Pactolinus,

ti posso solo suggerire che, per quelle parti come esuvie, crisalidi, bozzoli oppure uova di colore biancastro, risalterebbero meglio su un rettangolo di cartoncino nero come sfondo.
Dal punto di vista didattico ed estetico il "diorama" entomologico dentro una scatola, e' sicuramente spettacolare. Mette in evidenza tutto il ciclo di vita di un determinato insetto inserito nel suo ambiente naturale, raccontandolo. Per esempio nel caso di un coleottero, l'adulto in volo, su delle foglie, preventivamente essiccate la coppia in copula, nel terreno in prossimità' delle radici della pianta una larva, poi una cella pupale, le uova ecc. Il terriccio meglio se lo sterilizzi prima in forno.

A seconda del tipo di insetto e del suo ciclo, credo che l'aspetto tecnico più' complicato, oltre a doverci impiegare molto tempo, sia la preparazione degli stadi a tessuti molli, larve per intenderci. C'è' chi le liofilizza e chi le svuota e le riempie di silicone. Personalmente non ho provato queste tecniche.
Se puoi, ti consiglio di andare in museo civico di storia naturale per spunti, di solito queste ricostruzioni le trovi.

Ciao e buon lavoro!

Autore:  Livio [ 01/05/2010, 8:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scatole biologiche

Metterei anche la stampa dell'areale: sarebbe di effetto.
Sarebbe sufficiente evidenziare le nazioni in cui è presente. E' fattibile in un sito on-line (non so se è ancora attivo, l'avevo usato un paio d'anni fa per altri scopi: se ti interessa lo cerco) oppure, un po' più preciso, con un programma di foto-ritocco (GIMP, PS, PhotoFiltre, ecc.).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/