Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Dubbio preparazione su stenditoio http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=343&t=76067 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Michael [ 18/07/2017, 20:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Dubbio preparazione su stenditoio |
Mi sono finalmente deciso a passare da stenditoio artigianale a comprato, almeno per i piccoli lepidotteri. Devo dire che preparare con tale attrezzatura è tutt'altra cosa ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 18/07/2017, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dubbio preparazione su stenditoio |
Ciao Michael, il problema non mi è chiarissimo. Prima di tutto, usi uno stenditoio con il solco centrale di ampiezza proporzionata al torace degli esemplari? Potresti inserire qualche foto? Michael ha scritto: Finora ho approfondato lo spillo nel corpo dell'insetto quando esso era ormai essiccato e mi è andata sempre bene, vorrei però scongiurare possibili (e inevitabili data la mia destrezza ![]() Con i lepidotteri e non solo, in special modo se piccoli ovviamente la preparazione va svolta a esemplare fresco o comunque il più morbido possibile, altrimenti si sciupa e si rompe. Oltretutto risulterebbe piuttosto problematico disporre le ali (e antenne) nella giusta posizione. ![]() |
Autore: | Michael [ 18/07/2017, 23:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dubbio preparazione su stenditoio |
Ciao! Scusa se sono stato poco chiaro! Purtroppo sono fuori casa in questo momento, quindi non posso fare foto: cercherò di fare chiarezza. Allora il metodo standard per la preparazione di un lepidottero (ovviamente fresco) a quanto ho capito è quello di sistemare il corpo con lo spillo nell'apposito solco, poi sistemare ali e antenne con striscette di carta e spilli. Il mio problema è che appunto il solco in cui si alloggia il corpo non permette tanta penetrazione da parte dello spillo che infilza il torace e che tiene fermo l'esemplare, risultando in esemplari preparati sì correttamente ma con lo spillo che non lascia abbastanza spazio per i cartellini dei dati e della determinazione che andrebbero sotto. Questo comporta quindi un "aggiustamento" dell'altezza dello spillo a esemplare ormai essiccato con rischio di rotture. Mi chiedevo dunque se c'era modo di evitare questo inconveniente. Lo stenditoio è un paradox, il solco a memoria è di un paio di mm di larghezza, adatto insomma ai piccoli lepidotteri. Grazie per la risposta e spero ora la questione ti sia più chiara! |
Autore: | Julodis [ 19/07/2017, 0:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dubbio preparazione su stenditoio |
A quanto ho capito, hai uno di questi, forse il primo in alto sulla pila di destra. ![]() Stando alle misure indicate, dovrebbe avere uno spessore in cui penetra lo spillo di 25-30 mm, che mi pare una altezza giusta. In caso contrario, basterebbe togliere la basetta di legno che c'è nella parte inferiore, o fargli un foro, e aggiungere uno spessore adeguato di plastazote/plastozote o altro materiale adatto, rimettendoci poi un fondo di legno o altro. |
Autore: | Michael [ 19/07/2017, 10:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dubbio preparazione su stenditoio |
Grazie anche a te per la risposta! Sì, la marca è paradox, ma il mio modello è un po' differente: come si vede dalla foto lo spessore per lo spillo è molto poco, appena 6 mm!!! |
Autore: | Alessio89 [ 19/07/2017, 13:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dubbio preparazione su stenditoio |
Ciao Michael, mi sembra di capire che il tuo è uno stenditoio per microlepidotteri, dove per la preparazione ci si avvale dei famosi microspilli* che hanno una lunghezza decisamente inferiore a quelli normalmente utilizzati per gruppi di insetti più grandi, e quindi di conseguenza la scanalatura non ha bisogno di essere troppo profonda. Ne consegue che, se lo utilizzi per i macrolepidotteri al di sotto dell'esemplare non rimarrà molto spazio per i cartellini di località e di identificazione. Forse sul sito della Paradox potevano specificare meglio la profondità effettiva della scanalatura, ma comunque si trova nella categoria "Microlepidoptera Setting Boards" (se stiamo parlando dello stesso modello) ![]() * Nel caso dei microlepidotteri (ma anche nei microditteri) i microspilli, che sostengono gli exx preparati, vengono montati su pezzetti di materiale tipo plastozote, spugna, ecc., e infilati a loro volta su un "normale" spillo entomologico, dove vengono inseriti i cartellini. ![]() |
Autore: | Michael [ 19/07/2017, 14:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dubbio preparazione su stenditoio |
Ah, ecco svelato l'arcano! Grazie mille a tutti per i consigli e le informazioni! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |